VILLANOVA DI BERNAREGGIO - Sabato 10 settembre 2016 - ore 14:30: finalmente si torna in campo!!! L'emozione del primo giorno. Il piacere di far divertire i bambini, di insegnare loro a crescere e ad amare il calcio. Quante cose ci sarebbero da scrivere e quante cose ho già scritto...
Anche quest'anno cercherò di condividere le mie (e degli altri allenatori che scendono in campo con me, primo tra tutti il portierone PAOLO COMI) idee e i miei esercizi, senza alcuna presunzione o convinzione che siano gli esercizi giusti, ma con l'obbiettivo di parlare di calcio giovanile in modo sano.
Parto quindi dall'Open Day. Abbiamo deciso di strutturare il campo in questo modo:
- una zona di accoglienza bimbi e genitori: per lasciare i dati dei bambini e dare tutte le informazioni sulla scuola calcio;
- 5 campi colorati: in ogni campo due allenatori dell'attività di base che svolgeranno lo stesso esercizio con varianti e difficoltà differenti sulla base del gruppo di bambini che ogni 15' minuti ruoteranno per i campi.
- 1 responsabile di campo che scandisce i tempi di inizio e fine degli esercizi e che coordina la sosta "per andare a bere"
Ecco le proposte:
1) SOCIALIZZAZIONE CON I BAMBINI E DIVISIONE IN
GRUPPI DI LAVORO
2) CERCHIO MAGICO
tracciare con i cinesini un'area
rettangolare. All'interno dell'area posizionare tanti cerchi colorati
(inizialmente tanti quanti sono i bambini) per formare un enaorme cerchio. Ogni
bambino conduce il pallone all’interno del campo seguendo le richieste dell’istruttore.
Al comando "CERCHIO" i bimbi devono entrare in un cerchio colorato
libero (tenendo il pallone in mano e poi conducendo palla).
Progressione:
-
Ridurre il
numero di cerchi, introducendo la sfida per guadagnare il punto se si entra nel
cerchio.
Aggiungere al comando CERCHIO, il comando colore
per indicare quali sono i cerchi che permettono di guadagnare un punto.
3) STAFFETTA ABBATTI IL CONO
3 squadre con 1 pallone per squadra.
3 cerchi con 1 cono per squadra. Al comando “VIA!!!”, un bambino per
ogni squadra conduce palla nel percorso tecnico (1) e arrivato sul cinesino di
tiro, calcia il pallone cercando di abbattere il cono (2). Se il cono viene
colpito, il bambino lo sposta nel cerchio successivo, altrimenti il cono rimane
nella stessa posizione. Il bambino recupera il pallone e lo riporta al compagno
successivo (3). Vince la squadra che abbatte il cono nell’ultimo cerchio.
Variante 1: slalom prima con le mani facendo
rotolare il pallone a terra.
Variante 2: si colpisce il cono prendendo il
pallone in mano e colpendolo al volo.
Variante 3: si riporta la palla al compagni
successivo, prima correndo con la palla in mano e poi conducendo la palla con i
piedi.
4) STRAPPA LA CODA
tracciare un rettangolo. Tutti i
bambini si “attaccano la coda” infilandosi la casacchina nei pantaloni. I
bambini si muovono liberamente nel rettangolo di gioco cercando di difendere la
propria coda e cercando di strappare la coda agli altri bambini. Se a un
bambino viene strappata la coda, questo continua a giocare, cercando di
strapparla agli altri. Vince il bambino che rimane con la coda.
Progressione: ogni bambino conduce
palla e cerca di strappare la coda agli altri
5) RIGORI A TEMPO
2 squadre: una squadra A si posiziona con un
unico pallone in fila dietro ad un quadrato tracciato con i cinesini; l’altra
squadra B, anch’essa con un unico pallone si posiziona in fila davanti una
porta. Al “VIA!!!” la squadra A esegue dei giri intorno ad un quadrato, mentre
la squadra B cerca di segnare più rigori possibili.
Quando la squadra A ha fatto completare a
tutti i bambini un giro del quadrato il tempo si interrompe e si invertono i
ruoli delle squadre. Vince la squadra che segna più gol.
Variante: con o senza portiere
6) PARTITELLA LIBERA PER GRUPPI
7) GIOCO ASPIRAPOLVERE
I bambini, sotto forma di gioco, corrono per tutto il campo recuperando tutto il materiale usato durante l'Open Day