giovedì 20 aprile 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 13/04/2017

Giovedì 13 aprile, ore 18:00 Villanova


RUBA PALLONI


In un rettangolo delimitato, metà dei bambini conducono palla con i piedi e l’altra si muove senza palla: i bambini senza palla devono rubare il pallone a chi ne ha il possesso. Una volta guadagnato il pallone devono impedire a chi non ce l’ha di farselo rubare. Chi al termine del tempo pre-definito è in possesso di palla guadagna 1 punto.

Progressione per come rubare palla:
  •         si ruba palla con le mani tuffandosi tra i piedi dell’avversario
  •         si ruba palla con i piedi


Variante: si conduce palla con le mani facendola rotolare e si ruba palla con le mani.


STAFFETTA MOTORIA/TECNICA


Tracciare 2 percorsi uguali per 2 squadre. (1) slalom tra i coni con palla in mano o in conduzione; (2) appoggio del pallone in equilibrio sul cono; (3) passaggio sotto all’ostacolo grande e saltelli a piedi uniti sopra i due ostacoli bassi; (4) giro attorno al paletto e ritorno a prendere il pallone; (5) conduco palla al compagno successivo (prima con le mani e poi con i piedi). Vince la squadra che per prima completa X giri. 


GIOCO DEL TRIS


Tracciare con 9 cerchi il tabellone del TRIS. Dividere i bimbi in due squadre di 3 bambini ciascuna. Ogni bambino tiene in mano un cinesino colorato (il colore identifica la squadra). Prima del tabellone del TRIS posizionare dei paletti per far eseguire un percorso motorio. Al Via!!! I primi due bambini di ogni squadra eseguono il percorso motorio e appoggiano il cinesino in un cerchio libero, per poi tornare, battere il cinque al compagno che a suo volta esegue le stesse richieste. Se dopo la partenza del terzo bambino, nessuna squadra ha ancora fatto TRIS, si continua il gioco, dando al bambino che parte senza nulla in mano, di spostare un solo cinesino del colore della propria squadra in un cerchio libero con l’obbiettivo di fare TRIS.

Progressione: introdurre il pallone. Il bambino conduce palla nel cerchio e ci mette sopra il cinesino colorato.


GIOCO POLIVALENTE: CONDUZIONE, MOTRICITA’ E TIRO


Dividere i bambini in due gruppi: (1) un gruppo con i palloni che deve tracciare una N in conduzione palla prima di posizionare il pallone in un cerchio posto davanti ad una porta; (2) l’altro gruppo, senza palla, posizionato dietro una speed ladder, deve partire appena il compagno ferma il pallone nel cerchio e cerca di fare gol.
I bambini si invertono di posizione. 


PARTITELLE 4 VS 4

giovedì 13 aprile 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 06/04/2017

Giovedì 6 aprile, ore 18:00 Villanova


GIOCO INIZIALE: Pallone in equilibrio e punto nel cerchio


Dividere il campo in tre zone: una zona centrale in cui si muovono tutti i bambini con il proprio pallone rispettando le richieste dell’allenatore e dove vengono posizionati un numero di cerchi inferiore al numero dei bambini; due corridoi laterali dove i bimbi non possono entrare inizialmente. All’esterno del campo, sui lati corti del rettangolo, vengono posizionati dei coni (il cui numero è uguale al numero dei bambini) con appoggiati sopra dei conetti.
I bambini eseguono delle richieste tecniche (es. pallone in mano, lo colpisco con il collo piede o con la coscia o con la testa e poi lo riprendo al volo) nel quadrato centrale e al comando Via!!!, devono condurre il pallone con i piedi verso uno dei coni (1); sostituire il proprio pallone con il conetto facendo rimanere il pallone in equilibrio sopra il cono; tornare verso il centro del campo velocemente con il conetto in mano e guadagnare un punto se riescono ad appoggiare il conetto in uno dei cerchi liberi.
Varianti:
-         modificare le richieste tecniche
-         modificare la disposizione dei cerchi posizionandoli in fila
-         diminuire il numero dei cerchi
posizionare coni di due colori e sostituire il comando Via!!! con il comando colore: i bambini potranno prendere i conetti solo dal cono del colore chiamato.


STAFFETTA MOTORIA/TECNICA


Tracciare 2 percorsi uguali per 2 squadre. (1) slalom tra i coni con palla in mano o in conduzione; (2) appoggio del pallone in equilibrio sul cono; (3) passaggio sotto all’ostacolo grande e saltelli a piedi uniti sopra i due ostacoli bassi; (4) giro attorno al paletto e ritorno a prendere il pallone; (5) conduco palla al compagno successivo (prima con le mani e poi con i piedi). Vince la squadra che per prima completa X giri.


PASSAGGIO, ESERCIZIO DI MOTRICITA’ E TIRO IN PORTA


Un Portiere. Due file di bambini, con i palloni,  posizionati sui due calcio d’angoli. Ogni calcio d’angolo è identificato da un colore. Davanti alla porta tracciare due file di cinesini con gli stessi colori dei calcio d’angoli, ma disposti in modo alternato. L’allenatore chiama un colore: il bambino dietro alle due file di cinesini tocca SOLO i cinesini del colore chiamato con la mano più interna (o esterna, in base alla richiesta) e rimanendo all’interno delle due file (o all’esterno). Al termine del percorso il bambino deve ricevere il pallone dal bambino che si trova nell’angolo del colore chiamato (che conduce palla e cerca di far passare il pallone in una porticina del colore chiamato) per poi calciare in porta. Chi effettua il passaggio si mette in fila dietro il percorso motorio, mentre chi calcia, va in porta e chi era in porta recupera il pallone e si posiziona con la palla nel posto lasciato libero dal compagno che ha effettuato il passaggio.


PASSAGGIO NEL ROMBO COLORATO E 1vs 1


Dividere i bambini su 4 stazioni: il portiere; la stazione con i conetti blu e le due stazioni con i conetti gialli e arancioni a formare 2 rombi. Mentre il bambino effettua uno slalom tra i conetti blue, altri due bambini corrono attorni ai rombi, uno attorno a quello giallo ed uno attorno a quello arancione (1). Quando il bambino esce dallo slalom, l’allenatore chiama un colore (o arancione o giallo) ed il bambino deve effettuare un passaggio all’interno del rombo del colore chiamato; il bambino che sta correndo attorno al rombo del colore NON chiamato va a difendere la porta (2); il bambino che sta correndo attorno al rombo del colore chiamato riceve palla e cerca velocemente di fare gol giocando un 1 vs 1 contro l’avversario che proviene dal rombo opposto. Il portiere recupera il pallone e va in coda ed eseguire lo slalom; il bambino che ha effettuato il passaggio va a fare il portiere ed i due bambini provenienti dai rombi si invertono il rombo. A tempo alternare i bimbi che effettuano lo slalom con quelli che corrono attorno ai rombi. 


PARTITELLE 3 VS 3

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 30/03/2017

Giovedì 30 marzo, ore 18:00 Villanova

Dopo la visita del Papa a Monza:


ed in vista della ripresa del Fun Football primaverile, abbiamo deciso di dedicare la seduta d'allenamento al ripasso dei giochi del Fun Football.


GIOCO FUN FOOTBALL 1


Giocatore 2 parte con palla in mano, esegue percorso motorio e lascia palla nel quadrato giallo proseguendo la corsa dietro al cono giallo e andando in postazione 3. Intanto giocatore 1 effettua percorso motorio e corre in porta. Giocatore 3 corre in slalom tra i coni blu, entra nel quadrato e calcia in porta dopo un tocco ravvicinato. A seguire andrà in postazione 1 e il portiere recuperata la palla andrà in postazione 2.


GIOCO FUN FOOTBALL 2


Il giocatore 1 effettua percorso motorio e corre in porta. Nello stesso tempo anche i giocatori 2 e 3 partono, il primo senza palla effettuando percorso motorio nella scaletta, il secondo con palla eseguendo un semplice slalom per ritrovarsi poi nella zona centrale dove si affronteranno in 1vs1 (giocatore 3 dovrà fare gol, giocatore 2 se riconquista palla effettuerà un guida della palla fino alla postazione 3). La rotazione avverrà in senso antiorario con il giocatore 1 che andrà in postazione 2, il giocatore 2 che andrà in postazione 3 e il giocatore 3 in postazione 1.


3vs3


Non è presente il portiere.
Le rimesse laterali vengono battute con i piedi e il giocatore che se ne incarica non esegue un passaggio per far ripartire il gioco ma partirà in guida della palla, per poi decidere DA SOLO se continuare in questa maniera o scegliere un compagno a cui giocare la palla.
Le rimesse dal fondo vengono battute con i piedi e il giocatore che se ne incarica non esegue un passaggio per far ripartire il gioco ma partirà in guida della palla, per poi decidere DA SOLO se continuare in questa maniera o scegliere un compagno a cui giocare la palla.
Calcio d’angolo come rimesse laterali e dal fondo.
Calci di punizione in seconda.
Sulle riprese del gioco deve essere data la giusta distanza al bambino per partire in guida della palla (2m - 3m ).
Larghezza porte 3m per il 3vs3 e 2m per il 2vs2.

Sabato 1 aprile Fun Football:

- 10 bambini a Ronco a giocare con Creando, Ges Monza e Vimercatese
- 10 bambini ad Agrate a giocare con Speranza Agrate e Carugate

domenica 26 marzo 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 23/03/2017

Giovedì 23 marzo, ore 18:00 Villanova

GIOCO INIZIALE: Pallone in equilibrio e punto nel cerchio


Dividere il campo in tre zone: una zona centrale in cui si muovono tutti i bambini con il proprio pallone rispettando le richieste dell’allenatore e dove vengono posizionati un numero di cerchi inferiore al numero dei bambini; due corridoi laterali e all’esterno dei lati corti del rettangolo vengono posizionati dei coni (il cui numero è uguale al numero dei bambini) con appoggiati sopra dei cinesini (o delle casacche).
I bambini eseguono delle richieste tecniche (es. pallone in mano, lo colpisco con il collo piede o con la coscia o con la testa e poi lo riprendo al volo) e al comando Via!!!, devono condurre il pallone con i piedi verso uno dei coni (1); sostituire il pallone con il cinesino (o casacca) facendo rimanere il pallone in equilibrio sopra il cono; tornare velocemente con il cinesino (o la casacca) in mano e guadagnare un punto se riescono ad appoggiare il cinesino in uno dei cerchi liberi.
Varianti: modificare le richieste tecniche.
Progressione: diminuire il numero dei cerchi, posizionare coni di due colori e sostituire il comando Via!!! con il comando colore: i bambini dovranno prendere solo i cinesini dal cono del colore chiamato.


PERCORSO E PASSAGGIO SINCRONO PER IL TIRO


Dividere i bambini su due angoli opposti del campo: un angolo per il percorso rosso e l’altro per il percorso giallo. Un pallone per ogni bambino. Al VIA!!! dell’allenatore partono due bambini in contemporanea, uno per i rossi ed uno per i gialli, e devono condurre palla verso il primo cono del colore della propria squadra (1); arrivati davanti alla porticina del proprio colore in mezzo al campo, i bambini si scambiano il loro pallone (2); ricevuto il pallone del compagno, si dirigono verso la linea di tiro (3) e cercano di fare gol (4), per poi mettersi in coda per il percorso del colore opposto a quello di partenza.


PARTITELLA A 3 COLORI


Dividere i bambini in 3 squadre. Si gioca una normale partitella, con una delle tre squadre in attesa fuori dal campo. L’allenatore chiamerà un colore di una delle due squadre che stanno giocando la partita: questa squadra dovrà lasciare velocemente il campo e lasciare spazio alla terza squadra che attende fuori e deve rapidamente prendere posizione in campo per evitare di subire gol.


PARTITELLE 5 VS 5

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 16/03/2017

Giovedì 16 marzo, ore 18:00 Villanova

GIOCO INIZIALE: Affonda la nave...


Tracciare con dei conetti, quattro navi colorate poste ad ogni estremità del campo di gioco. Su ogni nave si posizionano dei pirati (bambini) ognuno con un pallone. Le navi sono distanziate tra di loro di circa 5 metri. Nel mare (spazio tra le navi) nuotano degli squali (2/3 bambini). Sulla nave i pirati eseguono degli esercizi coordinativi con il pallone (anche gli squali). L'istruttore ogni tanto urla “Affonda la nave ….”. I bambini che si trovano sulla nave del colore chiamato devono trovare riparo su un'altra nave senza farsi prendere dagli squali. Se un pirata viene toccato da uno squalo si invertono i ruoli.
Esercizi da svolgere sulla nava: lancio della palla in alto, battito di mani e ripresa della palla al volo; con pallone davanti circondurre la gamba sopra la palla verso l’interno e verso l’esterno; con pallone davanti saltellare davanti e dietro al pallone.


1 vs 1 CON PASSAGGIO IN DIAGONALE E CHIAMATA COLORE


4 quadrati colorati. 1 portiere. Palloni ai bambini dei quadrati alla sinistra ed alla destra della porta. L’allenatore chiama uno dei due colori dei quadrati vicini alla porta. Il bambino del quadrato del colore chiamato conduce palla in diagonale verso il cinesino (1); passa in diagonale verso il quadrato posto in diagonale (2); il bambino posizionato nell’altro quadrato vicino alla porta ma del colore non chiamato corre a fare il difensore (2); il bambino che riceve palla esce dal quadrato per giocare un 1 contro 1 e calciare in porta (3).
Chi ha difeso torna al suo posto. Chi ha attaccato si posiziona a posto di chi ha effettuato il passaggio. Chi ha effettuato il passaggio si posiziona nel quadrato posto in diagonale.


1 VS 1 CON CHIAMATA COLORE E DUE PORTICINE


Dividere i bambini in due squadre (una rossa ed una gialla) che vengono posizionate su vertici opposti di un rettangolo. Sui lati corti del rettangolo posizionare due porticine difese da due portieri. I bambini delle due squadre hanno un pallone ciascuno. Al centro dei lati lunghi del rettangolo posizionare un cinesino di riferimento. L’allenatore chiamerà un colore. Il bambino della squadra con il colore chiamato condurrà la palla fino al suo cinesino di riferimento, esguirà una finta e passerà la palla al centro del campo dove troverà il bambino della squadre del colore NON chiamato che avrà eseguito una corsa SENZA palla verso il suo cinesino di riferimento. Il bambino che riceverà la palla dovrà tentare di fare gol in una delle due porticine, mentre l’altro bambino cercherà di impedirlo. Cambiare a turno i portieri.
Varianti: modificare il percorso senza palla introducendo saltelli a due piedi o monopodalici.


STAFFETTA MOTORIA


Tracciare 3 percorsi uguali per 3 squadre. (1) corsa laterale, frontale o all’indietro, con palla in mano o in conduzione; (2) appoggio del pallone in equilibrio sul cono; (3) passaggio sotto all’ostacolo grande e saltelli a piedi uniti sopra i due ostacoli bassi; (4) tocco il paletto e ritorno a prendere il pallone; (5) conduco palla al compagno successivo. Vince la squadra che per prima completa X giri.


PARTITELLE 5 VS 5 

martedì 21 marzo 2017

Una Domenica in RITIRO

Domenica 19 marzo 2017 - Vedano Olona: Associazione La Nostra Famiglia.




Parlando di RITIRO in un blog dove vengono postati articoli inerenti al calcio giovanile, ci si aspetta di trovare qualche suggerimento su come gestire i ritiri pre-partita. Mi spiace deludere voi lettori (sperando che ce ne sia qualcuno...), ma con questo post vorrei parlare di un altro tipo di RITIRO. So già che qualcuno sta già abbandonando il sito, ma per quei pochi che stanno ancora leggendo chiedo la pazienza di arrivare fino in fondo perchè tutto potrebbe tornare ad avere un senso logico. Grazie quindi per la fiducia e per essere rimasti con me ... cominciamo ...

Mio figlio Emanuele, di 10 anni, si appresta a ricevere, a Maggio, il Sacramento della Santa Comunione e come è prassi, la Parrocchia di Verderio Inferiore organizza un RITIRO per quelle famiglie direttamente interessate al Sacramento. Il ritiro viene esteso anche agli altri bambini che frequentano il catechismo e ai loro genitori.



Da Verderio a Vedano Olona, circa 90 Km: perchè? Perchè l'ideatore del RITIRO, nonchè la guida spirituale della comunità di Verderio è un certo Alessandro Bernasconi, seminarista prossimo al Diaconato, che è nato a Vedano e che da 6 anni vive presso il Seminario di Venegono (a circa 5KM da Vedano).

Cosa c'entra tutto ciò con il calcio? Aspettate...

Le famiglie di Verderio, domenica scorsa, si sono svegliate molto presto per percorrere i 90 Km, così come ogni settimana le famiglie si svegliano presto per portare il figlio a giocare una partita di calcio oppure un torneo della durata giornaliera.



All'arrivo, il seminarista Alessandro (con altri due compagni - Stefano ed Alessio) ci accoglie a braccia aperte e spiega a tutti il programma della giornata che per la mattina prevede la divisione dei bambini con le catechiste e i due seminaristi (Stefano ed Alessio), mentre i genitori con l'organizzatore Alessandro. I due gruppi "lavoreranno" comunque sullo stesso argomento: il RISPETTO DELLE REGOLE. 

Quali REGOLE? 

Si parte ovviamente dai 10 Comandamenti per giungere alla quotidianità, identificando le REGOLE
che i genitori dettano ai figli e che i genitori stabiliscono tra loro.

Perchè abbiamo bisogno di queste REGOLE? 

Tutti concordi: per far "crescere" la propria famiglia con ideali ben precisi basati sul rispetto, sull'educazione, sull'impegno, sulla condivisione, ... insomma... in un'unica frase ... "perchè si AMA la propria famiglia".

Il fatto che domenica si sia festeggiato anche la Festa del Papà è stata la ciliegina sulla torta: per tutto il pomeriggio papà, mamme e bambini insieme hanno giocato nel rispetto di quanto discusso al mattino.



Tutti insieme. Tanti sorrisi. Tanta positività. Un toccasana per tutte le famiglie che sicuramente si sono portate nelle loro case i benefici dalle emozioni positive vissute durante l'intera giornata.



Cosa c'entra tutto ciò con il calcio? ... C'entra ... C'entra ...

Pensate ora a quando settimanalmente le famiglie si fanno KM per raggiungere un campo da calcio per assistere alla partita del figlio 

... credo che avete già capito dove voglio arrivare ...

Siete sicuri che al termine della partita o del torneo, vi portate a casa le stesse emozioni positive?

E' da domenica sera che mi frulla in testa la domanda che vi ho appena sottoposto e sinceramente, anche se mi definisco un amante del calcio che imperterrito scorre nelle mie vene, posso ammettere senza vergogna che, per vedere famiglie più sorridenti e felici, sarebbe meglio partecipare a qualche torneo in meno, a favore di qualche RITIRO in più, visto che noi adulti al momento NON siamo capaci di rendere il divertimento del figlio un appuntamento FORMATIVO.


martedì 14 marzo 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 11/03/2017

Sabato 11 marzo, ore 10:00 Ronco Briantino

GIOCO INIZIALE: IL FORZIERE


Al centro del campo viene preparato un cerchio nel quale vengono posizionati 21/25 palloni (il numero dipende dal numero dei bimbi partecipanti, ma comunque sempre un numero dispari).
Le squadre si dispongono ad una distanza di 10-15mt dal Forziere, sui vertici del quadrato di gioco.
Al via il primo giocatore corre verso il forziere, prende 1 pallone in mano (tesoro) e torna verso la sua squadra appoggiando il pallone nella propria casa; a questo punto parte il secondo giocatore.
Quando non ci sono più palloni nel Forziere la manche finisce e si contano i palloni: vince la manche la squadra che ha il tesoro più grande.

Progressione: aggiungere 3 cerchi per squadra oppure 3 ostacolini per squadra. I bambini devono eseguire delle richieste motorie differenti per raggiungere il pallone, per poi riportarla in casa conducendolo con i piedi.


BOWLING CON SLALOM E FINTA


Dividere i bambini in due o più squadre e per ogni squadra tracciare il seguente campo: slalom tra i cinesini, cerchio e ad una distanza di circa 5m, 6 coni disposti come in figura. Ogni bambino ha un pallone ed esegue lo slalom, per poi fermare la palla con la suola nel cerchio, eseguire la finta (piede sopra la palla e tocco di esterno ad uscire dal cerchio) e calciare la palla per abbattere i coni. Quando il bambino calcio, parte il compagno successivo. Ogni bambino recupera il pallone e si rimette in coda. Vince la squadra che per prima abbatte tutti i coni.


1 vs 1 CON PERCORSO PSICOCINETICO PER IL TIRO IN PORTA


Dividere i bambini in 3 stazioni: due stazioni ai lati della porta identificati da uno slalom colorato (uno giallo ed uno blu); una stazione identificata da 5 cerchi, 2 rossi, 2 blu e 1 giallo. Nei cerchi si eseguono dei saltelli rispettando queste regole: piede destro nel rosso, piede sinistro nel blu e tutti e due i piedi nel giallo.
L’allenatore chiama un colore (giallo o blu): il bambino nello slalom del colore chiamato esegue la conduzione (1), per poi passare al compagno che proviene dai cerchi (2). Il bambino nello slalom del colore opposto andrà a fare il portiere; il bambino che ha effettuato il passaggio il difensore e chi riceve palla cercherà di fare gol (3).
A tempo ruotare i bambini nelle tre stazioni.


PARTITELLA 5 VS 5

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 09/03/2017

Giovedì 9 marzo, ore 18:00 Villanova

GIOCO: CONDUCO PALLA NEL CERCHIO


Tracciare un quadrato. I bambini, all’interno del quadrato conducono palla seguendo le indicazioni dell’allenatore. Al comando “VIA”, i bambini devono condurre palla verso un cerchio libero e rimanere in equilibrio con pallone sotto la suola. Il numero dei cerchi è inferiore al numero dei bambini e guadagnano 1 punto solo i bambini che riescono ad entrare nel cerchio. Solo un bambino per cerchio.


PASSAGGIO NEL QUADRATO COLORATO E TIRO IN PORTA


Dividere i bambini su tre stazioni: la stazione con i cinesini arancioni prevede uno slalom con palla; le stazioni con i cinesini gialli e rossi sono dei quadrati, attorno ai quali i bambini devono correre senza palla (frecce bianche).
Quando il bambino con la palla esce dallo slalom, l’allenatore chiama un colore (o rosso o giallo): il bambino deve quindi effettuare un passaggio all’interno del quadrato del colore chiamato; il bambino che sta correndo attorno al quadrato del colore chiamato entra per ricevere palla; il bambino dell’altro quadrato corre a fare il portiere (frecce nere).
Il bambino che ha ricevuto palla nel quadrato andrà a calciare in porta. 


1 VS 1 CON PERCORSO MOTORIO PSICOCINETICO


Esercizio a coppie. Due bambini posti uno di fronte all'altro. Due percorsi motori tracciati con dei cerchi e poi 2 coni di colore diverso. Al comando “COLORE” (o giallo o arancio) dell'allenatore (che si trova al centro del campo con un pallone in mano), i 2 bambini eseguono il percorso motorio (saltelli a piedi uniti, skip basso, saltelli su una gamba sola) per poi toccare il cono del colore chiamato dell'allenatore, prima di correre in mezzo al campo, recuperare il pallone e giocare un 1 vs 1.

PARTITELLE 5 VS 5