mercoledì 25 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 24/11/2015

Martedì 24 novembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)

VELOCE NELLE PORTE


Ogni bambino con il proprio pallone. Nel rettangolo di gioco vengono posizionate diverse porticine colorate (fatte con 2 cinesini). Gioco a tempo, al termine del quale vince il bambino che è passato più volte attraverso le porticine conducendo la palla con i piedi. (Visto che si avvicina il Natale possiamo raccontare che devono fare come Babbo Natale e passare più volte nel camino).

Progressione:
  • decidere il colore delle porticine attraverso le quali passare;
  • percorso a 8 tra i due cinesini


STAFFETTA TECNICO/MOTORIA



      Dividere i bimbi in 3 gruppi. Preparare un percorso composto da 4 cerchi a terra da saltare a piedi uniti oppure con salti monopodalici oppure con skip basso/alto (1); 1 materassino in cui i bambini possono rotolare, fare la capovolta oppure strisciare sui gomiti (2); un pallone da passare al compagno per poi prendere la posizione del compagno (3) mentre quest’ultimo riporta palla al cinesino (4) e poi corre a battere il cinque al prossimo compagno (5).

PASSAGGIO E RICEZIONE A COPPIE


       Un pallone per coppia. Una porticina tra i due bambini. I bambini devono passarsi il pallone facendolo passare attraverso la porticina per guadagnare 1 punto. Curare anche la ricezione!!! Gioco a tempo. Vince il bimbo che fa più punti. Cambiare le coppie.

Variante: aumentare la distanza tra i bambini        


TIRO ALLO SPECCHIO


Due porticine difese da 2 portieri. Due file di bambini: postazione A e postazione B. Ogni bambino nelle postazioni A e B hanno il proprio pallone. La postazione B è la postazione specchio e dipende dal movimento di A. Il giocatore A conduce palla verso il centro ed il giocatore B esegue lo stesso movimento. Il giocatore A effettua delle finte e decide dove andare a calciare; il giocatore B fa l’opposto. A e B vanno a fare i portieri e dopo aver fatto i portieri A va nella postazione B e viceversa.


PARTITELLA 5 vs 5


giovedì 19 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 17/11/2015

Martedì 17 novembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)

RUBA PALLONI


Dividere i bambini in due squadre. Ogni squadra ha una “casa”. Inizialmente tutti i palloni sono nel cerchio centrale e i bambini sono posizionati (senza pallone) all’interno della propria casa. Al via i bambini corrono verso il centro del campo a recuperare i palloni per ricondurli con i piedi nella propria casa. Quando i palloni al centro sono terminati, i bambini devono andare a rubare i palloni nella casa avversaria, creando quindi dei continui 1 vs 1. Gioco a tempo. Al momento dello STOP, vince la squadra che ha più palloni in casa.


GRAN PRIX


Dividere i bambini in 3 “scuderie”. Tracciare un circuito (rettangolo 5mx10m). Ogni scuderia posiziona le macchine (bambini) nei box (cerchi colorati). Al via partono le prime macchine di ogni scuderia che devono condurre palla nel circuito, raggiungere i box, lasciare il pallone nel cerchio e far partire la macchina successiva. Vince la scuderia che esegue il giro del circuito con tutte le macchine.
Progressione: più macchine della stessa scuderia sul circuito.


1 vs 1 CIECO


Dividere i bambini in due file. Una porta difesa da un portiere (a turno tutti i bambini provano a fare il portiere). L’allenatore si posiziona dietro le due file con tutti i palloni. I primi due bambini delle file devono guardare il portiere e quando vedono passare un pallone scattano per cercare di recuperarlo e calciare in porta.
Si modifica la posizione di partenza:
-        Skip basso sul posto
-        Seduti
-        Proni
Supini


PARTITELLA 5 VS 5

lunedì 16 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 14/11/2015

Sabato 14 novembre ore 10:00 - 11:15 (in palestra)

PALLA INFUOCATA


Una squadra all’esterno del rettangolo con 2 palloni a disposizione. Una squadra all’interno del rettangolo cercherà di non farsi colpire dai palloni lanciati dagli avversari. Esercizio a tempo. Vince la squadra che si fa colpire di meno.


CAMPO MINATO


Tracciare con i cinesini un rettangolo. Posizionare sui lati lunghi del rettangolo delle coppie di bambini (uno di fronte all’altro). Un pallone per coppia. Posizionare oltre i lati corti del rettangolo due coni (uno di partenza ed uno di arrivo). Dietro al cono di partenza si posizionano dei bambini con il pallone. Questi bambini, uno alla volta, devono condurre palla da un cono all’altro e devono cercare di evitare i palloni che vengono scambiati dalle coppie di bambini. Esercizio a tempo. I bambini cambiano posizione. Vince il bambino che si fa colpire meno volte.


PERCORSO TECNICO MOTORIO PER IL TIRO


3 postazioni: portiere, postazione slalom e postazione di tiro. Parte il bambino con il pallone eseguendo lo slalom e fermando il pallone con la suola, nel cerchio. L’altro bambino, appena vede che il compagno sta arrestando il pallone nel cerchio, esegue il percorso motorio (skip basso oppure saltelli piedi uniti o monopodalici) per poi calciare il pallone. Il portiere va poi ad eseguire lo slalom; chi ha eseguito lo slalom va a calciare e chi a calciato va a fare il portiere.


1 vs. 1 COLORATO


Dividere i bambini in 2 squadre. Le due squadre si posizionano in fila. Davanti ad ogni fila si posizionano 4 cinesini di 4 quattro colori diversi. L'allenatore si posiziona con  palloni dietro ad un cerchio e chiama un colore. I primi due bambini di ogni squadra devono toccare con la mano il cinesino del colore chiamato e poi correre verso il cerchio per recuperare il pallone e giocarsi l' 1 vs 1.


PARTITELLA 5 vs. 5

mercoledì 11 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 10/11/2015

Martedì 10 novembre ore 17:45 - 19:00 (in palestra)

GIOCO AFFONDA LA NAVA


quattro navi colorate (4 rettangoli tracciati con cinesini colorati). In ogni nave si posizionano dei pirati (bambini). Le navi sono distanziate tra di loro di circa 5 metri. Nel mare (spazio tra le navi) nuotano degli squali (1/2 bambini). Sulla nave i pirati eseguono dei compiti (camminata all'indietro, camminata del gambero, saltelli, etc…). L'istruttore ogni tanto urla “Affonda la nave ….”. I bambini che si trovano sulla nave del colore chiamato devono trovare riparo su un'altra nave senza farsi prendere dagli squali. Se un pirata viene preso da uno squalo si invertono le posizioni.

PROGRESSIONE: ci si sposta da una nave all'altra conducendo il pallone con i piedi


CASE COLORATE


Tracciare quattro “case” colorate (4 rettangoli tracciati con cinesini colorati). Ogni bambino possiede un pallone e nello spazio interno tra le case eseguono conduzione palla, intervallata con lancio di palla in aria e ripresa al volo in seguito ad un battito di mani. Quando l’allenatore chiama un colore i bambini devono condurre palla nella casa del colore chiamato e fermare la palla nella casa con la suola. L’ultimo bambino che entra non guadagna punti.


STAFFETTA DEI CERCHI CON CONDUZIONE


Dividere i bambini in 2/3 squadre. I bambini di ogni squadra si mettono in fila davanti al loro percorso: 4 cerchi adiacenti; 1 pallone nell’ultimo cerchio; un cinesino alla distanza di circa 10m dall’ultimo cerchio. Al via, i primi due bambini di ogni squadra entrano nel primo cerchio, si fanno passare il cerchio dai piedi alla testa e tenendo in mano il cerchio stesso saltano nei cerchi successivi. Il cerchio in mano viene posizionato dopo il cerchio col pallone. Il bimbo poi prende il pallone, conduce palla attorno al cono e lo riporta nell’ultimo cerchio. A questo punto parte il compagno. Vince la squadra che raggiunge con i cerchi il cinesino. 


PERSORSO PER IL TIRO


Tracciare con i cinesini due percorsi simmetrici. Dividere i bambini in questi due percorsi. I bambini alternativamente devono passare attraverso i cinesini e poi andare al tiro nella porta vuota. Si recupera il pallone e ci si mette in fila nell’altro percorso.


PARTITELLA 5 vs. 5

domenica 8 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 07/11/2015

Sabato 7 novembre ore 10:00-11:15

  • STRAPPA LA CODA


Tracciare un rettangolo. Tutti i bambini si “attaccano la coda” (si infilano la casacchina nei pantaloni). I bambini si muovono liberamente nel rettangolo di gioco cercando di difendere la propria coda e cercando di strappare la coda agli altri bambini. Vince il bambino che rimane con la coda.

  • GIOCO DEL SEMAFORO


Tracciare un rettangolo. Tutti i bambini conducono il proprio pallone nel rettangolo rispettando i colori del semaforo:
-          Rosso: i bambini arrestano il pallone con la suola della scarpa e stanno fermi;
-          Giallo: i bambini conducono il pallone camminando;
-          Verde: i bambini conducono il pallone correndo;
VARIANTE: utilizzare comandi visivi, alzando i cinesini colorati.
PROGRESSIONE: metà bambini senza pallone formano i PONTI. Al comando PONTE i bambini fanno passare la palla sotto le gambe del compagno-ponte per poi riprenderla.

  • PERCORSI TECNICI-MOTORI IN SEQUENZA E TIRO IN PORTA


Tracciare 3 percorsi identici ad una distanza di circa 5 metri. I percorsi sono costituiti da uno slalom tra i cinesini ed un cerchio al termine dello slalom. Dividere i bambini in 3 gruppi. Ogni bambino ha un pallone. I bambini devono eseguire lo slalom con il pallone; fermare il pallone nel cerchio; tornare al punto di inizio senza pallone; eseguire uno skip basso sopra i cinesini e calciare in porta. Dopo il tiro si recupera il pallone e ci si sposta nel percorso successivo.

  • 1 vs 1 COLORATO


Una porta difesa da un portiere. Gli altri bimbi divisi in due squadre. Di fronte ad ogni squadra sono posizionati 3 cinesini di colore diverso. In mezzo al campo sono posizionati tre cerchi di colore diverso (ma dello stesso colore dei cinesini) con un pallone al centro. L’allenatore chiama un colore: i primi due bambini di ogni squadra devono correre velocemente; toccare il cinesino del colore chiamato; recuperare il pallone dal cerchio del colore chiamato e cercare di fare gol.

  • PARTITELLE 5 vs. 5

venerdì 6 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 04/11/2015


Mercoledì 4 novembre ore 18:00-19:15

  • PARTITA CON PIU’ PORTE

Dividere i bambini in due squadre. Posizionare più porticine. Il gol è valido in qualsiasi porticina.

  • CAMBIA LA ZONA DI TIRO

Tre porticine. Tre modi diversi per cercare di fare gol. Tre gruppi di bambini. Ogni bambino ha un pallone. Il bambino cambia postazione dopo ogni tiro. 1° stazione: slalom e tiro in porta; 2° stazione: auto passaggio nel quadrato e tiro in porta; 3° stazione: solo tiro in porta.

  • STAFFETTA IN CONDUZIONE ATTORNO A FIGURE GEOMETRICHE


Dividere i bambini in due squadre. Tracciare con i cinesini delle figure geometriche (triangolo, quadrato, etc..). I bambini devono condurre palla attorno alla figura geometrica e passarsi il testimone (la palla). Vince la squadra che completa un certo numero di gire prestabilito.
Progressione: i primi giri effettuarli senza palla.

  • CHIAMO E PASSO NEL CERCHIO

Posizionare sul campo tanti cerchi quanti sono i bambini. Ogni bambino si trova all’interno di un cerchio. Un solo pallone. Inizia il bambino con il pallone che deve chiamare un compagno ed effettuare un passaggio preciso verso il compagno chiamato.

Se la palla raggiunge il cerchio, il bambino che ha effettuato il passaggio guadagna un punto.
Tutti i bambini effettuano uno skip basso nel cerchio in attesa di ricevere il pallone.

  • PARTITELLA 5 vs. 5

martedì 3 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 31/10/2015

Sabato 31 ottobre ore 10:00-11:15

  • RECUPERA LA PALLA

Tracciare un rettangolo. Posizionare dei palloni su uno uno dei lati corti del rettangolo, mentre sull'altro lato si posizionano i bambini. Il numero dei palloni è inferiore al numero dei bambini. Al via dell'allenatore i bambini devono correre per cercare di recuperare un pallone e poi ricondurlo al punto di partenza. I bambini che non riescono inizialmente a recuperare un pallone, possono rubarlo agli altri bimbi che lo stanno riconducendo.
VARIANTE: modificare il tipo di corsa nel tragitto per recuperare il pallone. Esempio: corsa all'indietro, saltelli su due piedi, corsa a quattro "zampe", etc...


  • SCAMBIO PALLA E POSIZIONE

Tracciare un rettangolo e dividere i bambini in due gruppi: quelli con il pallone all'esterno del rettangolo e quelli senza all'interno del rettangolo. I bambini all'interno del quadrato devono posizionarsi di fronte ad un bambino con un pallone, chiamarlo per nome, ricevere palla e prendere il suo posto.

PROGRESSIONE: posizionare diversi cinesini nel rettangolo. Il bambino senza palla, prima di andare a ricevere palla, deve toccare con la mano un cinesino.

  • BOWLING
Tracciare 2/3 campi stile bowling utilizzando i coni come birilli. Di fronte ad ogni cono posizionare dei cinesini per creare un percorso tecnico tipo slalom. I bambini di ogni squadra devono eseguire lo slalom e poi cercare di abbattere i coni. Il bambino successivo può partire dopo che il compagno precedente ha effettuato il tiro. Quando si calcia, si recupera il pallone e ci si rimette in coda. Vince la squadra che per prima abbatte tutti i coni.

  • ATTACCANTE E PORTIERE

Posizionare due stazioni: un percorso motorio con i cerchi e una conduzione libera con la palla. Dividere i bambini in due gruppi dividendoli nelle due stazioni. Al via dell'allenatore partono sempre due bambini: uno per stazione. Il portiere esegue il percorso motorio nei cerchi (skip basso, saltelli a piedi uniti, saltelli su un piede solo etc...) e poi si posiziona in porta; l'attaccante conduce velocemente la palla verso la linea di tiro per poi cercare di fare gol. Si invertono le posizioni.

  • PARTITELLE 5 vs. 5