Sabato 18 febbraio, ore 10:00 Palestra di Ronco Briantino
1,2,3 ... PALLA
Un pallone per ogni bambino.
Tracciare due righe: una di partenza ed una di arrivo. L’allenatore si
posiziona di spalle sulla riga di arrivo. Mentre l’allenatore pronuncia la
frase “1,2,3 ...” i bambini devono condurre palla verso la riga d’arrivo.
Quando l’allenatore finisce la frase “1,2,3 ...palla!!!” si volta e i bambini
devono essere immobili con il pallone fermo sotto la suola della scarpa. I
bambini in movimento vengono fatti arretrare sulla riga di partenza.
VARIANTI: arrestare la palla con
la pancia e con il sedere.
PASSAGGIO,
ESERCIZIO DI MOTRICITA’ E TIRO IN PORTA
Un Portiere. Due file di bambini,
con i palloni, posizionati sui due
calcio d’angoli. Ogni calcio d’angolo è identificato da un colore. Davanti alla
porta tracciare due file di cinesini con gli stessi colori dei calcio d’angoli,
ma disposti in modo alternato. L’allenatore chiama un colore: il bambino dietro
alle due file di cinesini tocca SOLO i cinesini del colore chiamato con la mano
più esterna e rimanendo all’interno delle due file. Al termine del percorso il
bambino deve ricevere il pallone dal bambino che si trova nell’angolo del
colore chiamato, per poi calciare in porta.
Chi effettua il passaggio si
mette in fila dietro il percorso motorio, mentre chi calcia si posiziona con la
palla nel posto lasciato libero dal compagno che proveniva dall’angolo.
1 VS 1 IN
DIAGONALE CON PARTENZA DAL PORTIERE
Un portiere. Due file di bambini
posizionati sui due calci d’angolo. Ogni calcio d’angolo è identificato da un
colore. Posizionare altre due file di bambini circa sulla metà campo del campo
di calcetto e ogni fila è identificata da un colore: usiamo gli stessi due
colori del calcio d’angolo invertendo le posizioni, di modo che si tracci
un’ipotetica diagonale, sulla quale posizionare una porticina dello stesso
colore. L’allenatore chiama un colore. Il portiere passa il pallone verso il
bambino posizionato sul calcio d’angolo del colore chiamato. Il bambino conduce
palla e la trasmette in diagonale al bambino dalla parte opposta, facendo
passare il pallone nella porticina. Si gioca un 1 vs 1.
PARTITELLA LIBERA
6 VS 6
Nessun commento:
Posta un commento