venerdì 15 aprile 2016

Piccoli Amici 2010/09 - Allenamento con il Milan Academy

Mercoledì 6 aprile ore 18:00-19:30

(allenamento con Giorgio Spadola Milan Accademy)

Villanova di Bernareggio: credo che i nostri bambini si ricorderanno per molto tempo questa bellissima giornata, soprattutto i 2010, perchè per loro è stato il primo allenamento con un "allenatore del Milan".
Per questa occasione i 2009 e i 2010 della Vibe Ronchese (30 bambini!!!) hanno indossato il magnifico kit del Milan (si vede che sono di parte?), facendo storcere il naso a qualche papà Juventino ed Interista ... ma quando si tratta di bambini, a mio parere, non esistono distinzioni di maglia e devo ammettere che anche il più tifoso dei papà, era felicissimo di fare le foto in rossonero al proprio figlio e ad assistere a questo divertentissimo allenamento.

I bambini sono stati suddivisi da noi allenatori (il sottoscritto, Paolo Comi e mio fratello Ermanno Ferrario) in 3 gruppi di 10, che a turno sono andati a "giocare" con l' allenatore del Milan Academy  (Giorgio Spadola), mentre gli altri hanno svolto regolarmente gli esercizi con noi allenatori Vibe.


Spendo due parole su Giorgio. Persona favolosa, molto preparato, molto preciso e con una dote molto rara: far sorridere e divertire sempre i bambini.

Di seguito il menù della giornata:

PASSA E SCAMBIA – PASSA E SCAPPA



Tracciare due quadrati con i cinesini. Posizionare al centro dei quadrati un cerchio. La metà dei bambini si posizioneranno senza pallone dentro il cerchio, mentre gli altri palleggiando stile basket si muoveranno per il campo. Obbiettivo: i bambini devono guadagnare più punti possibili in un tempo predeterminato. Per guadagnare un punto il bambino deve palleggiare stile basket avvicinandosi al perimetro di un quadrato; lanciare la palla al compagno dentro al cerchio che deve afferare la palla al volo per poi scambiarsi di posizione.
Variante Passa e Scappa: lo svolgimento è come sopra solo che il bambino che lancia il pallone al compagno posizionato nel cerchio guadagna un punto se dopo aver lanciato il pallone riesce a toccare il corpo del compagno al centro del cerchio che, dopo aver ricevuto palla, dovrà scappare fuori dal quadrato.


ESERCIZIO MOTORIO/COORDINATIVO PER 1 VS 1


Dividere i bambini in 2 squadre (i gialli e i rossi). Al “Via!” partono due bambini , uno per squadra, dalla loro posizione di partenza; eseguono uno skip nella speed ladder (ad ogni giro si cambia tipo di skip); passano attraverso l’unico “cancello” centrale blu, per poi ripassare in corsa nel “cancello” del proprio colore; il primo che arriva recupera il pallone e cerca di far gol nella porta del colore dell’avversario che cercherà a sua volta di impedire il gol e di contrattaccare.


ESERCIZIO TECNICO PER TRASMISSIONE, RICEZIONE E TIRO


Dividere i bambini in due gruppi: un gruppo dietro lo slalom rosso e l’altro gruppo dietro al percorso giallo. Esercizio da svolgere a coppie. Il bambino esegue uno slalom tra i cinesini rossi (1) per poi trasmettere palla dentro al rombo giallo (2) dove è entrato un compagno; dopo aver trasmesso palla il bambino corre in porta (3), mentre l’altro bambino, possibilmente dopo aver effettuato uno stop orientato esce dal percorso giallo (4) per poi calciare in porta.
Si invertono i ruoli.
Si sposta lo slalom per permettere ai bambini nel percorso giallo di effettuare il controllo orientato sia a dx che a sx.

PARTITELLA 5 VS 5


CONCLUSIONI
In verità Giorgio ha svolto con i 3 gruppi anche altri esercizi. In questo articolo ho riportato solo gli esercizi (alcuni anche da me proposti) svolti dal gruppo dei 10 bambini che ho seguito personalmente.
Per farvi capire quanto Giorgio sia stato apprezzato dai bambini (e non solo), al termine dell'allenamento tutti gli chiedevano di fare una foto...


... anche qualche mamma!!!!

GRAZIE GIORGIO

Nessun commento:

Posta un commento