6 settembre 2014 - ricomincia la stagione sportiva e quest'anno lo facciamo con un evento originale. Premetto subito che è una trovata marketing tra la nostra società Vibe Ronchese (società Milan Academy) e uno dei nostri sponsor la Decathlon di Busnago (MI). Questo il volantino che ha anticipato l'evento:
La Decathlon di Busnago ha messo a disposizione della nostra società, per tutta la giornata, il campo da basket che si trova all'esterno del negozio. Io come responsabile della categoria Piccoli Amici, convoco i miei 2007 alle ore 13:45, per coprire la fascia oraria dalle 14:00 alle 16:00. L'evento era aperto a tutti e qualche bambino che è passato con i genitori in negozio si è aggregato durante i giochi.
Dicevamo della trovata marketing: tutto è marchiato kipsta (sponsor tecnico) ma quando poi si scende in campo con i bambini, quello che conta è solo giocare e divertirsi e devo dire che grazie
ai due miei collaboratori (Alessandro Gillo e Stefano Pietrarelli) il pomeriggio è stato favoloso e siamo riusciti a lavorare molto bene con i Piccoli Amici.
Questo il programma svolto:
MESSA IN MOVIMENTO + CERCHIO I bambini si dispongono sul campo con un pallone in mano e sono liberi di muoversi ovunque. Ogni bambino parte con un bagaglio di 10 punti. L’allenatore ha a disposizione due comandi: il battito di mani (o l’alzata di mano) e il comando vocale “Cerchio”. Al battito delle mani i bambini devono eseguire il gesto tecnico chiesto dall’allenatore dopo aver lanciato la palla sopra la testa (colpisco con la testa, con il piede dx o sx, con la coscia, etc.) e poi riprendendola in mano per continuare a muoversi; al comando vocale “cerchio” tutti i bambini con la palla in mano devono correre a formare un cerchio attorno all’allenatore. L’ultimo bambino che arriva perde un punto. Vince il bambino che ha più punti. | 15' | ![]() |
RICEZIONE E TIRO Ai 4 vertici del campo si dispongono un cinesino giallo e un cinesino blu (alternati). Su due lati del campo si posizionano 2 paletti per fare le porte. Davanti alle porte 2 ostacolini. Dietro ai cinesini e alle porte si posizionano in fila dei bambini (6 file, 3 da un lato e 3 da un altro). I palloni sono posizionati dietro alle porte. L’allenatore chiama un colore: se chiama il giallo il portiere gioca la palla con le mani al bambino sul cono giallo di fianco alla porta; questo bambino riceve la palla e la trasmette al bambino posizionato sul cono giallo dell’altro lato; quest’ultimo bambino riceve e cercherà di far gol al portiere che dopo aver passato il pallone deve saltare l’ostacolo, passarci sotto e rientrare in porta. PROGRESSIONE: si chiamano 2 colori, il primo colore serve al portiere; il secondo colore serve al bambino che riceve dal portiere. | 20' | |
CONDUZIONE Sul campo viene tracciato un percorso fatto da porticine (2 cinesini) rosse e bianche. Il bambino deve condurre palla velocemente da un punto di partenza ad un punto di arrivo facendo attenzione a questa regola: si passa attraverso le porticine rosse e di fianco alle porticine bianche. Chi non segue la regola ha dei secondi di penalità. Vince il bambino più veloce. | 25' | |
STAFFETTA per CONDUZIONE E TIRO I bambini vengono divisi in 2 squadre che si sfidano su due campetti adiacenti. Ogni campetto è formato da punto di partenza, uno slalom, una porticina e un punto di ricezione e ripartenza. I bambini di ogni squadra si dispongono per metà dietro al punto di partenza e l’altra metà dietro al punto di ricezione. Vince la squadra che per prima realizza 10 gol nella porticina. | 20' | |
PARTITELLE: Funino Partitelle 3 contro 3 con 2 porte per lato | 40' | |
Nessun commento:
Posta un commento