giovedì 17 dicembre 2015

Allenamento con i palloncini

Martedì 15 dicembre 2015 ore 17:45-19:00 (palestra)


PREMESSA
Da piccolo non vedevo l'ora di andare ad un centro commerciale perchè tornavo a casa con un palloncino e con questo palloncino, una volta ritornato nella mia cameretta, mi sentivo "Maradona" perchè riuscivo a fare cose che con il pallone normale non riuscivo a fare: il pallone non cadeva mai ed io mi sentivo fortissimo ed in grado di compiere qualsiasi tipo di movimento o gesto tecnico.


Palleggio con il palloncino:



Tracciare un rettangolo. Ogni bambino tiene in mano un palloncino e si può muovere solo nel rettangolo evitando di uscire e di far cadere il palloncino a terra.
Progressione: palleggiare con le mani à palleggiare con la testa à palleggiare con la coscia à palleggiare con i piedi à colpire il pallone con la schiena à colpire il pallone con il sedere


Palleggio da seduto:


Ogni bambino con un palloncino cerca di palleggiare da seduto: se il pallone va fuori controllo ci si può spostare camminando con le mani e mantenendo la posizione “seduta”


Ricerca dell’equilibrio:


Ogni bambino deve ricercare l’equilibrio mantenendo il piede d’appoggio a terra, l’altro piede sul pallone ed il palloncino sulla fronte. Alternare il piede d’appoggio.


Conduzione differenziata:


Il bambino deve cercare di condurre con i piedi il pallone normale e con le mani il palloncino.


Gare di velocità con il palloncino:


Tutti i bambini con il pallone in mani fermi sulla riga di partenza. Al dell’allenatore i bimbi devono raggiungere la linea d’arrivo spostando in avanti il palloncino.
Progressione: spostare il pallone con le mani à con la testa à con i piedi


Chi tocca il palloncino fa la capovolta:


Due materassini. Un palloncino lanciato in aria inizialmente dall’allenatore. Il bambino che colpisce il palloncino e lo lancia in alto guadagna un punto e deve correre a fare la capovolta su uno dei due materassini per poi rientrare a giocare.


Partita a pallamano con il palloncino:




CONCLUSIONE
Con un unico allenamento di questo tipo non ho la presunzione e l'aspettativa di aver migliorato l'equilibrio, la sensibilità, l'adattamento cinestesico, la tecnica, l'autostima ... e chi più ne ha più ne metta ... dei bambini, ma sono convinto di avergli insegnato dei giochi nuovi semplici e banali che magari potranno riproporre nella loro cameretta ricercando quella bellissima sensazione di sentirsi per qualche minuto forse non più "Maradona", ma visto che i tempi sono cambiati "Lionel Messi".

Nessun commento:

Posta un commento