giovedì 31 marzo 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 23/03/2016

Mercoledì 23 marzo ore 18:00-19:15

GIOCO INIZIALE: PRENDI O SCAPPA



I bambini si dividono in due squadre. Ogni bambino con un pallone. Inizialmente le due squadre si dispongono su due linee parallele di modo che i bambini si guardino in faccia. L’allenatore associa due comandi (acustici o visivi) alle due squadra ed alla chiamata del comando una delle due squadre scappa e l’altra cerca di prendere. I bambini che scappano devono portare il proprio pallone in conduzione con i piedi oltre la linea di salvataggio. I bambini che inseguono devono toccare la spalla del bambino che sta scappando. Vince la squadra o che salva più bambini o che prende più bambini.


PASSAGGIO DIETRO ALLE SPALLE

4 bambini in campo: 1 portiere; 1 difensore che si può muovere solo in orizzontale; 1 centrocampista con la palla; 1 attaccante senza palla alle spalle del difensore. Il centrocampista deve riuscire a passare all’attaccante senza farsi intercettare il pallone. Se non ci riesce il centrocampista diventerà lui il difensore e il difensore diventa centrocampista.
Se invece la palla passa dal centrocampista all’attaccante:  il difensore rimane fermo; il centrocampista diventa attaccante; l’attaccante portiere ed il portiere il centrocampista.


1 VS 1 CON FINTA AL CENTRO


Esercizio a coppie: dietro al cinesino blu si posizionano i bambini con la palla; dietro al cono giallo quelli senza. Si posiziona un cinesino rosso al centro. I bambini senza palla partono da seduti quando vedono il loro avversario iniziare la conduzione palla verso il cinesino rosso. Il bambino con il pallone deve fare una finta sul cinesino rosso per poi scegliere di fare gol in una delle due porticine laterali. Il bambino che è partito da seduto deve prima toccare con una mano il cinesino rosso e poi impedire all’avversario di fare gol. Si invertono i ruoli.


ESECIZIO TECNICO SINCRONO A CROCE


4 porticine disposte a croce ad una distanza di circa 5 metri dal cinesino rosso centrale. Bambini disposti dietro alle porticine. 2 palloni. Giocano sempre 2 bambini che partono da posizione opposte: i due bambini devono condurre palla verso il centro; arrivare insieme e sempre insieme calciare nella porta alla loro destra (o sinistra), per poi spostarsi dietro alla porta dove hanno calciato il pallone. Partono quindi altri due bambini.
Suggerimento: ogni bambino si infila un cinesino sul braccio destro (o sinistro) per capire verso quale porta calciare.


PARTITELLA 5 VS 5

mercoledì 23 marzo 2016

Piccoli Amici 2010: 19/03/2016 Festa del papà

Sabato 19 marzo ore 10:00-11:30 (ALLENAMENTO FESTA DEL PAPA’)

Quale migliore occasione per festeggiare la FESTA del PAPA' quando il 19 marzo (San Giuseppe) cade di sabato ed i bambini si allenano proprio al sabato mattina? La giornata poi è splendida: sole e temperatura primaverile.
Arrivo al campo con il materiale per l'allenamento e vedo papà già pronti in pantaloncini e magliettina che stanna già tirando due calci al pallone col figlio, mentre altri papà più timidi con ancora la giacca indossata.Per motivi di lavoro due papà non ci sono e quindi scendono in campo anche una mamma ed un nonno.
L'atmosfera è favolosa: ai papà brillano gli occhi, i bambini sono carichi come delle molle e le mamme a bordo campo con il telefonino sono pronte ad immortalare le "figuracce" del proprio marito.
Adoro organizzare questi eventi perchè mi permette di coinvolgere i genitori nel "mio progetto di Calcio Sano" e condividere con loro le finalità dell'allenamento: mi piace proporre un esercizio "strano" per il mondo del calcio (vedi primo esercizio) e poi fermarmi ad "interrogare" i papà su quali obbiettivi calcistici abbiano visto dall'esercizio proposto. 
Come sempre mi lascio prendere la mano e mi dilungo. Veniamo quindi all'allenamento:

ASSALTO ALL’ORO DEL CASTELLO



I papà, dandosi la mano e rimanendo a gambe larghe, formano le mura di un castello (un cerchio). All’interno del castello c’è il tesoro (cinesini gialli). A guardia del castello ci sono 3 bambini, mentri gli altri sono i banditi. Le guardie devono impedire che i banditi entrino a rubare il tesoro. Le guardie non possono entrare nel castello ma devono cercare di toccare i banditi (correndo sul perimetro del castello). I banditi possono entrare nel castello passando sotto le gambe dei papà; possono rubare un solo doblone d’oro (cinesino) e devono uscire sempre passando sotto le gambe dei papà. I banditi toccati dalle guardie si fermano con braccia e gambe larghe. I banditi toccati possono liberarsi se un altro bandito gli passa sotto le gambe. Gioco a tempo per vedere se vincono i banditi (se rubano tutto l’oro) oppure vincono le guardie (toccano tutti i banditi). Alternare i bambini nel ruolo di guardia e bandito.


ESERCIZI TECNICI A COPPIE BAMBINO/PAPA’





Ogni papà si mette in coppia con il proprio figlio prendendo 2 cinesini ed un pallone. I bambini si dispongono sulla riga bianca, mentre i papà sulla riga gialla. I due cinesini vengono posizionati al centro tra le due righe ad una distanza di circa ¾ metri dalla riga. Vengono eseguiti i seguenti esercizi:

1)      Passaggio (del papà) con i piedi del pallone nella porticina; ricezione del pallone da parte del bambino e passaggio al papà. Varianti:solo dx; solo sx; tutti e due i piedi.

2) Passaggio (del papà) con i piedi del pallone nella porticina; ricezione del pallone da parte del bambino con le mani e lancio del pallone con le mani al papà (la palla non deve cadere). Si invertono i ruoli.


PERCORSO COORDINATIVO/TECNICO A COPPIE BAMBINO/PAPA’






La coppia deve eseguire due slalom: il primo in modo coordinativo (vedi sotto) ed il secondo tecnico: passaggio a coppie tra i cinesini prima che il papà effettui un passaggio al bambino che deve concludere prima della riga gialla.

a) Slalom passandosi il pallone con le mani;

b)Slalom di coppia (che deve entrare ed uscire dai cinesini) tenendo il pallone tra il palmo della mano del papà e del bambino;

c)Slalom di coppia (che deve entrare ed uscire dai cinesini) tenendo il pallone tra la fronte del papà e del bambino;


PERCORSO COORDINATIVO E TIRO


Percorso a coppie: il papà esegue il percorso coordinativo con la palla in mano; il bambino attende il passaggio del papà per la conclusione a rete. Si invertono poi i ruoli. Il percorso coordinativo vede l’alternanza tra appoggio ad un piede (prima destro e poi sinistro) e due piedi prima di passare al proprio figlio o papà per il tiro in porta.


PARTITELLA 5+5(bambini+papà) VS 5+5 (bambini+papà)




-       - Gol valido se segna il bambino su assist del proprio papà
- Gol valido se segna un bambino


CONCLUSIONE
Chi si è divertito BATTE FORTE LE MANI!!!



GRAZIE DI CUORE 
A TUTTI I GENITORI 
DEI PICCOLI AMICI 2010 
DELLA VIBE RONCHESE

lunedì 21 marzo 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 16/03/2016

Mercoledì 16 marzo ore 18:00-19:15

GIOCO “MAGO GHIACCIO”
I bambini si dispongono in cerchio con occhi chiusi. L'allenatore passa e tocca 3 bambini che diventano I MAGHI (all'insaputa di tutti gli altri). Al comando VIA!!! I bambini devono scappare, capire chi sono I MAGHI e non farsi toccare. Il bambino che viene toccato si “ghiaccia” con mani larghe e gambe larghe. Un bambino può essere liberato se un compagno gli passa sotto le gambe.
Varianti: il bambino toccato si ferma con un appoggio monopodalico con braccia alte e si libera se gli battono il “10”; il bambino toccato si ferma in posizione ponte (braccia e gambe a terra) e viene liberato se un bambino gli passa sotto la pancia.


PARTITA CON PIU’ PORTE


Due squadre. 5 porticine fatte con i coni sparse per il campo. Gol valido se la palla passa attraverso i coni.
Progressione: il gol vale se la palla passa attraverso i coni ed un compagno la riceve.


STAFFETTA TECNICA


3 squadre con 3 percorsi tecnici uguali (slalom + tiro). I bambini devono colpire un cono posizionato nei cerchi. Se il cono viene colpito, si sposta nel cerchio successivo. Vince la squadra che abbatte il cono nell’ultimo cerchio.
Variante 1: slalom prima con le mani facendo rotolare il pallone a terra.
Variante 2: si colpisce il cono prendendo il pallone in mano e colpendolo al volo.
Variante 3: si riporta la palla al compagni successivo, prima correndo con la palla in mano e poi conducendo la palla con i piedi.


PERCORSI COORDINATIVI PER IL TIRO


3 percorsi coordinativi diversi: a) saltelli monopodalici tra i cerchi; b) skip tra ostacolini; c) skip laterale tra paletti posti per terra. I bambini si dividono in queste 3 stazioni e al termine dell’esercizio coordinativo recuperano un pallone e cercano di fare gol.


PARTITELLA 5 VS 5

lunedì 14 marzo 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 12/03/2016

Sabato 12 marzo ore 10:00-11:30

GIOCO INIZIALE: recupera il pallone.


In un rettangolo si dispongono dei bambini su uno dei lati corti e dei palloni sull’altro lato corto opposto. Il numero dei palloni deve essere minore del numero dei bambini. Al comando “Via!” dell’allenatore, i bambini devono correre per recuperare un pallone. Una volta recuperato, devono riportarlo in conduzione al punto di partenza. Il bambino che non dovesse riuscire a prendere il pallone può rubarlo ai bambini che stanno rientrando in conduzione. Se durante la conduzione o durante il tentativo di rubare il pallone questo esce dal rettangolo, non può più essere recuperato. Chi riporta il pallone guadagna un punto. Vince il bambino che guadagna più punti.


SEQUENZA COLORATA


Bambini divisi in 3 squadre con 3 colori diversi. I bambini inizialmente con le mani devono passare il pallone al colore diverso dal proprio cercando di non far cadere la palla. Chi fa cadere la pallaaggiunge una penalità alla squadra.

Progressione: l’allenatore definisce una sequenza colore e i bambini devono rispettare la sequenza del passaggio senza far cadere la palla.

Variante:passaggio con i piedi


AUTOPASSAGGIO PER IL TIRO


Un portiere. Due file di bambini: da una parte si usa il piede destro e dall’altra il sinistro. Due cinesini per ogni fila: il cinesino rosso è il cinesino di partenza da cui il bambino deve effettuare un passaggio (1) verso il cono giallo; il bambino deve poi correre verso il cono giallo (2) e cercare di tirare in porta (3) prima che il pallone superi il cono giallo.
Si alternano le file per calciare alternativamente con il destro e il sinistro.
Tutti devono fare il portiere.

CALCIO NUMERATO


Due squadre. A ogni bambino viene associato un numero. Pallone al centro. L’allenatore chiama (1 o più numeri). I bambini con quel numero partono e giocano una mini partita che si conclude quando si fa gol oppure quando la palla esce dal campo.


PARTITELLA 5 VS 5

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 09/03/2016

Mercoledì 9 marzo ore 18:00-19:15

GIOCO: PARTITA ABBATTI BIRILLI


Due squadre. Nel campo sono sparsi dei coni di due colori diversi: un colore associato ad una squadra e l’altro colore alla seconda squadra. Si gioca una partita normale con un unico pallone e vince la squadra che per prima abbatte tutti i coni del proprio colore.


ESERCITAZIONE TECNICO/MOTORIA


Tracciare un quadrato con i cinesini. Posizionare 4 ostacolini bassi (deve passarci sotto un pallone!!!) a formare un rombo. Posizionare dietro ad ogni ostacolo, alla distanza di circa 2 metri, un bambino senza pallone. Tutti gli altri bambini conducono nel quadrato il loro pallone con i piedi, cercando un ostacolino libero: il bimbo quindi si ferma davanti all’ostacolo, prende il pallone in mano e cerca di far passare il pallone sopra l’ostacolo (1), per poi strisciare sotto l’ostacolo (2); il bambino dietro all’ostacolo deve fermare il pallone (anche con le mani), metterlo per terra e far passare il pallone con i piedi sotto all’ostacolo (3), per poi scavalcarlo con un salto (4) riprendendo il pallone ed andando a cercare un ostacolo libero.


STAFFETTA CON PERCORSI MOTORI:


Due squadre, due campi così formati: un cinesino di partenza, due cerchi, un pallone posizionato in uno dei due cerchi, un cinesino di fine percorso. Al via I primi due bambini di ogni squadra corrono verso il cerchio del proprio campo che contiene il pallone; conducono il pallone verso il cinesino; virata dietro al cinesino e conduzione del pallone verso l'altro cerchio. Il pallone si deve arrestare nel cerchio e poi via a dare il 5 al compagno successivo.


PERCORSO MOTORIO/TECNICO PER IL TIRO


Posizionare 3 cerchi colorati davanti ad una porta. Tracciare un persorso motorio da eseguire senza palla ed uno tecnico da eseguire con la palla. Dividere i bambini in 2 gruppi: quelli senza palloni associati al percorso motorio e gli altri con il pallone al percorso tecnico. L'allenatore chiama un colore. I primi due bambini di ogni percorso partono e lo eseguono: chi ha il pallone lo deve lasciare nel cerchio del colore chiamato e correre in porta, mentre l'altro recupera il pallone e cerca di fare gol.


PARTITELLA 5 VS 5


giovedì 3 marzo 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 02/03/2016

Mercoledì 2 marzo 2016 ore 18:00-19:15

GIOCO: LEONI E GAZZELLE CON LA PALLA


Tracciare un rettangolo ed all’interno di esso una fascia centrale (la zona dei leoni). Le gazzella (bambini con la palla) si posizionano su uno dei lati corti del rettangolo. Al “via” devono oltrepassare la fascia dei leoni senza che questi gli buttino fuori i palloni. Se una gazzella perde la palla diventa un leone.


1.VS 1 E GOL NELLA PORTA COLORATA


Due porticine di colore diverso. Un rettangolo tracciato davanti alle due porticine in cui si posiziona un difensore. Gli altri bambini in coda con un pallone in mano. L’allenatore chiama un colore: il bambino col pallone cerca di superare il difensore per calciare e fare gol nella porta del colore chiamato; se il difensore intercetta palla, l’attaccante perde la possibilità di calciare e diventa lui il difensore.
Per evitare lunghe code tracciare 2/3 campi simili.


STAFFETTA A TEMPO DI GOL


Due squadre: una blu, con un unico pallone, utilizzato come testimone della staffetta, che deve far eseguire ai propri giocatori (uno alla volta) più giri completi del quadrata; l’altra squadra gialla, ogni bimbo con un pallone, deve realizzare 10 gol con dei tiri da fermo ad una distanza di 5m da una porticina di 1m. Quando la squadra gialla relizza i 10 gol, la squadra blu si ferma e conta quanti giri completi del quadrato ha fatto. Si invertono le posizioni delle squadre.


1 vs 1 DOPO PERCORSO MOTORIO E COLORE


Esercizio a coppie. Due bambini posti uno di fronte all'altro. Due percorsi motori tracciati con dei cerchi e poi 2 coni di colore diverso. Al via dell'allenatore (che si trova al centro con un pallone in mano) i 2 bambini eseguono il percorso motorio (saltelli a piedi uniti, skip basso, saltelli su una gamba sola) per poi toccare il cono del colore chiamato dell'allenatore, prima di correre in mezzo al campo, recuperare il pallone e giocare un 1 vs 1.


PARTITELLA 5 VS 5