lunedì 2 giugno 2014

Un pomeriggio INTEGRALE con il Milan Academy

27 maggio 2014 - Centro Sportivo Vismara: giornata conclusiva del progetto "Integral...mente". Grazie alla società Vibe Brianza, affiliata al Milan Academy, ho avuto la possibilità di partecipare ai corsi tenuti dai professionisti Gianfranco Parma, Antonello Bolis e Davide Corti: avevo già avuto modo di apprendere la loro idea di calcio leggendo gli articoli pubblicati sulla rivista "Il Nuovo Calcio", ma conoscendoli di persona la mia stima nei loro confronti è decisamente aumentata. Trovare persone che credono fermamente nella crescita integrale di un bambino e che vestono la casacca di una società professionistica, per me è stata una piacevole sorpresa. Il progetto ambizioso che da ormai quattro anni stanno portando nelle società dilettantistiche di tutta Italia si prefigge di mettere al centro la crescita e l'educazione sportiva (e non) del bambino che, attraverso il gioco del calcio, sviluppa integralmente la sfera tecnica, tattica e psico-motoria. L'obbiettivo di questo progetto quindi è educare (cioè tirar fuori) il talento che è presente in ogni bambino, stimolandolo in modo adeguato per diventare un giocatore pensante.
Gli attori non protagonisti, ma determinanti per questo processo educativo sono gli adulti: genitori, allenatori, maestri di scuola, catechisti, cioè tutte le persone che interagiscono nell'arco delle 24 ore con i bambini. Più le agenzie educative trovano un comportamento comune e più il bambino (che impara per imitazione) non sarà disorientato dal mondo dei grandi.
Veniamo al campo. Ho avuto modo di vedere all'opera Gianfranco, Antonello e Davide sui campi dell'Olginatese, della Dominante e della Vibe Brianza, lavorando con i bambini di queste società dilettantistiche e posso confermare che quanto spiegato durante i corsi viene messo in pratica sul campo: coinvolgimento di tutti i bambini, utilizzo dei rinforzi positivi invece di evidenziare gli errori, linguaggio adeguato dell'allenatore, esercitazioni integrali dove la tecnica la tattica e la psico-motoria si fondono insieme, insomma dalle parole ai fatti.
Volevo però tastare con mano come questi professionisti lavorano in casa propria, con i propri bambini e ragazzi: la sorpresa è stata doppia perchè anche in questo ambito è parso molto evidente l'impronta del progetto integralmente. 
Da buon tifoso rossonero posso affermare che l'aria al Milan è cambiata e il settore giovanile sta cercando di "creare" giocatori pensanti, giocatori educati, giocatori rispettosi delle regole, ma come abbiamo accennato prima i bambini imparano per imitazione ed i primi a dare il buon esempio sono proprio gli allenatori.
Tornando a casa il mio unico pensiero è stato: "Se avessi fatto il settore giovanile professionistico seguendo questa filosofia, sicuramente mi sarei divertito di più e avrei avuto qualche infortunio in meno!!!"

Lascio a voi giudicare la qualità delle esercitazioni visionando questo video fatto con il mio telefonino:

Nessun commento:

Posta un commento