Sabato
19 marzo ore 10:00-11:30 (ALLENAMENTO FESTA DEL PAPA’)
Quale migliore occasione per festeggiare la FESTA del PAPA' quando il 19 marzo (San Giuseppe) cade di sabato ed i bambini si allenano proprio al sabato mattina? La giornata poi è splendida: sole e temperatura primaverile.
Arrivo al campo con il materiale per l'allenamento e vedo papà già pronti in pantaloncini e magliettina che stanna già tirando due calci al pallone col figlio, mentre altri papà più timidi con ancora la giacca indossata.Per motivi di lavoro due papà non ci sono e quindi scendono in campo anche una mamma ed un nonno.
L'atmosfera è favolosa: ai papà brillano gli occhi, i bambini sono carichi come delle molle e le mamme a bordo campo con il telefonino sono pronte ad immortalare le "figuracce" del proprio marito.
Adoro organizzare questi eventi perchè mi permette di coinvolgere i genitori nel "mio progetto di Calcio Sano" e condividere con loro le finalità dell'allenamento: mi piace proporre un esercizio "strano" per il mondo del calcio (vedi primo esercizio) e poi fermarmi ad "interrogare" i papà su quali obbiettivi calcistici abbiano visto dall'esercizio proposto.
Come sempre mi lascio prendere la mano e mi dilungo. Veniamo quindi all'allenamento:
ASSALTO
ALL’ORO DEL CASTELLO
I papà, dandosi la mano e rimanendo a gambe
larghe, formano le mura di un castello (un cerchio). All’interno del castello
c’è il tesoro (cinesini gialli). A guardia del castello ci sono 3 bambini,
mentri gli altri sono i banditi. Le guardie devono impedire che i banditi
entrino a rubare il tesoro. Le guardie non possono entrare nel castello ma
devono cercare di toccare i banditi (correndo sul perimetro del castello). I
banditi possono entrare nel castello passando sotto le gambe dei papà; possono
rubare un solo doblone d’oro (cinesino) e devono uscire sempre passando sotto
le gambe dei papà. I banditi toccati dalle guardie si fermano con braccia e
gambe larghe. I banditi toccati possono liberarsi se un altro bandito gli passa
sotto le gambe. Gioco a tempo per vedere se vincono i banditi (se rubano tutto
l’oro) oppure vincono le guardie (toccano tutti i banditi). Alternare i bambini
nel ruolo di guardia e bandito.
ESERCIZI
TECNICI A COPPIE BAMBINO/PAPA’
Ogni papà si mette in coppia con
il proprio figlio prendendo 2 cinesini ed un pallone. I bambini si dispongono
sulla riga bianca, mentre i papà sulla riga gialla. I due cinesini vengono
posizionati al centro tra le due righe ad una distanza di circa ¾ metri dalla
riga. Vengono eseguiti i seguenti esercizi:
1)
Passaggio (del papà) con i piedi del pallone nella porticina;
ricezione del pallone da parte del bambino e passaggio al papà. Varianti:solo
dx; solo sx; tutti e due i piedi.
2) Passaggio (del papà) con i piedi del pallone
nella porticina; ricezione del pallone da parte del bambino con le mani e
lancio del pallone con le mani al papà (la palla non deve cadere). Si invertono
i ruoli.
PERCORSO
COORDINATIVO/TECNICO A COPPIE BAMBINO/PAPA’
La coppia deve eseguire due slalom: il primo
in modo coordinativo (vedi sotto) ed il secondo tecnico: passaggio a coppie tra
i cinesini prima che il papà effettui un passaggio al bambino che deve
concludere prima della riga gialla.
a) Slalom passandosi il pallone con le mani;
b)Slalom di coppia (che deve entrare ed uscire dai cinesini) tenendo
il pallone tra il palmo della mano del papà e del bambino;
c)Slalom di coppia (che deve entrare ed uscire dai
cinesini) tenendo il pallone tra la fronte del papà e del bambino;
PERCORSO
COORDINATIVO E TIRO
Percorso a coppie: il papà esegue il percorso
coordinativo con la palla in mano; il bambino attende il passaggio del papà per
la conclusione a rete. Si invertono poi i ruoli. Il percorso coordinativo vede
l’alternanza tra appoggio ad un piede (prima destro e poi sinistro) e due piedi
prima di passare al proprio figlio o papà per il tiro in porta.
PARTITELLA
5+5(bambini+papà) VS 5+5 (bambini+papà)
- - Gol valido se segna il bambino su
assist del proprio papà
- Gol valido se segna un bambino
CONCLUSIONE
Chi si è divertito BATTE FORTE LE MANI!!!
GRAZIE DI CUORE
A TUTTI I GENITORI
DEI PICCOLI AMICI 2010
DELLA VIBE RONCHESE
Nessun commento:
Posta un commento