Mercoledì
2 novembre, ore 17:15 Palestra di Ronco Briantino
GIOCO INIZIALE:
Affonda la nave...
Tracciare con dei conetti, quattro
navi colorate poste ad ogni estremità del campo di gioco. Su ogni nave si
posizionano dei pirati (bambini). Le navi sono distanziate tra di loro di circa
5 metri. Nel mare (spazio tra le navi) nuotano degli squali (2/3 bambini).
Sulla nave i pirati eseguono dei compiti (camminata all'indietro, camminata del
gambero, saltelli, etc…). L'istruttore ogni tanto urla “Affonda la nave ….”. I
bambini che si trovano sulla nave del colore chiamato devono trovare riparo su
un'altra nave senza farsi prendere dagli squali. Se un pirata viene toccato da
uno squalo si invertono i ruoli.
STRAPPA LA CODA
Tracciare un rettangolo. Tutti i
bambini si “attaccano la coda” infilandosi la casacchina nei pantaloni. I
bambini si muovono liberamente nel rettangolo di gioco cercando di difendere la
propria coda e cercando di strappare la coda agli altri bambini. Se a un
bambino viene strappata la coda, questo continua a giocare, cercando di
strapparla agli altri. Vince il bambino che rimane con la coda.
Progressione: ogni bambino
conduce palla e cerca di strappare la coda agli altri
STAFFETTA
TECNICA
3 squadre. 3 slalom identici costituiti da 4
conetti colorati. 3 cancelli di uscita per ogni squadra. Un cerchio di partenza
contenente un pallone per ogni squadra. Al via, il primo bambino di ogni
squadra deve recuperare il pallone dal proprio cerchio, condurre palla tra lo
slalom ed uscire dal cancello per riportare il pallone nel cerchio e battere il
cinque al compagno successivo. Vince la squadra che per prima completa il
percorsa con tutti i bambini.
STAFFETTA NEL LABIRINTO
3
squadre. 3 livelli di porticine. Ogni livello è formato da 3 porticine
colorate. Per ogni squadra un pallone posizionato inizialmente in un cerchio.
Il colore del cerchio indica il colore delle porticine attraverso le quali
passare. Al via, il primo bambino di ogni squadra, recupera il pallone dal
cerchio e conduce palla attraverso tutte le porticine dello stesso colore del
cerchio, per poi riportare il pallone con le mani, posizionarlo nel proprio
cerchio e battere il cinque al compagno successivo. Vince la squadra che per prima completa il percorsa
con tutti i bambini. Proporre almeno 3 manche, cambiando colore alle squadre
per modificare i percorsi che devono eseguire e per mantenere alto il livello
di attenzione.
PARTITELLA
3 COLORI (per una questione di spazio e numero di bambini): una squadra attende
fuori dal campo. Quando l’allenatore chiama un colore, la squadra di quel
colore esce dal campo per dare spazio alla squadra che attende fuori.
Nessun commento:
Posta un commento