Sabato 1 Ottobre, ore 10:00 Ronco Briantino
Assalto al Castello
Tracciare un rettangolo e all’interno del quale tracciare un castello con
4 cinesini. All’interno dei cinesini posizionare il tesoro (palloni). All’esterno
del castello posizionare 3 guardie che devono difendere il tesoro. Vengono
scelte 3 guardie di modo che ci sia sempre un lato libero e quindi per valutare
come si comportano i “difensori”. Gli altri bambini devono cercare di entrare
nel castello, rubare il tesoro e condurlo oltre una delle righe del rettangolo.
Se un “ladro” viene toccato dalle guardie si siede in attesa di essere liberato
da un altro “ladro”. Gioco a tempo. Vincono le guardie che difendono meglio il
castello.
Campo Minato
Tracciare
con i cinesini un rettangolo. Posizionare sui lati lunghi del rettangolo delle
coppie di bambini (uno di fronte all’altro). Un pallone per coppia. Posizionare
oltre i lati corti del rettangolo due coni (uno di partenza ed uno di arrivo).
Dietro al cono di partenza si posizionano dei bambini con il pallone. Questi
bambini, uno alla volta, devono condurre palla da un cono all’altro e devono cercare
di evitare i palloni che vengono scambiati dalle coppie di bambini. Esercizio a
tempo. I bambini cambiano posizione. Vince il bambino che si fa colpire meno
volte
1
vs 1 cieco
Dividere i bambini in due file posizionate dietro a 2
coni. Tracciare una porticina di 2 metri di larghezza di fronte alle file e tracciare con i cinesini un’area a
semicerchio attorno alla porticina. L’allenatore si posiziona dietro le due
file con tutti i palloni. I primi due bambini delle file devono guardare la porticina
e quando vedono passare un pallone scattano per cercare di recuperarlo e
calciare in porta. Tra i due bambini si crea un 1 vs 1 che si deve concludere
con il tiro in porta prima dell’area.
Variare la posizione di partenza:
-
Skip basso sul posto
-
Seduti
- Supini
-
Proni
Staffetta attorno al triangolo
Tracciare 2/3 quadrati. Dividere i
bambini in 2/3 squadre. Una squadra per quadrato. Anche se si “disegna” un
quadrato, si chiede ai bambini di eseguire una staffetta attorno al triangolo
compreso nel quadrato (aumenta l’attenzione che i bambini devono riporre). Il
gioco è una classica staffetta dove gareggia un bambino per volta per ogni
squadra.
Variare il cinesino di partenza di modo che si
modifichi il triangolo.
PARTITELLA
LIBERA
Nessun commento:
Posta un commento