lunedì 21 dicembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 19/12/2015

Sabato 19 dicembre 2015 ore 10:00-11:00 (palestra)

GIOCO: RECUPERO IL CIBO DEGLI ANIMALI


Tracciare due linee a una distanza di circa 20m. Tra le due linee posizionare 3 tappeti morbidi. Dietro alla linea di partenza si preparano i bambini (gli animali); mentre dietro l’altra linea si posizionano dei palloni (il cibo). Il cibo non basta per tutti (meno palloni rispetto al numero di bambini) e per raggiungerlo gli animali devono superare degli ostacoli. Al via dell’allenatore i bambini eseguono il primo tratto fino ai tappeti con un’andatura dell’animale definito in precedenza dall’allenatore; devono poi rotolare sui tappeti e correre a recuperare il cibo; per poi riportarlo al punto di partenza. Chi rimane senza cibo può rubarlo agli altri.
Animali da eseguire: serpente, canguro, gambero, fenicottero.

Varianti: riportare il pallone prima in palleggio stile basket e poi in cinduzione con i piedi.



STAFFETTA TECNICO/MOTORIA


Giro attorno al cerchio; zig zag con appoggio nella mano interna sul cinesino; skip basso; entro nella porticina e torno.
Progressione: utilizzare la palla che inizialmente viene posizionata nel cerchio. Durante lo skip basso la palla viene presa in mano. Il compagno parte quando la palla è ferma nel cerchio.



ESERCIZIO POLIFUNZIONALE


3 stazioni di lavoro: portiere, centrocampista, attaccante. I bambini sulle 3 stazioni partono ad eseguire il loro esercizio al VIA dell’allenatore. Il portiere esegue una capovolta sul tappeto e corre in porta; il centrocampista esegue uno slalom con il pallone per poi trasmetterlo all’attaccante; l’attaccante esegue dei saltelli nei cerchi per poi ricevere il pallone e tirare in porta. Al termine si ruota in senso orario: portiere à centrocampista à attaccante à portiere.


PARTITELLA 5 vs 5

giovedì 17 dicembre 2015

Allenamento con i palloncini

Martedì 15 dicembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)


PREMESSA
Da piccolo non vedevo l'ora di andare ad un centro commerciale perchè tornavo a casa con un palloncino e con questo palloncino, una volta ritornato nella mia cameretta, mi sentivo "Maradona" perchè riuscivo a fare cose che con il pallone normale non riuscivo a fare: il pallone non cadeva mai ed io mi sentivo fortissimo ed in grado di compiere qualsiasi tipo di movimento o gesto tecnico.


Palleggio con il palloncino:



Tracciare un rettangolo. Ogni bambino tiene in mano un palloncino e si può muovere solo nel rettangolo evitando di uscire e di far cadere il palloncino a terra.
Progressione: palleggiare con le mani à palleggiare con la testa à palleggiare con la coscia à palleggiare con i piedi à colpire il pallone con la schiena à colpire il pallone con il sedere


Palleggio da seduto:


Ogni bambino con un palloncino cerca di palleggiare da seduto: se il pallone va fuori controllo ci si può spostare camminando con le mani e mantenendo la posizione “seduta”


Ricerca dell’equilibrio:


Ogni bambino deve ricercare l’equilibrio mantenendo il piede d’appoggio a terra, l’altro piede sul pallone ed il palloncino sulla fronte. Alternare il piede d’appoggio.


Conduzione differenziata:


Il bambino deve cercare di condurre con i piedi il pallone normale e con le mani il palloncino.


Gare di velocità con il palloncino:


Tutti i bambini con il pallone in mani fermi sulla riga di partenza. Al dell’allenatore i bimbi devono raggiungere la linea d’arrivo spostando in avanti il palloncino.
Progressione: spostare il pallone con le mani à con la testa à con i piedi


Chi tocca il palloncino fa la capovolta:


Due materassini. Un palloncino lanciato in aria inizialmente dall’allenatore. Il bambino che colpisce il palloncino e lo lancia in alto guadagna un punto e deve correre a fare la capovolta su uno dei due materassini per poi rientrare a giocare.


Partita a pallamano con il palloncino:




CONCLUSIONE
Con un unico allenamento di questo tipo non ho la presunzione e l'aspettativa di aver migliorato l'equilibrio, la sensibilità, l'adattamento cinestesico, la tecnica, l'autostima ... e chi più ne ha più ne metta ... dei bambini, ma sono convinto di avergli insegnato dei giochi nuovi semplici e banali che magari potranno riproporre nella loro cameretta ricercando quella bellissima sensazione di sentirsi per qualche minuto forse non più "Maradona", ma visto che i tempi sono cambiati "Lionel Messi".

domenica 13 dicembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 12/12/2015

Sabato 12 dicembre 2015 ore 10:00-11:20 (palestra)

ATTIVAZIONE MOTORIA/COORDINATIVA


Tracciare un rettangolo. Posizionare all’esterno dei rettangoli dei cerchi: il numero dei cerchi deve essere inferiore al numero dei bambini. I bambini sono all’interno del rettangolo con un pallone a testa. I bambini devono eseguire degli esercizi coordinativi/tecnici con palla all’interno del rettangolo ed al comando VIA devono condurre palla nei cerchi. Chi riesce ad entrare nel cerchio guadagna un punto. Vince il bambini che ottiene più punti. 
Esercizi:
  •  Due rimbalzi stile basket, lancio il pallone in alto e lo recupero al volo;
  • Due rimbalzi stile basket, alzo il pallone sopra la coscia, palleggio di coscia (poi di testa ed infine con un piede) e recupero al volo;


PERCORSO DEL COMANDANTE


Esercizio a coppie. Posizionare i bambini che formano le coppie dietro a due cinesini posti frontalmente ad una distanza di circa 10 m. Ogni bambini ha un pallone in mano. Stabilire da quale dei due cinesini parte il comandante. Al via i due bambini eseguono un percorso motorio (skip alto oppure skip basso oppure corsa laterale) per poi ritrovarsi frontalmente al centro davanti ad un cinesino. Il comandante esegue delle finte per ingannare l’avversario e poi si dirige verso una linea di tiro, mentre l’altro bambino va dalla parte opposta. I bambini posizionano il pallone con le mani sulla linea di tiro e cercano di fare gol nella porticina posta di fronte. Chi non era comandante lo diventa. Vince il bambino che fa più gol.


CALCIO LA PALLA SUL CINESINO COLORATO


Posizionare dei cerch di tre colori diversi ad una distanza di circa 20 metri dalla porta. Far sedere i bambini nei cerchi. Posizionare 6 cinesini (3 colori diversi – stessi colori dei cerchi) ad una distanza di circa 10 metri dalla porta. L’allenatore chiama un colore. I bambini seduti nel cerchio del colore chiamato si alzano velocemente e cercano di calciare il pallone posto sul cinesino del colore chiamato. Solo i primi due possono calciare. Vince chi segna più gol.
Variante: modificare la posizione di partenza dei bambini (es. Pancia a terra, etc..)
Progressione: chiamare 2 colori, il primo relativo al cerchio; il secondo relativo ai cinesini.


PARTITELLA 5 vs 5

lunedì 7 dicembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 05/12/2015

Sabato 5 dicembre 2015 ore 10:00-11:30 (palestra)

BUTTAFUORI


Tracciare un rettangolo. Un bambino è il buttafuori e non ha il pallone, mentre tutti gli altri hanno il pallone in mano. Il buttafuori ha un minuto di tempo per “buttare fuori” dal rettangolo il pallone degli altri bambini che devono muoversi palleggiando stile basket. Il bambino al quale viene buttato fuori il pallone si siede ed il buttafuori guadagna un punto per ogni bambino seduto.


STAFFETTA TECNICA PER IL GOL


Un portiere. Dividere i bambini in due squadre. Posizionare dei cinesini per eseguire degli slalom e dei passaggi. Il bambino A esegue uno slalom e passa a B; B riceve e passa a C che riceve e tira in porta. C recupera il pallone e prende il posto di A (mentre A il posto di B e B quello di C). Si continua a ruotare fino a che una squadra non raggiunge un numero di gol prestabilito. Alternare il portiere.


ESERCIZIO COORDINATIVO MOTORIO


Dividere i bambini a gruppi di 3: un bambino al centro tiene in mano un cerchio; due bambini ai lati devo scambiarsi il pallone con le mani facendolo passare nel cerchio. Il bambino col cerchio corre frontalmente su una riga; i bimbi ai lati eseguono una corsa laterale.


1 VS. 1 DOPPIO COLORE


Un portiere. Dividere i bambini in due squadre. Ogni bambino si trova in un cerchio colorato. Al centro del campo altri cerchi colorati con ognuno un pallone al centro. L’allenatore chiama 2 colori: il primo colore indica il bambino che si trova nel cerchio del colore chiamato e che deve correre al centro verso il cerchio del secondo colore chiamato dall’allenatore per poi giocare un 1vs1.


PARTITELLA 5 vs 5

giovedì 3 dicembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 01/12/2015

Martedì 1 dicembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)

FOLLETTI vs. ELFI


Dividere i bambini in due squadre: (visto che siamo vicini al Natale) Folletti ed Elfi. Tracciare una linea centrale sulla quale si devono posizionare sia gli elfi che i folletti. Tracciare due linee laterali: una rappresenta la casa degli elfi; l’altra la casa dei folletti. L’allenatore chiamera o “Elfo” oppure “Folletto”. La squadra chiamata deve correre verso la propria casa senza farsi toccare dagli avversari. Se tutti i bambini di una squadra superano la riga della propria casa senza che nessun bambino si faccia prendere, la squadra guadagna un punto.


PORTA IL REGALO A CASA


Dividere i bambini in due squadre: (visto che siamo vicini al Natale) Folletti ed Elfi. Si spiega ai bambini che per costruire il regalo di Natale gli elfi ed i folletti collaborano, quindi i folletti passano la palla (il regalo) agli elfi e questi la restituiscono. Si continua con i passaggi alternati fino a quando l’allenatore dice : “Via!!!”. A quel punto la squadra in possesso del regalo, lo deve riportare nella propria casa per guadagnare un punto.


STAFFETTA POLIFUNZIONALE


Dividere i bambini in 2/3 gruppi di lavoro. Ogni gruppo deve muoversi su un percorso polifunzionale: (1) palla in mano e ricerca del rimbalzo nei cerchi; (2) diversi tipi di corsa per far rimbalzare il pallone; (3) passaggio al compagno con conseguente scambio di posizione; (4) conduzione palla al compagno in fila.


GUADAGNO IL TIRO


Dividere i bambini in 2/3 gruppi. Ogni gruppo è formato da un portiere e da una fila di bambini con il pallone. I bambini in fila devono auto-passarsi un pallone cercando la forza giusta per far arrivare il pallone stesso in un quadrato di tiro. Se il pallone è “calciabile entro il quadrato, il bambino può calciare, altrimenti perde l’opportunità. Chi è in porta recupera il pallone e si mette in fila; chi ha calciato (oppure non ha calciato) va a fare il portiere.


PARTITELLA 5 vs 5

martedì 1 dicembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 28/11/2015

Sabato 28 novembre 2015 ore 10:00-11:30 (palestra)

1,2,3 PALLA


Un pallone per ogni bambino. Tracciare due righe: una di partenza ed una di arrivo. L’allenatore si posiziona di spalle sulla riga di arrivo. Mentre l’allenatore pronuncia la frase “1,2,3 ...” i bambini devono condurre palla verso la riga d’arrivo. Quando l’allenatore finisce la frase “1,2,3 ...palla!!!” si volta e i bambini devono essere immobili con il pallone fermo sotto la suola della scarpa. I bambini in movimento vengono fatti arretrare sulla riga di partenza.
VARIANTI: arrestare la palla con la pancia e con il sedere.


CIRCUITO TECNICO/MOTORIA


Tracciare un percorso circolare e simmetrico di modo che i bambini possano partire da due stazioni speculari. 1 – capovolta oppure strisciare sui gomiti oppure rotolata; 2 – far rimbalzare il pallone con le mani prima nel cerchio e poi entrare nel cerchio in skip basso oppure far rimbalzare la palla nel cerchio ed eseguire skip all’esterno dei cerchi; 3 – slalom tecnico con i piedi; 4 – calcio nella porticina; 5 – ricomincio il percorso.


ESERCIZI COORDINATIVI


-        Ogni bambino con un pallone. Pallone fermo sotto la suola del piede. In modo ritmato far cambiare il piede di appoggio e quindi il piede che domina il pallone.
Ogni bambino ha un pallone e un cerchio. Far eseguire esercizi di entrata e di uscita dal cerchio con rimbalzo della palla e skip basso


1 VS 1 COLORATO


Due squadre. Due porte difese da due portieri. 3 o più cinesini di colori diversi ai lati delle due porte. Un bambino per ogni colore. L’allenatore al centro del campo chiama un colore e butta un pallone in campo. I bambini del colore chiamato giocano un 1vs 1. Al termine chi ha fatto l’1 vs 1 va a fare il portiere mentre i due portieri si posizionano sui cinesini lasciati liberi.
Progressione: chiamare due colori per un 2 vs 2


PARTITELLA 5 vs 5

mercoledì 25 novembre 2015

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 24/11/2015

Martedì 24 novembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)

VELOCE NELLE PORTE


Ogni bambino con il proprio pallone. Nel rettangolo di gioco vengono posizionate diverse porticine colorate (fatte con 2 cinesini). Gioco a tempo, al termine del quale vince il bambino che è passato più volte attraverso le porticine conducendo la palla con i piedi. (Visto che si avvicina il Natale possiamo raccontare che devono fare come Babbo Natale e passare più volte nel camino).

Progressione:
  • decidere il colore delle porticine attraverso le quali passare;
  • percorso a 8 tra i due cinesini


STAFFETTA TECNICO/MOTORIA



      Dividere i bimbi in 3 gruppi. Preparare un percorso composto da 4 cerchi a terra da saltare a piedi uniti oppure con salti monopodalici oppure con skip basso/alto (1); 1 materassino in cui i bambini possono rotolare, fare la capovolta oppure strisciare sui gomiti (2); un pallone da passare al compagno per poi prendere la posizione del compagno (3) mentre quest’ultimo riporta palla al cinesino (4) e poi corre a battere il cinque al prossimo compagno (5).

PASSAGGIO E RICEZIONE A COPPIE


       Un pallone per coppia. Una porticina tra i due bambini. I bambini devono passarsi il pallone facendolo passare attraverso la porticina per guadagnare 1 punto. Curare anche la ricezione!!! Gioco a tempo. Vince il bimbo che fa più punti. Cambiare le coppie.

Variante: aumentare la distanza tra i bambini        


TIRO ALLO SPECCHIO


Due porticine difese da 2 portieri. Due file di bambini: postazione A e postazione B. Ogni bambino nelle postazioni A e B hanno il proprio pallone. La postazione B è la postazione specchio e dipende dal movimento di A. Il giocatore A conduce palla verso il centro ed il giocatore B esegue lo stesso movimento. Il giocatore A effettua delle finte e decide dove andare a calciare; il giocatore B fa l’opposto. A e B vanno a fare i portieri e dopo aver fatto i portieri A va nella postazione B e viceversa.


PARTITELLA 5 vs 5