venerdì 29 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 27/04/2016

Mercoledì 27 aprile ore 18:00-19:15

ANGOLI NUMERATI


Tracciare un quadrato. Assegnare ad ogni vertice del quadrato un numero (usare da 1 a 4 cinesini). Ogni bambino ha un pallone. All'interno del quadrato i bimbi eseguono esercizi con il pallone (es. palleggio tipo basket, etc…). All’improvviso l'istruttore chiama un numero: tutti i bambini devono dirigersi verso l'angolo indicato dal numero chiamato. Guadagna il punto il bambino più veloce.


ESERCITAZIONE PER CONDUZIONE E TIRO


4 cinesini di colore diverso ai vertici del rettangolo. 1 cerchio centrale. 1 portiere (si cambia a turno). Il bambino al centro in attesa del pallone. L’allenatore chiama un colore. Il bambino che si trova sul vertice di quel colore conduce palla verso il centro (1), la ferma con la suola del piede dentro al cerchio stesso e si ferma in attesa della chiamata del prossimo colore. Il bambino in attesa dietro al cerchio calcia in porta (2). Dopo aver calciato il bambino diventa portiere (3) e il portiere recupera il pallone e si mette in coda (4).


SEQUENZA PER CALCIARE NELLE PORTICINE


Tre porticine con tre percorsi tecnici diversi per cercare di fare gol. Tre gruppi di bambini. Ogni bambino ha un pallone. Il bambino cambia postazione dopo ogni tiro. Proposta: 1° stazione: slalom e tiro in porta; 2° stazione: auto passaggio nel quadrato e tiro in porta; 3° stazione: solo tiro in porta.
Vince il bambino che segna più gol.


PARTITELLA 5 VS 5

mercoledì 27 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 23/04/2016

Sabato 23 aprile ore 10:00-11:15

RUBA PALLONI


Tutti I bambini coducono liberamente il pallone nel cerchio di centrocampo. 2 o 3 bimbi sono senza palla e devono cercare di rubare con I piedi il pallone agli altri bimbi. Gioco a tempo. Allo scadere del tempo i bimbi con il pallone guadagnano 1 punto.
Vince il bambino che totalizza più punti.


ABBATTI IL BIRILLO


Tracciare un quadrato (5mx5m) e posizionare un birillo al centro. Posizionare 4 cerchi (uno per lato) con un pallone al centro. I bambini devono recuperare un pallone dai cerchi e cercare di abbattere il birillo centrale, calciando la palla al di fuori del perimetro del quadrato. Se il bambino abbatte il cono guadagna 1 punto e si riparte da capo. Se il bambino non colpisce il cono, deve recuperarlo, riportarlo in un cerchio e prendere un altro pallone da un altro cerchio prima di cercare di abbattere nuovamente il cono centrale.


1 vs 1 CON FINTA


Dividere i bambini in coppie. Un pallone per coppia. Tracciare un rettangolo con 2 porticine sui lati corti. Posizionare un cono centrale. La coppia di bambini si dispone uno di fronte all'altro sui lati lunghi del campo. Parte il bambino con il pallone e di conseguenza anche l'altro senza pallone. I bambini devono toccare con la mano il cono centrale e poi il bambino con il pallone, eseguendo prima una finta sul cono centrale, deve ingannare l'avversario e andare a fare gol; il bambino senza pallone deve evitare il gol e se ci riesce guadagna lui 1 punto.


1 VS 1 E GOL NELLA PORTA COLORATA


Due porticine di colore diverso. Un rettangolo tracciato davanti alle due porticine in cui si posiziona un difensore. Gli altri bambini in coda con un pallone in mano. L’allenatore chiama un colore: il bambino col pallone cerca di superare il difensore per calciare e fare gol nella porta del colore chiamato; se il difensore intercetta palla, l’attaccante perde la possibilità di calciare e diventa lui il difensore.
Per evitare lunghe code tracciare 2/3 campi simili.


PARTITELLA 5 VS 5

giovedì 21 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 20/04/2016

Mercoledì 20 aprile ore 18:00-19:15

PERCORSO MOTORIO PER RECUPERARE PALLONI


Dividere i bambini in squadre (più squadre facciamo meno i bambini staranno fermi). Per ogni squadra gareggia un bambino per volta, il quale deve recuperare un pallone e riportarlo nella propria casa, dopo aver eseguito un percorso basato sugli schemi motori di base: (1) una prima parte dove vengono richieste andature stile animali (serpente=strisciare; fenicottero=appoggio monopodalico; canguro=saltelli a piedi uniti; gambero=camminata all’indietro appoggiando gambe e braccia) ; (2) passaggio attraverso un cancello comune; (3) piegamenti sulle gambe per toccare il cerchio del colore uguale a quello di partenza; (4) recupero pallone. Vince la squadra che recupera più palloni.


CALCIO NUMERATO CON 2 PORTICINE


Dividere i bambini in due squadre. I bambini di ogni squadra si posizionano sul lato lungo del campo (dietro ad un cinesino) e ad ognuno di essi viene assegnato un numero. Sui lati corti del campo vengono posizionate due porticine. Al centro del campo un cerchio contiene un pallone.
L’allenatore chiama un numero (o più numeri) ed i bambini con il numero chiamato recupereranno il pallone dal centro del campo e cercheranno di fare gol in una delle due porte.


2 vs 1  ATTRAVERSANDO LA ZONA DI DIFESA


Una porta difesa da un portiere. Tracciare un rettangolo che identificherà la zona di difesa, al cui interno si posizionerà un difensore. Coppie di bambini (con un pallone per coppia) all’esterno della zona di difesa. Al “Via” la coppia di bambini deve superare la zona di difesa senza farsi intercettare il pallone. Si può calciare in porta solo dopo aver attraversato la zona di difesa. Se un bambino si fa intercettare il pallone dal difensore, i ruoli si scambiano.


PASSAGGI A TEMPO


2 squadre: una squadra, in forma di staffetta (un bambino alla volta), esegue dei giri in conduzione palla intorno ad un quadrato; l’altra squadra, all’interno del quadrato, cerca di eseguire più passaggi utili possibili: il passaggio è valido solo se il compagno riceve correttamente il pallone prima di eseguire un nuovo passaggio.
Si invertono le squadre.

PARTITELLA 5 VS 5

mercoledì 20 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamenti 9-13-16 aprile 2016

Sabato 9 aprile ore 10:00-11:30

CASE COLORATE ED ESERCIZI CON PALLA IN MANO


Tracciare quattro “case” colorate (4 rettangoli tracciati con cinesini colorati). Ogni bambino possiede un pallone e nello spazio interno tra le case si muovono palleggiando stile basket. Al comando dell’allenatore i bambini devono lanciare in aria il pallone recuperandolo al volo. Quando l’allenatore chiama un colore i bambini devono correre nella casa del colore chiamato. L’ultimo bambino che entra non guadagna punti.
Variante: prima di recuperare il pallone al volo i bimbi devono battere le mani oppure toccare per terra.


GIOCO: PASSA ATTRAVERSO IL CERCHIO


In un rettangolo posizionare metà dei bambini con il cerchio in mano e senza pallone e l’altra metà dei bambini con il pallone. I bambini con il pallone devono velocemente far passare il pallone attraverso uno dei cerchi, per poi riprenderlo subito dopo (fermandolo con la suola), per guadagnare un punto. Quando il pallone è fermo sotto la suola, il bambino che aveva il cerchio prende il pallone del compagno ed il compagno prende il cerchio.


STAFFETTA TECNICA


3 squadre con 3 percorsi tecnici uguali (slalom + tiro). I bambini devono colpire un cono posizionato nei cerchi. Se il cono viene colpito, si sposta nel cerchio successivo. Vince la squadra che abbatte il cono nell’ultimo cerchio.
Progressione 1: slalom palleggiando stile basket e colpisco il cono con le mani
Progressione 2: slalom in conduzione con i piedi e colpisco il cono con un tiro


RIGORI A TEMPO


2 squadre: una squadra, in forma di staffetta, esegue dei giri intorno ad un quadrato, mentre l’altra squadra cerca di segnare più rigori possibili. Durante i rigori il portiere è un bambino della squadra che sta effettuando i giri attorno al quadrato.
Un bambino per volte calcia il rigore; un bambino per volta esegue la conduzione attorno al quadrato.


PARTITELLA 5 VS 5



Mercoledì 13 aprile ore 18:00-19:15
-        Causa temporale siamo riusciti solo a fare una partitella -


Sabato 16 aprile ore 10:11:15
-        Torneo di 4 squadre 5 contro 5 -

venerdì 15 aprile 2016

Piccoli Amici 2010/09 - Allenamento con il Milan Academy

Mercoledì 6 aprile ore 18:00-19:30

(allenamento con Giorgio Spadola Milan Accademy)

Villanova di Bernareggio: credo che i nostri bambini si ricorderanno per molto tempo questa bellissima giornata, soprattutto i 2010, perchè per loro è stato il primo allenamento con un "allenatore del Milan".
Per questa occasione i 2009 e i 2010 della Vibe Ronchese (30 bambini!!!) hanno indossato il magnifico kit del Milan (si vede che sono di parte?), facendo storcere il naso a qualche papà Juventino ed Interista ... ma quando si tratta di bambini, a mio parere, non esistono distinzioni di maglia e devo ammettere che anche il più tifoso dei papà, era felicissimo di fare le foto in rossonero al proprio figlio e ad assistere a questo divertentissimo allenamento.

I bambini sono stati suddivisi da noi allenatori (il sottoscritto, Paolo Comi e mio fratello Ermanno Ferrario) in 3 gruppi di 10, che a turno sono andati a "giocare" con l' allenatore del Milan Academy  (Giorgio Spadola), mentre gli altri hanno svolto regolarmente gli esercizi con noi allenatori Vibe.


Spendo due parole su Giorgio. Persona favolosa, molto preparato, molto preciso e con una dote molto rara: far sorridere e divertire sempre i bambini.

Di seguito il menù della giornata:

PASSA E SCAMBIA – PASSA E SCAPPA



Tracciare due quadrati con i cinesini. Posizionare al centro dei quadrati un cerchio. La metà dei bambini si posizioneranno senza pallone dentro il cerchio, mentre gli altri palleggiando stile basket si muoveranno per il campo. Obbiettivo: i bambini devono guadagnare più punti possibili in un tempo predeterminato. Per guadagnare un punto il bambino deve palleggiare stile basket avvicinandosi al perimetro di un quadrato; lanciare la palla al compagno dentro al cerchio che deve afferare la palla al volo per poi scambiarsi di posizione.
Variante Passa e Scappa: lo svolgimento è come sopra solo che il bambino che lancia il pallone al compagno posizionato nel cerchio guadagna un punto se dopo aver lanciato il pallone riesce a toccare il corpo del compagno al centro del cerchio che, dopo aver ricevuto palla, dovrà scappare fuori dal quadrato.


ESERCIZIO MOTORIO/COORDINATIVO PER 1 VS 1


Dividere i bambini in 2 squadre (i gialli e i rossi). Al “Via!” partono due bambini , uno per squadra, dalla loro posizione di partenza; eseguono uno skip nella speed ladder (ad ogni giro si cambia tipo di skip); passano attraverso l’unico “cancello” centrale blu, per poi ripassare in corsa nel “cancello” del proprio colore; il primo che arriva recupera il pallone e cerca di far gol nella porta del colore dell’avversario che cercherà a sua volta di impedire il gol e di contrattaccare.


ESERCIZIO TECNICO PER TRASMISSIONE, RICEZIONE E TIRO


Dividere i bambini in due gruppi: un gruppo dietro lo slalom rosso e l’altro gruppo dietro al percorso giallo. Esercizio da svolgere a coppie. Il bambino esegue uno slalom tra i cinesini rossi (1) per poi trasmettere palla dentro al rombo giallo (2) dove è entrato un compagno; dopo aver trasmesso palla il bambino corre in porta (3), mentre l’altro bambino, possibilmente dopo aver effettuato uno stop orientato esce dal percorso giallo (4) per poi calciare in porta.
Si invertono i ruoli.
Si sposta lo slalom per permettere ai bambini nel percorso giallo di effettuare il controllo orientato sia a dx che a sx.

PARTITELLA 5 VS 5


CONCLUSIONI
In verità Giorgio ha svolto con i 3 gruppi anche altri esercizi. In questo articolo ho riportato solo gli esercizi (alcuni anche da me proposti) svolti dal gruppo dei 10 bambini che ho seguito personalmente.
Per farvi capire quanto Giorgio sia stato apprezzato dai bambini (e non solo), al termine dell'allenamento tutti gli chiedevano di fare una foto...


... anche qualche mamma!!!!

GRAZIE GIORGIO

lunedì 11 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Fun Football

Sabato 2 aprile - MONZA: sul campo della Dominante si è svolta la prima manifestazione federale per i Piccoli Amici 2010. Quattro le società presenti: Dominante, Concorezzese, Triuggio e i nostri Piccoli Amici della Vibe Ronchese.
La manifestazione è stata organizzata egregiamente: come da indicazioni federali prima si sono svolti dei giochi e poi le partitelle. Nessun risultato, nessuna classifica, solo puro sport e divertimento.
La mattinata è stata molto piacevole e tutti i bambini e gli allenatori in campo si sono comportati benissimo offrendo ai genitori presenti un apprezzabile spettacolo.

Di seguito i giochi svolti:

IL FORZIERE


Questo gioco viene svolto da tutte le squadre contemporaneamente.
Al centro del campo viene preparato un quadrato nel quale vengono appoggiati 30-40 cinesini (a seconda del numero dei bimbi partecipanti).
Le squadre si dispongono ad una distanza di 10-15mt dal Forziere.
Al via il primo giocatore corre verso il forziere, prende 1 cinesino (tesoro) e torna verso la sua squadra appoggiando il cinesino; a questo punto parte il secondo giocatore.
Quando non ci sono più cinesini nel Forziere la manche finisce e si contano i cinesini: vince la manche la squadra che ha il tesoro più grande.

Giocare 2 manches.


IL PERCORSO


Il percorso coordinativo viene svolto dal secondo sottogruppo.
Si svolge in 2 manches da 3’.
Il primo bambino parte di corsa, supera il primo ostacolo (sopra) e il secondo (sotto); prosegue correndo nella porticina blu, in quella rosa (in comune con giocatore verde), ancora in quella blu e va poi a raccogliere con le mani un pallone (tesoro) da portare nella propria fila.
Quando il bambino raccoglie il pallone può partire il compagno successivo.
Al termine del tempo di manches si contano i palloni recuperati.


Al termine dei giochi si sono svolte le partitelle 3 contro 3: le società hanno diviso i loro bambini in 2 squadre ciascuna, dando origine ad un divertentissimo mini torneo:


Concluse le partitelle, tutti i bambini, prendendosi per mano hanno reso omaggio ai propri genitori, correndo insieme verso di loro.

QUESTO E' LO SPIRITO DA SALVAGUARDARE. 
NON BRUCIAMO LE TAPPE. 
LASCIAMO CHE I BAMBINI IMPARINO RISPETTANDO I LORO TEMPI. 
ALLA FINE IL CALCIO E' SOLO UN GIOCO!!!


venerdì 1 aprile 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 30/03/2016

Mercoledì 30 marzo ore 18:00-19:15

GIOCO DEL GRANCHIO


Un granchio si posiziona su una riga (per esempio riga di metà campo)  e si può muovere solo lateralmente sulla riga stessa. Gli altri bimbi devono attraversare la riga senza farsi prendere dal granchio. Se un bambino viene toccato, anche lui diventa granchio e può "trasformare" gli altri bambini (sempre muovendosi con cora laterale sulla linea). Vince l'ultimo bambino non trasformato in granchio.


GIOCO DEL FORZIERE IN CONDUZIONE


3 squadre posizionate alla stessa distanza dal cerchio centrale in cui sono posizionati dei cinesini gialli. Tra il punto di partenza di ogni squadra ed il cerchio centrale vengono tracciati 3 percorsi uguali: 3 aste posizionate a “scaletta” con degli spazi vuoti tra un’asta e l’altra. Un bambino per squadra deve eseguire il percorso tra le aste in conduzione palla (1); raccogliere un cinesino (2) e poi tornare velocemente (sempre in conduzione palla) a posizionare il cinesino nella propria “casa” (3) e lasciando il pallone al proprio compagno che ricomincia il giro. Vince la squadra che recupera più cinesini.


PARTITA 3 VS 3 CON CAMBIO VOLANTE


Tracciare un campo 20x15. Posizionare 2 porticine sui lati corti del rettangolo. Formare squadre di 4 bambini che si affronteranno in gare di 3 vs 3: un bambino per squadra si siede fuori dal campo. Durante la partitella, l’allenatore chiama il nome di un bambino che sta giocando: questo deve uscire velocemente, battere il 5 al compagno di squadra seduto fuori dal campo, invertendo così i ruoli.


PERCORSO MOTORIO TECNICO PER IL GOL


3 squadre: posizionare 3 cerchi di fronte al punto di partenza di ogni squadra; posizionare un pallone per squadra dopo i cerchi; posizionare due porticine centrali fatte con 2 coni; posizionare 3 porticine davanti ad ogni percorso motorio. Un bambino per squadra deve:
-         Eseguire il percorso motorio (skip nei cerchi oppure slalom nei cerchi oppure skip laterale nei cerchi)
-         Prendere il pallone e condurlo velocemente nella porticina centrale per poi calciare in porta prima del cinesino
-         Riportare in conduzione il pallone dove lo si è trovato e battere il cinque al compagno successivo


PARTITELLA 5 VS 5