LE CASE COLORATE DEGLI ANIMALI
tracciare 4 case colorate con i cinesini. All’interno i bambini si muovono imitando gli animali: fenicottero (saltelli su una gamba); canguro (saltelli su due piedi); gambero (mani e piedi appoggiati a terra e schiena rivolta verso il basso); cane (mani e piedi appoggiati a terra e schiena rivolta verso l’alto); serpente (strisciando). Quando l’allenatore chiama un colore, gli animali devono raggiungere la casa del colore giusto.
ESERCIZIO
POLIFUNZIONALE
3 stazioni con 3
ruoli e richieste diverse: A farà il portiere dopo aver eseguito lo skip tra la
speed ladder; B farà il centrocampista dopo aver eseguito una conduzione palla
in slalom per poi passare la palla a C, l’attaccante, che prima di calciare in
porta, alternerà un passaggio sotto ed uno sopra agli ostacoli. Al termine dell’azione
AàB; BàC; CàA;
CALCIO NUMERATO E BIRILLO
COLORATO
Due squadre schierate frontalmente su due linee. I
bambini delle due squadre vengono numerati. Al centro del campo un pallone per
squadra posto in un cerchio. 3 coni colorati per ogni squadra. 1 cinesino di
tiro davanti ai birilli. L’allenatore chiamerà un numero ed un colore: i 2
bambini con il numero chiamato correranno verso il proprio pallone, lo
condurranno fino al proprio cinesino di tiro e cercheranno di colpire il cono
del colore chiamato dall’allenatore.
GIOCO DEL FORZIERE
3 squadre. 1 forziere contenente
monete d’oro (i palloni che per la buona riuscita del gioco devono essere
dispari). Al “VIA!!!” dell’allenatore, un bambino per squadra deve correre
verso il forziere, recuperare un pallone e riportarlo in conduzione nella
propria casa. A questo punto partirà il compagno successivo. Vince la squadra
che recupera più palloni.
Varianti: modificare il tipo di corsa e di conduzione
PARTITELLA LIBERA
Nessun commento:
Posta un commento