martedì 22 novembre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 16/11/2016

Mercoledì 16 novembre, ore 17:15 Palestra di Ronco Briantino

GIOCO INIZIALE: Recupera palloni


Dividere i bambini in 4 squadre. Ogni squadra deve eseguire un percorso indicato con il colore della propria squadra. Il percorso è diviso a metà da due cancelli bianchi, attraverso i quali devono passare due squadre per poi ridividersi sul proprio percorso. Al termine del percorso i bimbini di ogni squadra devono recuperare un pallone e riportarlo nella propria “casa” e poi dare il cinque al compagno successivo. Vince la squadra che recupera più palloni.
Far eseguire i percrsi senza palla, alternando corsa laterale, frontale; corsa laterale all’indietro; skip basso sopra ai conetti. Richiedere poi due tipi di corsa diversi nei due tratti che precedoni i palloni.
Modificare il modo in cui i bambini passano dai cancelli: frontalmente, all’indietro, strisciando, etc...


STAFFETTA TECNICA


Dividere i bambini in due squadre. Tracciare per ogni squadra un percorso costituita da un cerchio iniziale, tre coni distanti circa 2 metri ed un altro cerchio finale. Ogni squadra posizionerà dei bambini dietro al cerchio iniziale e dietro al cerchio finale. Il gioco è una staffetta. Si decide in anticipo quanti giri dovranno essere effettuati. Il pallone dovrà essere condotto dal cerchio iniziale al cerchio finale in slalom tra i conetti. Il pallone dovrà essere fermato nel cerchio finale con la suola prima di far partire il compagno successivo.


ESERCIZIO POLIFUNZIONALE 


Suddividere i bambini in 3 gruppi: il primo gruppo, i portieri, posizionati dietro ai conetti rossi; il secondo gruppo, gli attaccanti, posizionati dietro ai conetti blu ed il terzo gruppo, gli attaccanti, posizionati con un pallone a testa dietro ai conetti gialli. Al comando via, il portiere esegue in corsa laterale lo slalom tra i conetti rossi per poi difendere la porta; il centrocampista conduce palla in slalom tra i conetti gialli e ferma il pallone tra i due conetti bianchi; l’attaccante esegue in corsa laterale all’indietro lo slalom tra i conetti blue e con un movimento a mezzaluna recupera palla tra i conetti bianchi per poi calciare in porta.
Ruotare le posizioni portiere à centrocampista; centrocampista à portiere; attaccante à portiere


PARTITELLA LIBERA

lunedì 21 novembre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 09/11/2016

Mercoledì 9 novembre, ore 17:15 Palestra di Ronco Briantino

GIOCO INIZIALE: Equilibristi


In palestra posizionare i bambini sulle righe (campo di basket e pallavolo) tracciate sul pavimento. I bambini devono correre sempre sui fili (le righe) come degli equilibristi e devono cercare di rimanere sempre in equilibrio senza mai cadere, anche quando incrociano un altro compagno ed anche quando devono saltare da un filo all’altro.
Varianti: saltello monopodalico sul filo; corsa laterale; corsa all’indietro
Progressione: consegnare agli equilibristi alcuni palloni. Quando questi equilibristi incrociano un compagno gli consegnano il pallone. Quando scade il tempo, l’obbiettivo è non avere il pallone in mano.


ESERCIZIO POLIFUNZIONALE 


Suddividere i bambini in 3 gruppi: il primo gruppo, i portieri, posizionati dietro la speed ladder; il secondo gruppo, i centrocampisti, posizionati con un pallone a testa dietro ai conetti rossi ed il terzo gruppo posizionati dietro al materasso. Al comando via, il portiere esegue in skip basso la scaletta; il centrocampista conduce palla in slalom tra i conetti ed esegue un passaggio attraverso il corridoio; l’attaccante esegue una capovolta, arresta il pallone nel quadrato bianco e velocemente conduce palla per poi calciare in porta.
Ruotare le posizioni portiere à centrocampista; centrocampista à attaccante; attaccante à portiere


GARA DI VELOCITA’ CON PALLONE


2 squadre. 2 percorsi identici costituiti da conetti gialli ed arancio alternati su due file. Al termine dei due percorsi un cerchio. L’allenatore darà il via chiamando o il colore giallo o il colore arancione. Un bambino per squadra parte in conduzione palla toccando con la mano tutti i coni del colore chiamato, prima di fermare il pallone nel cerchio. Guadagna il punto il giocatore che completa il percorso più velocemente ed in modo corretto. Vince la squadra che totalizza più punti.


PARTITELLA LIBERA

mercoledì 9 novembre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 05/11/2016

Sabato 5 novembre, ore 10:00 Palestra di Aicurzio

GIOCO INIZIALE: IL FORZIERE


Al centro del campo viene preparato un cerchio nel quale vengono posizionati 21/25 palloni (il numero dipende dal numero dei bimbi partecipanti, ma comunque sempre un numero dispari).
Le squadre si dispongono ad una distanza di 10-15mt dal Forziere, sui vertici del quadrato di gioco.
Al via il primo giocatore corre verso il forziere, prende 1 pallone in mano (tesoro) e torna verso la sua squadra appoggiando il pallone nella propria casa; a questo punto parte il secondo giocatore.
Quando non ci sono più palloni nel Forziere la manche finisce e si contano i palloni: vince la manche la squadra che ha il tesoro più grande.


IL FORZIERE. PROGRESSIONE 1


Aggiungere 3 cerchi per squadra. I bambini devono saltare a piedi uniti oppure su un piede solo nei tre cerchi, sia in andata che in ritorno.



IL FORZIERE. PROGRESSIONE 2


Aggiungere per ogni squadra un cancello di uscita: i bambini saltellano nei tre cerchi in andata, recuperano il pallone, lo conduco attraverso il cancello di uscita


IL FORZIERE. PROGRESSIONE 3


Aggiungere per ogni squadra una linea di passaggio: i bambini saltellano nei tre cerchi in andata, recuperano il pallone, lo conduco attraverso il cancello di uscita verso una linea di passaggio, fermano il pallone con la suola e lo passano al compagno successivo che lo deve fermare prima di partire.


Torneino a 4 squadre: 4 vs 4.
3 partite da 10’ ciascuna.

martedì 8 novembre 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 02/11/2016

Mercoledì 2 novembre, ore 17:15 Palestra di Ronco Briantino

GIOCO INIZIALE: Affonda la nave...



Tracciare con dei conetti, quattro navi colorate poste ad ogni estremità del campo di gioco. Su ogni nave si posizionano dei pirati (bambini). Le navi sono distanziate tra di loro di circa 5 metri. Nel mare (spazio tra le navi) nuotano degli squali (2/3 bambini). Sulla nave i pirati eseguono dei compiti (camminata all'indietro, camminata del gambero, saltelli, etc…). L'istruttore ogni tanto urla “Affonda la nave ….”. I bambini che si trovano sulla nave del colore chiamato devono trovare riparo su un'altra nave senza farsi prendere dagli squali. Se un pirata viene toccato da uno squalo si invertono i ruoli.


STRAPPA LA CODA



Tracciare un rettangolo. Tutti i bambini si “attaccano la coda” infilandosi la casacchina nei pantaloni. I bambini si muovono liberamente nel rettangolo di gioco cercando di difendere la propria coda e cercando di strappare la coda agli altri bambini. Se a un bambino viene strappata la coda, questo continua a giocare, cercando di strapparla agli altri. Vince il bambino che rimane con la coda.

Progressione: ogni bambino conduce palla e cerca di strappare la coda agli altri


STAFFETTA TECNICA


3 squadre. 3 slalom identici costituiti da 4 conetti colorati. 3 cancelli di uscita per ogni squadra. Un cerchio di partenza contenente un pallone per ogni squadra. Al via, il primo bambino di ogni squadra deve recuperare il pallone dal proprio cerchio, condurre palla tra lo slalom ed uscire dal cancello per riportare il pallone nel cerchio e battere il cinque al compagno successivo. Vince la squadra che per prima completa il percorsa con tutti i bambini.


STAFFETTA NEL LABIRINTO




3 squadre. 3 livelli di porticine. Ogni livello è formato da 3 porticine colorate. Per ogni squadra un pallone posizionato inizialmente in un cerchio. Il colore del cerchio indica il colore delle porticine attraverso le quali passare. Al via, il primo bambino di ogni squadra, recupera il pallone dal cerchio e conduce palla attraverso tutte le porticine dello stesso colore del cerchio, per poi riportare il pallone con le mani, posizionarlo nel proprio cerchio e battere il cinque al compagno successivo. Vince la squadra che per prima completa il percorsa con tutti i bambini. Proporre almeno 3 manche, cambiando colore alle squadre per modificare i percorsi che devono eseguire e per mantenere alto il livello di attenzione.



PARTITELLA 3 COLORI (per una questione di spazio e numero di bambini): una squadra attende fuori dal campo. Quando l’allenatore chiama un colore, la squadra di quel colore esce dal campo per dare spazio alla squadra che attende fuori.