giovedì 29 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 28/10/2015

Mercoledì 28 ottobre ore 18:00-19:15
  • GIOCO DEL GRANCHIO
Un granchio si posiziona su una riga (per esempio riga di metà campo)  e si può muovere solo lateralmente sulla riga stessa. Gli altri bimbi devono attraversare la riga senza farsi prendere dal granchio. Se un bambino viene toccato, anche lui diventa granchio e può "trasformare" gli altri bambini (sempre muovendosi con cora laterale sulla linea). Vince l'ultimo bambino non trasformato in granchio.


  • ESERCIZIO COORDINATIVO
All'interno di un quadrato i bimbi effettuano una conduzione palla con le diverse parti del piede (interno, esterno, suola, etc...), al battito di mani i bambini raccolgono il pallone con le mani, lo lanciano in aria e lo devono riprendere al volo.
Progressione 1: prima di prendere la palla al volo i bimbi devo battere le mani
Progressione 2: prima di prendere la palla al volo i bimbi devo toccare per terra


  • SLALOM, COLORE E TIRO


Dividere i bambini in 3 gruppi su 3 percorsi identici. Ogni percorso è costituito da un cono di partenza, uno slalom tra i cinesini, da tre cinesini colorati e da una porticina. Al via dell'allenatore, i primi bambini di ogni gruppo conducono palla nello slalom e poi devono toccare con la mano il cinesino del colore chiamato dall'allenatore prima di fare gol nella porticina. Il primo bimbo che fa gol fa guadagnare un punto alla propria squadra.

  • 1 vs 1 DOPO PERCORSO MOTORIO E COLORE


Esercizio a coppie. Due bambini posti uno di fronte all'altro. Due percorsi motori tracciati con dei cerchi e poi 2 coni di colore diverso. Al via dell'allenatore (che si trova al centro con un pallone in mano) i 2 bambini eseguono il percorso motorio (saltelli a piedi uniti, skip basso, saltelli su una gamba sola) per poi toccare il cono del colore chiamato dell'allenatore, prima di correre in mezzo al campo, recuperare il pallone e giocare un 1 vs 1.


  • PARTITELLE 3 VS 3

lunedì 26 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 24/10/2015

Sabato 24 ottobre ore 10:00-11:15
  • OCCUPA IL CERCHIO
in un rettangolo posizionare dei cerchi. Il numero dei cerchi deve essere minore rispetto al numero dei bambini. I bambini corrono liberi nel rettangolo e ad un comando dell'allenatore (battito di mani, “via”, alzata di un cinesino) devono occupare un cerchio libero. In un cerchio può entrare un solo bambino che guadagnerà un punto.
    • Progressione 1: I bambini conducono il pallone con I piedi
    • Variante 1: utilizzare cerchi di colore diverso ed associare il comando al colore del cerchio nel quale entrare

  • GIOCO DEL FORZIERE
    (esercizio suggerito dalla Federezione per le giornate di FUN FOOTBALL)

Al centro del campo viene preparato un quadrato (Forziere) nel quale vengono appoggiati dei cinesini (il numero dipende dal numero dei dei bimbi). Dividere I bambini in 2/3 squadre. Le squadre si dispongono ad una distanza di 10-15mt dal Forziere; ogni squadra ha a disposizione 2 palloni.
Al via i primi 2 giocatori di ogni squadra partono in guida palla verso il forziere dal quale devono prendere 1 solo cinesino (tesoro) per poi tornare in guida verso la propria squadra. Il bimbo deve appoggiare il cinesino e lasciare il pallone al suo compagno. Quando non ci sono più cinesini nel Forziere si contano i cinesini e vince la squadra che ha il tesoro più grande.

  • STAFFETTA NEI CORRIDOI
dividere I bambini in due (o più) squadre; tracciare due corridoi (o più); posizionare due coni dietro ai quali si posizionano metà bambini per squadra; un pallone per squadra. Al comando “Via” dell'allenatore il primo bambino di ogni squadra conduce palla attraverso il corridoio; al termine del corridoio ferma la palla con la suola ed esegue un passaggio al proprio compagno che riceve palla, gira attorno al cono e conduce palla nel corridoio.

  • PASSA, TIRA e PARA
a coppie: un bimbo con un pallone esegue uno slalom (1) al termine del quale passa al suo compagno posizionato in rombo (2) e corre a fare il portiere (3); il bimbo che riceve palla nel quadrato esce da esso in conduzione palla (4) e arrivato alla linea di tiro cerca di fare gol (5). Si invertono I ruoli.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

giovedì 22 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 21/10/2015

Mercoledì 21 ottobre ore 18:00-19:15
  • RUBA PALLONI

tutti i bambini coducono liberamente il pallone nel cerchio di centrocampo. 2 o 3 bimbi sono senza palla e devono cercare di rubare con I piedi il pallone agli altri bimbi. Gioco a tempo. Allo scadere del tempo I bimbi con il pallone guadagnano 1 punto.

  • STAFFETTA TECNICA (esercizio suggerito dalla Federezione per le giornate di FUN FOOTBALL)
due squadre, due campi così formati: un cerchio; 4 cinesini e un cerchio. Dividere I bambini di ogni squadra in due gruppi e posizionarli dietro ad ogni cerchio. Un pallone per squadra inizialmente posizionato nel cerchio. Al via il bambino deve prendere la palla dal cerchio, condurla in slalom tra I cinesini e arrestarla nell'altro cerchio. Solo quando la palla è ferma nel cerchio può partire il compagno di squadra.

  • 1 Vs 1 DOPO TRASMISSIONE A COPPIE
un portiere. Un percorso tracciato con I cinesini. I bambini si dispongono a coppie con un pallone per coppia. Inizialmente si esegue l'esercizio con il pallone in mano: I bimbi in corsa laterale si devono passare il pallone attraverso I cinesini. Arrivati all'ultimo cinesino, il bimbo con il pallone in mano deve velocemente mettere il pallone a terra e cercare di fare gol, mentre l'altro bimbo deve impedirlo.
    • Progressione 1: I passaggi nei cinesini vengono effettuati con I piedi

  • SFIDA A COPPIE PER IL TIRO DOPO PERCORSO MOTORIO
     
due file di bambini; un percorso motorio per fila; un portiere a difendere la porta. Tutti I palloni allallenatore chsi piazzerà dietro alle file dei bambini. I bambini guardano il portiere. L'allenatore lancia il pallone nel corridoio tra le due file. I primi due bimbi quando vedono il pallone passare eseguono il percorso motorio e poi cercano di recuperare il pallone per il tiro in porta.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

martedì 20 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 17/10/2015

Sabato 17 ottobre ore 10:00-11:15
  • GIOCO DELLE 4 CASE
tracciare 4 quadrati colorati (case). In ogni quadrato i bambini sono seduti. Solo un bimbo (SENZA CASA) gira attorno alle case e a sua discrezione bussa ad una casa (tocca la schiena di un bimbo seduto) e prosegue la corsa intorno alle 4 case per poi entrare nella sua nuova casa. Tutti I bambini seduti nella casa in cui hanno bussato, devono alzarsi e compiere un giro attorno ai quadrati, ma utilizzando la strada opposta rispetto al bambino senza casa. L'ultimo bambino che ri-entra nel quadrato diventa lui il nuovo bambino senza casa.

  • ABBATTI IL BIRILLO GIUSTO
tracciare due quadrati: uno più esterno (GIALLO) ed uno più interno (ROSSO). Posizionare un birillo ROSSO e due birilli GIALLI nel quadrato interno. I bambini hanno un pallone a testa e non possono entrare nel quadrato interno. I bambini, devono abbattere solo il cono ROSSO. Se si abbatte un cono giallo si prende la penalizzazione: un giro con il pallone attorno al quadrato esterno.

  • TIRO COLORATO
4 cerchi di colore diverso posizionati davanti ad una porta difesa da un portiere. 4 cinesini colorati (stessi colori dei cerchi). 4 bambini con un pallone dietro ad ogni cinesino, mentre gli altri bimbi si mettono in coda per calciare. L'allenatore alza un cinesino colorato. Il bimbo che si trova vicino al cinesino del colore alzato, conduce palla nel cerchio del colore giusto. Quando la palla è ferma nel cerchio, il bimbo in coda parte e calcia il pallone in porta. Chi ha calciato diventa portiere; il portiere si posiziona sul cono colorato libero e l'altro bimbo si mette in coda.

  • STAFFETTA DEI CERCHI 


    Il gioco si svolge tra due o più squadre, ciascuna delle quali in possesso di 4 o 5 cerchi. I cerchi si dispongono in fila uno vicino all’altro; al segnale il primo bambino entra nel primo cerchio, lo solleva e saltellando a piedi pari nei cerchi successivi lo deposita in fondo alla fila dei cerchi e di corsa si porta in coda ai propri compagni, i quali in successione eseguono lo stesso esercizio. Vince la squadra che per prima raggiunge la linea di fondo.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

venerdì 16 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 14/10/2015

Mercoledì 14 ottobre ore 18:00-19:15
  • GIOCO DEI GEMELLI

    tutti I bambini corrono liberamente in un rettangolo. Al comando dell'allenatore I bambini devono formare delle coppie e sedersi per terra per guadagnare un punto. Si devono formare coppie sempre differenti.
    • Progressione 1: dividere I bambini in 3 colori e chiedere di formare coppie dello stesso colore
    • Progressione 2: come la progressione 1 ma con il pallone
    • Progressione 3: come la progressione 2 ma si tiene conto anche del colore del pallone

  • STAFFETTA CON PERCORSI MOTORI
due squadre, due campi così formati: un cinesino di partenza, due cerchi, un pallone posizionato in uno dei due cerchi, un cinesino di fine percorso. Al via I primi due bambini di ogni squadra corrono verso il cerchio del proprio campo che contiene il pallone; conducono il pallone verso il cinesino; virata dietro al cinesino e conduzione del pallone verso l'altro cerchio. Il pallone si deve arrestare nel cerchio e poi via a dare il 5 al compagno successivo.

  • 1 vs 1 CON PARTENZE DIVERSE
1 portiere; 1 attaccante (bimbo con pallone e che deve svolgere lo slalom); 1 difensore (bimbo senza pallone). Al via, il bimbo con il pallone esegue lo slalom. Al raggiungimento del cono giallo parte il difensore che deve impedire all'attaccante di passare attraverso la porticina rossa (due cinesini) per poi calciare in porta. Si ruotano I ruoli.

  • PASSAGGIO NELLE PORTICINE

    due bambini; un pallone; una porticina centrale. I bambini devono passarsi il pallone attraverso la porticina centrale. Si guadagna un punto per ogni volta che il pallone attraversa la porticina centrale.
    • Progressione: ogni volta che ricevo palla, prima di calciare, conduco palla attorno ad un cinesino.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

mercoledì 14 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 10/10/2015

Sabato 10 ottobre ore 10:00-11:15
  • GIOCO DEI PIRATI: 
3 squadre. Una squadra difende il tesoro. Due squadre di diverso colore cercano di recuperare i palloni del colore a loro associato. Se un difensore “tocca” un pirata in entrata o in uscita questo deve tornare nella sua tana dopo aver eventualmente lasciato il pallone. I difensori difendono solo l'ingresso e non all'interno della zona dei tesori.

  • PERCORSO MOTORIO/TECNICO PER IL TIRO: 
    posizionare 3 cerchi colorati. Tracciare un persorso motorio da fare senza palla ed uno tecnico da fare con la palla. Una porta. Dividere I bambini in 2 gruppi: quelli senza palloni associati al percorso motorio e gli altri con il pallone al percorso tecnico. L'allenatore chiama un colore. I primi due bambini di ogni percorso partono e lo eseguono: chi ha il pallone lo deve lasciare nel cerchio del colore chiamato e correre in porta, mentre l'altro recupera il pallone e cerca di fare gol.

  • CANE GATTO:
    Due squadre posizionate su due linee colorate diverse. Ogni bambino ha un pallone. Ogni bambino è rivolto verso la propria linea di meta. L’allenatore inventa dei comandi tematici per individuare una delle due squadre. I bambini della squadra chiamata devono portare il pallone oltre la linea della propria meta; i bambini della squadra avversaria devono lasciare il loro pallone e toccare gli avversari. Guadagna un punto la squadra che scappa se si salvano più della metà dei bambini, altrimenti il punto lo guadagna la squadra avversaria.
    • Progressione 1: senza palla
    • Progressione 2: non tocco l'avversario ma recupero il suo pallone

  • 1 VS 1 DOPO CONDUZIONE NEL CORRIDOIO: 
    dividere I bambini a coppi: un bambino con un pallone ed uno senza. Al via il bambino con il pallone conduce palla velocemente in un corridoio; passa la palla al compagno e correre a difendere l'area di rigore. Chi riceve il pallone deve velocemente condurre palla attraverso un secondo corridoio più corto e cercare di andare a fare gol.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

venerdì 9 ottobre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 07/10/2015

Mercoledì 7 ottobre ore 18:00-19:15
  • GIOCO “MAGO GHIACCIO”: bambini in cerchio con occhi chiusi. L'allenatore passa e tocca 3 bambini che diventano I MAGHI all'insaputa di tutti gli altri bambini. Al comando VIA!!! I bambini devono scappare, cercare di capire chi sono I MAGHI e non farsi toccare. Il bambino che viene toccato si “ghiaccia” con mani larghe e gambe larghe. Un bambino può essere liberato se un compagno gli passa sotto le gambe.

  • SCAMBIO PALLA E RUOLO:


in un quadrato posizionare dei cerchi. All'interno dei cerchi si posizionano metà bambini senza pallone; l'altra metà dei bambini possiede un pallone e si posiziona all'interno del quadrato ma fuori dai cerchi. All'esterno dei lati del quadrato (sulla linea di mezzeria) posizionare un cono. I bambini con il pallone devono passare la palla ai bambini nel cerchio e prendere la loro posizione; I bambini che hanno ricevuto palla nel cerchio conducono palla verso uno dei coni, lo toccano, guadagnano un punto e girando intorno al cono stesso rientrano nel quadrato passando palla a un bimbo nel cerchio. Vince il bimbo che fa più punti. VARIANTE: nel quadrato, all'esterno dei cerchi, un solo bambino senza palla cerca di “rubare il cerchio” a chi ha effettuato il passaggio.
  • 1 vs 1 CON FINTA:
 
dividere i bambini a coppie. Un pallone per coppia. Tracciare un rettangolo con 2 porticine sul lato corto. Posizionare un cono centrale. La coppia di bambini si dipone uno di fronte all'altro sui lati lunghi del campo. Parte il bambino con il pallone e di conseguenza anche l'altro senza pallone. I bambini devono toccare il cono centrale e poi il bambino con il pallone, eseguendo delle finte, deve ingannare l'avversario e andare a fare gol.

  • PERCORSO MOTORIO E TIRO IN PORTA A COPPIE:
 
dividere i bambini a coppie. Un bambino con un pallone in mano ed un altro di fronte senza pallone. Il bambino esegue con palla in mano un percorso motorio ed alla fine posiziona la palla all'interno di un cerchio per poi correre a difendere la porta. Quando il pallone è posizionato nel cerchio il bambino di fronte esegue un altro percorso motorio, recupera palla e cerca di fare gol.

  • PARTITELLE FINALI: (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

lunedì 5 ottobre 2015

Allenamento Piccoli Amici 2010 - 03/10/2015

      Sabato 3 ottobre ore 10:00-11:30
  • GIOCO LEONI GAZZELLE

    variante del classico gioco dello sparviero. I leoni si muovono all'interno di una gabbia tracciata dai cinesini e non possono uscire; le gazzelle devono attraversare la gabbia dei leoni per raggiungere l'altra sponda. Se il leone “mangia” una gazzella, questa si trasforma in leone.
     
  • GIOCO 1,2,3 PALLA …

    In un quadrato si muovo i bambini, ognuno con un pallone. I bambini eseguono un esercizio con la palla (es. palleggiare stile basket, conduzione all'indietro, etc…). Quando l'allenatore, voltato di spalle, dice “1,2,3 PALLA”, I bambini si devono bloccare sul posto. I bambini immobili guadagnano un punto.

  • PERCORSO MOTORIO E TIRO IN PORTA

    eseguire uno skip basso a semicerchio, con pallone in mano, posizionare la palla sulla linea di tiro e cercare di realizzare un gol nella porticina. Tracciare 2 campi. Dividere i bambini in due squadre. Vince la squadra che fa più gol. Invertire le squadre sui 2 campi. Variare la richiesta di skip basso: all'esterno dei cinesini; sopra I cinesini; dentro e fuori, etc...


  • STAFFETTA CON PALLA:  

    due squadre. Si parte con il pallone in mano; si attrversa una porticina; si gira attorno a un cono; si conduce palla con i piedi verso la porticina; si arresta palla sulla linea di tiro e si effettua un passaggio al compagno.
     
  • PARTITELLE FINALI (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)

venerdì 2 ottobre 2015

Allenamento Piccoli Amici 2010 - 30/09/2015

Mercoledì 30 settembre ore 18:00-19:15

  • GIOCO DELLO SPARVIERO
  • PERCORSO POLIFUNZIONALE PER IL TIRO IN PORTA A GRUPPI DI TRE

    3 stazioni. A: skip basso con scaletta o cerchi e poi portiere; B: slalom con il pallone tra I coni e poi lasciare il pallone sul dischetto; C: percorso motorio sotto gli ostacoli alti e poi tiro in porta. Al termine A → B; B → C; C → A

  • GOL NUMERATO DOPO CONDUZIONE IN PERCORSO


    dividere I bambini in 2 squadre. Ad ogni bambino di ogni squadra viene assegnato un numero che va da 1 a N. Tracciare un rettangolo e posizionare due porticine fatte con i coni sui lati corti. Le due squadre si posizionano in riga sui due lati corti. Ogni bambino ha un pallone. Tracciare nelle due metà campo due corridoi: uno di uscita (rosso) ed uno di entrata (blu). L'istruttore chiama un numero: I 2 bambini associati al numero chiamato partono in conduzione palla entrando prima nel corridoio di uscita e poi entrando nel corridoio di entrata per poi calciare in porta. Vince la squadra che realizza più gol.

  • ANGOLI NUMERATI

    dividere i bambini in due squadre. Tracciare due quadrati. Assegnare ad ogni lato del quadrato un numero (usare da 1 a 4 cinesini). Ogni bambino ha un pallone. All'interno dei quadrati I bimbi eseguono esercizi con il pallone (es. palleggio tipo basket, etc…). L'istruttore chiama un numero: tutti I bambini di ogni quadrato si devono dirigere verso l'angolo indicato dal numero chiamato. Guadagna il punto la squadra che porta più velocemente tutti I bimbi nell'angolo giusto.
    • PROGRESSIONE 1: introdurre il comando cambio. Quando viene pronunciato le squadre si devono scambiare il quadrato. La squadra più veloce nel cambio guadagna 2 punti.

  • PARTITELLE FINALI (4 VS 4 OPPURE 5 VS 5)