mercoledì 24 febbraio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 23/02/2016

Martedì 23 febbraio 2016 ore 17:45-19:00 (palestra)

GIOCO: ATTRAVERSA IL FIUME


I bambini devono attraversare un ipotetico fiume. Nel fiume c’è un “mostro” che cerca di catturare i bambini. Nel fiume ci sono anche delle rocce (cerchi) sui quali il mostro non può salire e dove i bambini possono cercare temporaneamente riparo. Su una roccia ci può stare solo un bambino. Guadagna un punto il bambino che attraversa il fiume. Chi viene toccato dal mostro non guadagna punti.


GIOCO: 2 ESERCIZI IN 1


Dividere i bambini in due squadre. Ogni squadra possiede un pallone. Tracciare un rettangolo: una squadra si posiziona sul perimetro del rettangolo, mentre l’altra squadra posiziona un bambino per ogni cerchio al centro del rettangolo. I bambini all’esterno del rettangolo devono condurre palla (uno alla volta) all’esterno del rettangolo, mentre i bambini all’interno devono passarsi il pallone in diagonale contando i passaggi corretti. Quando tutti i bambini della squadra all’esterno hanno effettuato un giro completo, l’esercizio si conclude. Si invertono le squadra e vince quella che ha effettuato più passaggi utili.
Variante: utilizzare i piedi per il passaggio.


GARA DI GOL CON COPPIE LEGATE DA UN CERCHIO


Due squadre. Ogni squadra deve far gol in una porticina. I bambini di ogni squadra si devono mettere a coppie. Ogni coppia è legata da un cerchio tenuto con la mano interna. Ogni coppia deve scambiarsi il pallone tenedo tra le mani un cerchio; arrivare alla linea di tiro e uno dei due bambini (quello con il possesso della palla) deve cercare di fare gol nella porticina. Solo allora può partire la coppia successiva. Vince la squadra che realizza più gol.
Regola fondamentale: se la coppia si slega non ha diritto a calciare in porta.


PARTITELLA 5 VS 5

martedì 23 febbraio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 20/02/2016

Sabato 20 febbraio 2016 ore 10:00-11:30 (palestra)

1,2,3 PALLA


Un pallone per ogni bambino. Tracciare due righe: una di partenza ed una di arrivo. L’allenatore si posiziona di spalle sulla riga di arrivo. Mentre l’allenatore pronuncia la frase “1,2,3 ...” i bambini devono condurre palla con i piedi verso la riga d’arrivo. Quando l’allenatore finisce la frase “1,2,3 ...palla!!!” si volta e i bambini devono essere in equilibrio immobili con il pallone fermo sotto la suola della scarpa e le braccia larghe. I bambini in movimento vengono fatti arretrare sulla riga di partenza.
VARIANTI: differenziare il modo in cui si conduce palla.


GIOCO: TIRI LIBERI BASKET


Esercizio da svolgere a coppie. I bambini si posizionano uno di fronte all’altro. Tra di loro viene posizionato un cerchio. I bimbi si trovano ad una distanza di circa 3 metri dal cerchio e con le mani devono far rimbalzare la palla all’interno del cerchio per gudagnare 1 punto. Vince il bambino che guadagna più punti.
VARIANTI: usare una mano, la testa e i piedi per centrare il cerchio.


1 vs 1 CON PORTICINE COLORATE


Esercizio da svolgere con gruppi di tre bambini. Il bambino A esegue uno slalom con la palla, mentre il bambino B è seduto. Al termine dello slalom l’allenatore chiamerà un colore: il bambino A deve fare gol nella porticina del colore chiamato, mentre il bambino B si deve alzare velocemente e recuperare il pallone che passa dalla porticina colorata. Quando B intercetta la palla inizia un 1 vs. 1 con A per calciare in porta. I tre bambini ruotano le loro posizioni.


PERCORSO POLIFUNZIONALE


Esercizio da svolgere con gruppi di tre bambini. Il primo bambino esegue uno skip laterale con pallone in mano e poi cerca di lanciare il pallone nel cerchio; il secondo bambino esegue una capovolta quando il primo bambino sta per lanciare il pallone nel cerchio per poi controllare il pallone che è rimbalzato nel cerchio per calciare in porta (difesa da un portiere). I 3 bambini ruotano le posizioni.


PARTITELLA 5 VS 5

mercoledì 17 febbraio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 16/02/2016

Martedì 16 febbraio 2016 ore 17:45-19:00 (palestra)


GIOCO: SPARVIERO “MODIFICATO” CON LA PALLA


Un rettangolo di gioco. Due bambini sono i “mostri” all’interno del rettangolo. Gli altri bambini devono condurre il loro pallone cercando di attraversare il campo. I mostri devono toccare il pallone dei bambini (anche con le mani), per immobilizzare chi sta conducendo la palla. Il bambino immobilizzato rimane fermo con palla in mano e gambe divaricate. Chi conduce palla guadagna 1 punto per ogni bambino liberato (passa il proprio pallone sotto le sue gambe).


ESERCIZIO TECNICO/COORDINATIVO


Posizionare delle porticine (fatte con due cinesini), sul perimetro di un rettangolo. Dietro ad ogni porticina si posiziona un bambino con un pallone in mano. All’interno del rettangolo conducono palla l’altra metà dei bambini. Ad un comando impartito dall’allenatore (battito di mani, alzata di un cinesino, ...) i bambini dentro al rettangolo conducono palla davanti ad una porticina e coordinandosi con il compagno devono scambiarsi il pallone contemporaneamente: il bambino che conduce palla effettua un passaggio con il piede e riceve l’altro pallone tra le mani; il pallone dietro alla porticina trasmette palla con le mani e riceve con i piedi. Effettuato il passaggio si ricomincia a condurre palla. Si invertono i ruoli.


PERCORSO A SPECCHIO


Due file di bambini. Ogni bambino ha un pallone. Davanti ad ogni fila posizionare un percorso per lo slalom tra i cinesini. Partono due bambini (uno per fila), conducono palla tra lo slalom (1), al termine del quale si guardano e si scambiano il pallone (2) e devono fare gol in due porticine opposte (3).
Da evitare: i palloni non si devono scontrare; i bambini fanno gol nella stessa porta.


PARTITELLA 5 VS 5


Piccoli Amici 2010 - Allenamento 13/02/2016

Sabato 13 febbraio 2016 ore 10:0-11:30 (palestra)


GIOCO: SCHIVA I PALLONI


Due squadre: una all’interno del rettangolo ed una all’esterno. La squadra all’esterno ha a disposizione 2 palloni per colpire i bimbi che si trovano all’interno del rettangolo. I bimbi all’interno devono schivare i palloni. Gioco a tempo: vince la squadra che si fa colpire di meno.
Progressione: prima si cerca di colpire lanciando con le mani e poi calciando con i piedi.


CAMPO MINATO


Tracciare con i cinesini un rettangolo. Posizionare sui lati lunghi del rettangolo delle coppie di bambini (uno di fronte all’altro). Un pallone per coppia. Posizionare oltre i lati corti del rettangolo due coni (uno di partenza ed uno di arrivo). Dietro al cono di partenza si posizionano dei bambini con il pallone. Questi bambini, uno alla volta, devono condurre palla da un cono all’altro e devono cercare di evitare i palloni che vengono scambiati dalle coppie di bambini. Esercizio a tempo. I bambini cambiano posizione. Vince il bambino che si fa colpire meno volte.


STAFFETTA TECNICO/MOTORIA


Due squadre si affrontano in una staffetta tecnico motoria così costituita: conduzione in slalom tra i cinesini; prendere la palla in mano ed eseguire uno skip laterale nei cerchi; posizionare il pallone a terra e passare il pallone al compagno che riparte.


1 vs. 1 COLORATO


Una porta difesa da un portiere. Gli altri bimbi divisi in due squadre. Di fronte ad ogni squadra sono posizionati 3 cinesini di colore diverso. In mezzo al campo sono posizionati tre cerchi di colore diverso (ma dello stesso colore dei cinesini). Al Centro dei cerchi è posizionato un pallone. L’allenatore chiama un colore: i primi due bambini di ogni squadra devono correre velocemente; toccare il cinesino del colore chiamato; recuperare il pallone dal cerchio del colore chiamato e cercare di fare gol.
Varianti: l’allenatore chiama un colore e i bimbi NON devono andare sul colore chiamato; l’allenatore chiama 2 colori, il primo per i cinesini, il secondo per i cerchi.


PARTITELLA 5 VS 5

Piccoli Amici 2010 - Alleniamoci con i cerchi

Martedì 9 febbraio 2016 ore 17:45-19:00 (palestra)


MESSA IN MOVIMENTO: ENTRA NEL CERCHIO


In un rettangolo sono disposti cerchi di 3 colori diversi. I bambini conducono palla seguendo gli obblighi dettati dall’allenatore. Quando l’allenatore alza un cinesino colorato, i bambini devono condurre palla nel cerchio dello stesso colore per guadagnare un punto.


GIOCO: PASSA ATTRAVERSO IL CERCHIO


In un rettangolo posizionare dei bambini con il cerchio tenuto fermo con le mani ed appoggiato per terra. Utilizzare cerchi di 2/3 colori diversi. Gli altri bambini conducono il pallone e quando l’allenatore chiamano un colore devono far passare la palla nel cerchio e riprenderla subito dopo per guadagnare un punto. Solo il bambino più veloce guadagna il punto.
Progressione: conduzione prima con le mani e poi con i piedi
Varianti: conduzione normale, solo con la suola all’indietro, rullare il pallone
Variante 2: oltre a far passare il pallone nel cerchio, deve passare anche il bambino.


GARA: PASSA LA PALLA ATTRAVERSO IL CERCHIO


Squadre di 3 bambini. Un pallone per squadra. Un bambino centrale tiene fermo il cerchio con le mani; gli altri due bambini si posizionano fronalmente al cerchio. La squadra guadagna un punto per ogni volta che il pallone, scambiato dai due bimbi, passa attraverso il cerchio. Vince la squadra che in 1 minuto effettua più passaggi validi attraverso il cerchio.
Variante: usare la suola per passare il palllone.


PARTITA CON PORTE MOBILI


Due squadre. Un bambino per squadra ha il pallone in mano e si sposta nel campo facendo ruotare il cerchio. La squadra segna un gol se riesce a far passare la palla attraverso il suo cerchio.


PARTITELLA 5 VS 5

giovedì 11 febbraio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 06/02/2016

Sabato 6 febbraio 2016 ore 10:00-11:00 (palestra)

GIOCO: AFFONDA LA NAVE


Quattro navi colorate (4 rettangoli tracciati con cinesini colorati). In ogni nave si posizionano dei pirati (bambini). Le navi sono distanziate tra di loro di circa 5 metri. Nel mare (spazio tra le navi) nuotano degli squali (1/2 bambini). Sulla nave i pirati eseguono dei compiti (camminata all'indietro, camminata del gambero, saltelli, etc…). L'istruttore ogni tanto urla “Affonda la nave ….”. I bambini che si trovano sulla nave del colore chiamato devono trovare riparo su un'altra nave senza farsi prendere dagli squali. Se un pirata viene preso da uno squalo si invertono le posizioni.
PROGRESSIONE: ci si sposta da una nave all'altra conducendo il pallone con i piedi


PERCORSO MOTORIO


Dividere i bambini in 2/3 percorsi uguali così formati: conduzione palla; speed ladder (con pallone in mano); passaggio al compagno.
Variante: il percorso nella speed ladder avviene modificando le andature (skip basso frontale; skip laterale; skip all’indietro)


STAFFETTA TECNICA: COLPISCI IL CONO


Due squadre. Posizionare 4/5 cerchi ad una distanza di circa 5m dal cinesino di tiro. Tutti i bambini di ogni squadra si posizionano dietro al cinesino di tiro. Dentro al primo cerchio posizionare un cono. Il cono si sposta nel cerchio successivo se il bambino riesce a colpirlo con il pallone. Chi calcia il pallone deve:
-          Spostare il cono nel cerchio successivo (solo se colpisce il cono)
-          recuperare il pallone e riportarlo al compagno
Vince la squadra che porta il cono nell’ultimo cerchio.


PASSAGGIO AL COLORE


Un portiere; due difensori ai lati della porta e due attaccanti. Due cinesini rossi (uno di difesa e uno di attacco) alla destra della porta; due cinesini gialli alla sinistra della porta. L’azione inizia quando il portiere ha il pallone in mano. A quel punto l’allenatore chiama un colore (o rosso o giallo): il portiere con le mani passa il pallone al difensore verso il cinesino del colore chiamato; il difensore si muove verso il cinesino, stoppa la palla ricevuta dal portiere e lo trasmette verso il cinesino (dello stesso colore) dove si è mosso l’attaccante che riceve palla e tira in porta.
Dopo il tiro in porta si ruota: il portiere fa il difensore, il difensore fa l’attaccante e l’attaccante fa il portiere.


PARTITELLA 5 VS 5

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 02/02/2016

Martedì 2 febbraio 2016 ore 17:45-19:00 (palestra)

CONDUZIONE ATTORNO ALLE FIGURE GEOMETRICHE


Tracciare con i cinesini 3 figure geometriche: triangolo, quadrato e cerchio. Ogni bambino ha un pallone e deve condurre palla attorno ad una figura geometrica. L’allenatore ha a disposizione due comandi:
-          Cambio
-          Battito di mani
Al comando "cambio", i bambini rimangono nella propria figura geometrica ed invertono il senso di marcia; al "battito di mani" cambiano figura geometrica seguendo un senso orario.


PASSAGGIO E RICEZIONE


Tracciare dei tringoli. 3 bambini in ogni triangolo posizionati all’esterno di ogni cinesino. Un pallone per gruppo. I bambini devono passarsi il pallone all’esterno del triangolo: si spostano a sinistra (o destra) del cinesino per ricevere palla, spostano la pallaoltre il cinesino per effettuare il passaggio.


PERCORSO MOTORIO E TIRO NELLA PORTICINA


Percorso motorio nei cerchi con pallone in mano: doppio appoggio; appoggio monopodalico dx; doppio appoggio; appoggio monopodalico sx; (x2 volte); appoggio del pallone per terra e calcio di interno piede nella porticina per guadagnare un punto.


1 vs 1 CON DUE PORTICINE


Tracciare un rettangolo. Posizionare due porticine sui lati corti. Dividere i bambini in due squadre. L’allenatore è posizionato al centro con tutti i palloni. Quando l’allenatore  mette in gioco un pallone partono due bambini (di squadre diverse) che giocando un 1 vs 1 possono fare gol in entrambe le porticine.


PARTITELLA 

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 30/01/2016

Sabato 30 gennaio 2016 ore 10:00-11:00 (palestra)

GIOCO: CALCIA I PALLONI IN RETE


Due squadre. Ogni squadra ha un set di palloni colorati e deve cercare di calciare più palloni possibile nella porta avversaria. Ogni bambino può quindi prendere un pallone del colore della propria squadra, condurlo fino alla linea di tiro e cercare di fare gol. I palloni nella rete non possono più essere toccati, mentre gli altri possono essere recuperati per effettuare altri tiri. Oltre a calciare i bambini devono impedire agli avversari di fare gol. Vince la squadra che deposita più palloni nella rete avversaria.


RICEVI NEL QUADRATO E TIRA DAL CINESINO COLORATO


Esercizio a coppie. Un percorso slalom davanti alla porta; un quadrato davanti al percorso slalom; un cinesino rosso alla dx del quadrato; un cinesino giallo alla sx del quadrato. Un bambino conduce palla nello slalom, mentre il suo compagno attende dietro al quadrato. Quando il compagno ha finito lo slalom, il bambino dietro al quadrato deve ricevere palla nel quadrato. Se riesce a ricevere palla nel quadrato, l’allenatore chiama un colore (o rosso o giallo) ed il bambino deve uscire lateralmente dal quadrato verso il cinesino del colore chiamato per effettuare un tiro in porta dove si è posizionato il compagno che ha effettuato lo slalom. Si invertono le posizioni.


STAFFETTE TECNICO/COORDINATIVE PER IL GOL


Dividere i bambini su 3 percorsi uguali: andature nei cerchi; conduzione ad “N” e tiro nella porticina. La squadra guadagna un punto per ogni gol nella porticina. Dopo aver effettuato il tiro il bimbo recupera il pallone e lo porta velocemente con le mani al compagno successivo. Vince la squadra che in un certo periodo di tempo realizza più gol.


PARTITELLA 5 VS 5