giovedì 27 ottobre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 22/10/2016

Sabato 22 Ottobre, ore 10:00 Ronco Briantino


CONDUZIONE NEL CERCHIO COLORATO


In un rettangolo i bambini si muovono conducendo palla seguendo le richieste dell’allenatore: solo destro, solo sinistro, con la suola, all’indietro, etc ...
Quando l’allenatore chiama un colore, i bambini devono condurre velocemente palla nel cerchio del colore chiamato per guadagnare un punto.



TRASMETTI, ATTACCA E SCAPPA


Tracciare quattro quadrati. Al centro di ogni quadrato posizionare un cerchio. All’interno del cerchio si posiziona un bambino. Gli altri bambini conducono palla con l’obbiettivo di avvicinarsi al quadrato (rimanendone all’esterno); prendere la palla in mano; lanciarla al compagno all’interno del cerchio e velocemente cercare di toccarlo prima che lui esca dal quadrato. Il bambino all’interno del cerchio, per potersi liberare e quindi uscire dal cerchio per fare conduzione deve: prendere la palla al volo ed uscire velocemente da uno dei lati del quadrato. Se il bambino all’interno del cerchio fa cadere il pallone oppure si fa toccare prima di uscire dal quadrato rimane imprigionato.



GATTO E TOPO CON TIRO IN PORTA


Tracciare due rombi con 4 conetti ciascuno. Posizionare due porticine davanti ad ogni rombo. Sul campo giallo si posizioneranno sul cinesino più vicino alla porta, i “gatti” della squadra A e sul cinesino più lontano dalla porta i “topi” della squadra B con un pallone. Sul campo rosso l’esatto contrario: sul cinesino più vicino alla porta, i “gatti” della squadra B e sul cinesino più lontano dalla porta i “topi” della squadra A con un pallone. Al VIA, i topi devono condurre palla su due lati del rombo prima di calciare in porta. I gatti devono cercare di prendere il topo, prima che questo calci, percorrendo i 4 lati del rombo. Se un topo viene toccato, perde la possibilità di calciare.
Al termine del tempo prefissato, vince la squadra che realizza più gol. Si invertono i gatti con i topi.



PERCORSO GOLF A TEMPO


Due squadre, divise su due percorsi identici, con 1 pallone per squadra. Tracciare delle porticine rosse (che indicano la traiettoria) e posizionare dei conetti gialli (le buche del golf). Alla fine di ogni percorso posizionare due porte. Un bambino per squadra deve calciare il pallone da una buca all’altra, cercando di passare attraverso le porticine rosse. Il bambino che calcia il pallone segue la corsa del pallone e deve fermare il pallone con la suola in prossimità del conetto giallo. Arrivato all’ultima buca, il bambino deve cercare di fare gol per guadagnare 1 punto.
Gioco a tempo. Vince la squadra che realizza più gol.


PARTITELLA LIBERA

mercoledì 26 ottobre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 20/10/2016

Giovedì 20 ottobre, ore 18:00 Villanova

MAGO GHIACCIO

Tutti i bambini (GNOMI) si mettono all'interno di un campo di gioco e all'inizio si definisce chi sarà il MAGO DI GHIACCIO (con gruppi numerosi anche 6 maghi!!!). Al via dell'istruttore tutti gli GNOMI devono scappare per non farsi prendere (toccare dal MAGO) perchè se venissero presi ghiaccerebbero all'istante, posizionandosi con braccia e gambe larghe. Gli GNOMI liberi posso scigliere quelli ghiacciati passando sotto le loro gambe.
Al termine di un tempo predefinito, guadagnano un punto gli GNOMI liberi. Dare la possibilità a tutti i bambini di ricoprire il ruolo del MAGO.


GIOCO “PINOCCHIO” CON DUE CERCHI


Disporre i bambini in due cerchi adiacenti. Un pallone per cerchio. Il bambino con il pallone deve chiamare il nome di un bambino presente nel proprio cerchio e trasmettergli pala. Se il passaggio è sbagliato, il bambino diventa PINOCCHIO perchè ha detto una bugia. Se il passaggio è corretto, il bambino si deve spostare nel cerchio adiacente, dove si sta eseguendo lo stesso gioco.

Progressione: iniziare prima con la sola trasmissione nel proprio cerchio e poi procedere con lo spostamento nell’altro cerchio.



TRASMISSIONE COLORATA E TIRO IN PORTA


Tracciare, davanti ad una porta difesa da un bambino, un rombo con due vertici opposti di diverso colore: rosso e blu. Posizionare i bambini sui vertici del rombo. Più bambini sul vertice iniziale dove c’è il pallone. Il bambino con il pallone passa la palla in verticale al compagno; chiama un colore (o rosso o blu) e segue il movimento del pallone. Chi riceve palla deve trasmettere palla verso il cono del colore chiamato e seguire il movimento. Si chiude il triangolo con il tiro in porta. Chi a calciato andrà a fare il portiere, chi era portiere si mette in coda sul primo conetto.


1 vs 1 CON PORTE LATERALI


Due squadre partono da conetti opposti. Ai lati dei conetti, a formare un rombo, si posizionano due porticine. La squadra con il pallone difende le porte. Il bambino della squadra dei difensori gioca palla all’avversario posto di fronte impedendo che quest’ultimo conduca il pallone tra una delle due porte.
Si invertono i ruoli.


PARTITELLA LIBERA

mercoledì 19 ottobre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 15/10/2016

Sabato 15 Ottobre, ore 10:00 Ronco Briantino


PALLA INFUOCATA


In un cerchio (dimensioni da adeguare al numero dei bambini) si posizionano le prede; all’esterno del cerchio i cacciatori.
Le prede non possono uscire dal cerchio e i cacciatori non possono entrare. I cacciatori hanno a disposizione una palla infuocata, da lanciare con le mani, per colpire le prede. La preda colpita si siede nel cerchio, nel punto in cui è stata presa. Gioco a tempo. Vincono le prede che al termine del tempo non sono state colpite.

Progressione: aggiungere a discrezione 1 o 2 palle infuocate

Varianti: le prede camminano velocemente all’interno del cerchio e i cacciatori usano i piedi per calciare la palla infuocata.


GIOCO A TEMPO: PERCORSO MOTORIO E TIRO IN PORTA

Dividere i bambini in due squadre. Tracciare un percorso motorio su un quadrato: saltelli a piedi uniti nei cerchi; passaggio sotto all’ostacolo alto, passaggio sopra a quello basso e passaggio sotto a quello alto; slalom tra i paletti; passaggio sopra all’ostacolo basso,  passaggio sotto all’ostacolo alto, passaggio sopra. Mentre una squadra esegue il percorso motorio (un bambino per volta), l’altra (sempre un bambino per volta) deve condurre palla fino al cinesino di tiro e poi calciare in porta; recuperare il pallone e portarlo al compagno successivo. La porta è difesa da un componenete della squadra avversaria. Quando ogni componenete della squadra che esegue il percorso motorio completa 2/3 giri, il gioco si interrompe e si contano i gol fatti. Si invertono le squadre e vince la squadra che ha realizzato più gol.


GIOCO A TEMPO: TRASMISSIONE PALLA E BOWLING

Dividere i bambini in due squadre. Tracciare con 4 conetti un quadrato. Posizionare un bambino per ogni vertice del quadrato. Un unico pallone. I 4 bambini devono trasmettersi palla in senso orario (o antiorario) all’esterno del quadrato, mentre l’altra squadra (un bambino per volta) deve condurre palla fino al cinesino di tiro e poi cercare di abbattere i birilli; recuperare il pallone e portarlo al compagno successivo. Quando la squadra in trasmissione palla esegue 5 giri completi con il pallone, il gioco si interrompe e si contano i birilli abbattuti. Si invertono le squadre e vince la squadra che ha abbattuto più birilli.


1 vs 1 COLORATO

Un rettangolo di gioco con 2 porticine sui lati corti. Al centro del campo un cerchio contiene un pallone. Alla metà dei lati lunghi vengono posizionati 3 cerchi colorati (per lato). Si incontrano 1 giocatore per squadra. L’allenatore chiama un colore: i due bambini devono scegliere uno dei lati lunghi (facendo attenzione a non andare tutti e due dalla stessa parte), entrare nel cerchio del colore chiamato e poi correre a recuperare il pallone al centro del campo per fare gol nella porticina avversaria.

Progressione: chiamare 2 colori per formare un 2 vs 2



PARTITELLA LIBERA

martedì 18 ottobre 2016

Piccoli Amici - Allenamenti di inizio Ottobre

I primi freddi, le prime piogge ... la prima influenza!!! Facendo l'allenatore ed essendo sempre a contatto con i bimbi (e i figli!!!) si deve mettere in preventivo qualche imprevisto. Fortunatamente posso contare su uno staff di grande livello che riesce tranquillamente a sopperire alla mia assenza e a proporre esercitazioni divertenti e formative per i bambini. 

Volutamente, lascio le esercitazioni di questo post in originale, disegnate su carta, così come le ho ricevute io. Faccio questo per omaggiare un grande amico, nonchè grande portiere, grande preparatore dei portieri e grande allenatore dei Piccoli Amici:  Paolo Comi. 


Giovedì 6 ottobre, ore 18:00 Villanova


Sabato 8 ottobre, ore 10:00 Ronco Briantino


Colgo l'occasione per ringraziare anche Luca Ferrero e Marco Santoro che settimanalmente fanno divertire i nostri Piccoli Amici.

Dopo l'influenza si ritorna in campo ... ma le condizioni meteo sono ancora pessime ... quindi ...


Giovedì 13 ottobre, ore 18:00 Villanova
... si è deciso di puntare su proposte coinvolgenti per tenere tutti i bambini in movimento!!!

Gioco Iniziale: cacciatori e prede



X cacciatori muniti di pallone devono cercare di colpire le prede che si muovono liberamente in un rettangolo. X dipende dal numero totale dei bambini: potrebbe andare bene un rapporto 1 a 3. I cacciatori NON possono correre con la palla in mano, ma la devono far rotolare a terra. Una volta che il cacciatore prende la palla in mano, la deve lanciare per colpire una preda. La preda colpita rimane ferma con le braccia e le gambe larghe e può essere liberata da un compagno che gli batte il cinque. Gioco a tempo, allo scadere del quale, le prede libere guadagnano un punto. Tutti i bimbi devono provare il ruolo del cacciatore e della preda.

Varianti:
- Il cacciatore conduce e calcia il pallone con i piede
- Le prede liberano il compagno passandogli sotto le gambe aperte


Torneo all'italiana con 4 squadre: 5 vs 5
3 partite libere da 12 minuti dove si è prestato molta attenzione sul fatto che i bambini NON buttassero mai via il pallone e sul rispetto della prima palla giocabile libera.

mercoledì 5 ottobre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 01/10/2016

Sabato 1 Ottobre, ore 10:00 Ronco Briantino


Assalto al Castello


Tracciare un rettangolo e all’interno del quale tracciare un castello con 4 cinesini. All’interno dei cinesini posizionare il tesoro (palloni). All’esterno del castello posizionare 3 guardie che devono difendere il tesoro. Vengono scelte 3 guardie di modo che ci sia sempre un lato libero e quindi per valutare come si comportano i “difensori”. Gli altri bambini devono cercare di entrare nel castello, rubare il tesoro e condurlo oltre una delle righe del rettangolo. Se un “ladro” viene toccato dalle guardie si siede in attesa di essere liberato da un altro “ladro”. Gioco a tempo. Vincono le guardie che difendono meglio il castello.


Campo Minato


Tracciare con i cinesini un rettangolo. Posizionare sui lati lunghi del rettangolo delle coppie di bambini (uno di fronte all’altro). Un pallone per coppia. Posizionare oltre i lati corti del rettangolo due coni (uno di partenza ed uno di arrivo). Dietro al cono di partenza si posizionano dei bambini con il pallone. Questi bambini, uno alla volta, devono condurre palla da un cono all’altro e devono cercare di evitare i palloni che vengono scambiati dalle coppie di bambini. Esercizio a tempo. I bambini cambiano posizione. Vince il bambino che si fa colpire meno volte


1 vs 1 cieco


Dividere i bambini in due file posizionate dietro a 2 coni. Tracciare una porticina di 2 metri di larghezza di fronte alle file  e tracciare con i cinesini un’area a semicerchio attorno alla porticina. L’allenatore si posiziona dietro le due file con tutti i palloni. I primi due bambini delle file devono guardare la porticina e quando vedono passare un pallone scattano per cercare di recuperarlo e calciare in porta. Tra i due bambini si crea un 1 vs 1 che si deve concludere con il tiro in porta prima dell’area.
Variare la posizione di partenza:
-         Skip basso sul posto
-         Seduti
-         Supini
-         Proni


Staffetta attorno al triangolo


Tracciare 2/3 quadrati. Dividere i bambini in 2/3 squadre. Una squadra per quadrato. Anche se si “disegna” un quadrato, si chiede ai bambini di eseguire una staffetta attorno al triangolo compreso nel quadrato (aumenta l’attenzione che i bambini devono riporre). Il gioco è una classica staffetta dove gareggia un bambino per volta per ogni squadra.
Variare il cinesino di partenza di modo che si modifichi il triangolo.


PARTITELLA LIBERA

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 29/09/2016

Giovedì 29 settembre, ore 18:00 Villanova

RECUPERA PALLONE


In un rettangolo si dispongono dei bambini su uno dei lati corti e dei palloni sull’altro lato corto opposto. Il numero dei palloni deve essere minore del numero dei bambini. Al comando “Via!” dell’allenatore, i bambini devono correre per recuperare un pallone. Una volta recuperato, devono riportarlo in conduzione al punto di partenza. Il bambino che non dovesse riuscire a prendere il pallone può rubarlo ai bambini che stanno rientrando in conduzione. Se durante la conduzione o durante il tentativo di rubare il pallone questo esce dal rettangolo, non può più essere recuperato. Chi riporta il pallone guadagna un punto. Vince il bambino che guadagna più punti.


BOWLING DOPO PERCORSO MOTORIO


Tracciare 2/3 campi stile bowling utilizzando i coni come birilli. Ogni squadra (un bambino per volta stile staffetta) deve eseguire un percorso motorio prima di calciare la palla posizionata in un cerchio e tentare di abbattere i birilli. Quando un bambino calcia, recupera il pallone, lo rimetto al centro del cerchio e corre a dare il 5 al compagno successivo. Vince la squadra che per prima abbatte tutti i coni.


PASSAGGI COLORATI


Tracciare un rettangolo di gioco: su uno dei lati posizionare due porticine colorate (una gialla e una arancione) e dietro alle porticine due bambini. All’interno del rettangolo gli altri bambini giocano (inizialmente con le mani) a passarsi un pallone. Il bambino che trasmette palla deve dire un colore:
-         Se dice rosso, il compagno che riceve palla gli ritorna il pallone
-         Se dice giallo, il compagno che riceve palla attacca la porta gialla e cerca di far gol per poi scambiarsi di posizione col compagno posizionato dietro la porta
-         Se dice arancione, il compagno che riceve palla attacca la porta arancione e cerca di far gol per poi scambiarsi di posizione col compagno posizionato dietro la porta
Progressione: prima con le mani senza far cadere la palla. Valutare se introdurre 2 palloni.


1,2,3 ... PALLA


Un pallone per ogni bambino. Tracciare due righe: una di partenza ed una di arrivo. L’allenatore si posiziona di spalle sulla riga di arrivo. Mentre l’allenatore pronuncia la frase “1,2,3 ...” i bambini devono condurre palla verso la riga d’arrivo. Quando l’allenatore finisce la frase “1,2,3 ...palla!!!” si volta e i bambini devono essere immobili con il pallone fermo sotto la suola della scarpa. I bambini in movimento vengono fatti arretrare sulla riga di partenza.
VARIANTI: arrestare la palla con la pancia e con il sedere.


PARTITELLA LIBERA