Sabato 24
ottobre ore 10:00-11:15
in
un rettangolo posizionare dei cerchi. Il numero dei cerchi deve
essere minore rispetto al numero dei bambini. I bambini corrono
liberi nel rettangolo e ad un comando dell'allenatore (battito di
mani, “via”, alzata di un cinesino) devono occupare un cerchio
libero. In un cerchio può entrare un solo bambino che guadagnerà un
punto.
-
GIOCO DEL FORZIERE
(esercizio suggerito
dalla Federezione per le giornate di FUN FOOTBALL)
Al
centro del campo viene preparato un quadrato (Forziere) nel quale
vengono appoggiati dei cinesini (il numero dipende dal numero dei dei
bimbi). Dividere I bambini in 2/3 squadre. Le squadre si dispongono
ad una distanza di 10-15mt dal Forziere; ogni squadra ha a
disposizione 2 palloni.
Al
via i primi 2 giocatori di ogni squadra partono in guida palla verso
il forziere dal quale devono prendere 1 solo cinesino (tesoro) per
poi tornare in guida verso la propria squadra. Il bimbo deve
appoggiare il cinesino e lasciare il pallone al suo compagno. Quando
non ci sono più cinesini nel Forziere si contano i cinesini e vince
la squadra che ha il tesoro più grande.
dividere
I bambini in due (o più) squadre; tracciare
due corridoi (o
più); posizionare due coni dietro ai quali si posizionano metà
bambini per squadra; un pallone per squadra. Al comando “Via”
dell'allenatore il primo bambino di ogni squadra conduce palla
attraverso il corridoio; al termine del corridoio ferma la palla con
la suola ed esegue un passaggio al proprio compagno che riceve palla,
gira attorno al cono e conduce palla nel corridoio.
a
coppie: un bimbo con un pallone esegue uno slalom (1) al termine del
quale passa al suo compagno posizionato in rombo (2) e corre a fare
il portiere (3); il bimbo che riceve palla nel quadrato esce da esso
in conduzione palla (4) e arrivato alla linea di tiro cerca di fare
gol (5). Si invertono I ruoli.