Mercoledì 30 marzo ore 18:00-19:15
GIOCO
DEL GRANCHIO
Un granchio si posiziona
su una riga (per esempio riga di metà campo) e si può muovere solo
lateralmente sulla riga stessa. Gli altri bimbi devono attraversare la
riga senza farsi prendere dal granchio. Se un bambino viene toccato, anche lui
diventa granchio e può "trasformare" gli altri bambini (sempre
muovendosi con cora laterale sulla linea). Vince l'ultimo bambino
non trasformato in granchio.
GIOCO DEL
FORZIERE IN CONDUZIONE
3 squadre posizionate alla stessa
distanza dal cerchio centrale in cui sono posizionati dei cinesini gialli. Tra
il punto di partenza di ogni squadra ed il cerchio centrale vengono tracciati 3
percorsi uguali: 3 aste posizionate a “scaletta” con degli spazi vuoti tra
un’asta e l’altra. Un bambino per squadra deve eseguire il percorso tra le aste
in conduzione palla (1); raccogliere un cinesino (2) e poi tornare velocemente
(sempre in conduzione palla) a posizionare il cinesino nella propria “casa” (3)
e lasciando il pallone al proprio compagno che ricomincia il giro. Vince la
squadra che recupera più cinesini.
PARTITA 3 VS
3 CON CAMBIO VOLANTE
Tracciare un campo 20x15. Posizionare 2
porticine sui lati corti del rettangolo. Formare squadre di 4 bambini che si
affronteranno in gare di 3 vs 3: un bambino per squadra si siede fuori dal
campo. Durante la partitella, l’allenatore chiama il nome di un bambino che sta
giocando: questo deve uscire velocemente, battere il 5 al compagno di squadra
seduto fuori dal campo, invertendo così i ruoli.
PERCORSO MOTORIO TECNICO PER IL GOL
3 squadre: posizionare 3 cerchi di fronte al punto di partenza di ogni squadra; posizionare un pallone per squadra dopo i cerchi; posizionare due porticine centrali fatte con 2 coni; posizionare 3 porticine davanti ad ogni percorso motorio. Un bambino per squadra deve:
- Eseguire il percorso motorio (skip nei cerchi oppure slalom nei cerchi oppure skip laterale nei cerchi)
- Prendere il pallone e condurlo velocemente nella porticina centrale per poi calciare in porta prima del cinesino
- Riportare in conduzione il pallone dove lo si è trovato e battere il cinque al compagno successivo
PARTITELLA 5 VS 5
Nessun commento:
Posta un commento