venerdì 20 maggio 2016

Piccoli Amici 2010 - Alleniamoci con le Mini Olimpiadi

Mercoledì 18 maggio ore 18:00-19:15 - MINI OLIMPIADI

STEFFETTA ATTORNO AL CERCHIO DI CENTROCAMPO


Dividere i bambini in 3 (o più) squadre. Posizionare i cinesini di partenza per ogni squadra in posizioni diverse attorno al cerchio di centrocampo. I bambini di ogni squadra si posizionano dietro al cinesino di riferimento. Il primo bambino ha in mano un cinesino dello stesso colore del punto di riferimento (testimone). Al “Via!!!” dell’allenatore i primi bambini di ogni squadra compiono di corsa un giro completo del cerchio, prima di passare il testimone al compagno. La squadra che fa completare a tutti i bambini un giro ha vinto.
Progressione: giro in senso orario e poi antiorario.


CALCIO AL BERSAGLIO


Tracciare con i cinesini 5 quadrati: due arancioni, uno blu e due gialli. Associare dei punteggi ai quadrati: 5 punti ai quadrati arancioni; 15 a quadrato blu e 10 ai quadrati gialli. Dividere i bambini in 3 (o più) squadre. Ogni bambino di ogni squadra deve calciare il pallone cercando di farlo fermare all’interno di uno dei quadrati. Si sommano i punti per squadra e si dichiara il vincitore.
Si possono fare più manche modificando la distanza della linea di calcio.


CALCIO DELLA PALLA ALTERNATO AL LANCIO DEL VORTEX


Ogni bambino ha un pallone di cuoio. A turno i bambini posizionano il proprio pallone sulla linea di metà campo e cercano di calciare il pallone il più lontano possibile. Una volta calciato corrono velocemente verso il pallone e si fermano nello stesso punto in cui si è fermato il pallone. Vince il bambino che calcia più lontano.
Alternanre il calcio della palla con il lancio del vortex (simile al lancio del giavellotto) con le mani: vince sempre il bambino che lancia più lontano.


GARE DI VELOCITA’ SENZA E CON LA PALLA


Tracciare 3 corsie con i cinesini e far svolgere ai bambini le classiche batterie di velocità: i primi faranno le finali con i primi, i secondi con i secondi e così via.
Alternare una cara di velocità senza palla ed una in conduzione palla.


PARTITELLA 5 VS 5

venerdì 13 maggio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 11/05/2016

Mercoledì 11 maggio ore 18:00-19:15

GIOCO: COLPISCI E SCAPPA


Tracciare un rettangolo nel quale si devono muovere liberamente i bambini. Affidare alcuni palloni (il numero dipende da quanti bambini si stanno allenando) a dei bambini. I bambini con il pallone non possono muoversi con il pallone in mano, ma lo devono far rotolare per terra per potersi muovere ed avvicinarsi al bersaglio. I bambini con il pallone devono colpire i bambini senza pallone, per poi scappare. Il bambino colpito entra in possesso del pallone e cerca a sua volta di colpire un altro bersaglio. Gioco a tempo, al termine del quale, chi è in possesso palla, perde 1 punto.
Progressione: il bambino con la palla conduce palla con i piedi e colpisce il bersaglio colpendo il pallone sempre con i piedi.


OCCUPA IL CERCHIO IN CONDUZIONE PALLA


Tracciare un rettangolo e posizionare dei cerchi all’interno. Il numero dei cerchi deve essere minore rispetto al numero dei bambini. I bambini corrono liberi nel rettangolo e ad un comando dell'allenatore (battito di mani, “via”, alzata di un cinesino) devono condurre palla nel cerchio ed occuparlo. In un cerchio può entrare un solo bambino che guadagnerà un punto.
Variante: utilizzare cerchi di colore diverso ed associare ai colori un punteggio diverso.


ESERCIZIO TECNICO IN STAFFETTA PER LA TRASMISSIONE


Tracciare dei corridoi simili, tanti quante sono le squadre. In ogni corridoio prendono parte 3 bambini: il bambino (A) sul cinesino di partenza deve trasmettere palla a (B) che effettua una conduzione attorno al cinesino, per poi far passare la palla attraverso una porticina dietro alla quale attende il bambino (C). Se la palla passa attraverso la porticina, (C) guadagna la possibilità di calciare in porta e di guadagnare 1 punto per ogni gol, altrimenti (C) non può calciare in porta e deve comunque riportare la palla sul cinesino di partenza dove c’era (A). I bambini ruotano le posizioni: AàB; Bà C; CàA


PARTITELLA 5 VS 5

mercoledì 11 maggio 2016

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 04/05/2016

Mercoledì 4 maggio ore 18:00-19:15


GIOCO DEL SEMAFORO COL PONTE


Tracciare un rettangolo e posizionare metà bambini senza palla con gambe divaricate all'interno. Gli altri bambini conducono il proprio pallone nel rettangolo rispettando i colori del semaforo:
-         Rosso: i bambini arrestano il pallone con la suola della scarpa e stanno fermi con braccia all'altezza delle spalle;
-         Giallo: i bambini conducono il pallone velocemente;
-         Verde: i bambini conducono il pallone ad una andatura normale;
Quando l'allenatore chiama il comando "PONTE!!!", i bambini in conduzione palla fanno passare la palla sottole gambe di un compagno fermo con gambe divaricate: il bambino che era fermo continua lui la conduzione, mentre l'altro bambino diventa il ponte.


PASSO IL PALLONE E OCCUPO IL CERCHIO LIBERO


I bambini si dipongono in cerchio con un pallone. Ogni bambino si posiziona all’interno di un cerchio colorato. Solo uno di questi bambini ha la palla. Al centro del campo c’è un cono. Viene volutamente lasciato un cerchio vuoto. Il bambino con la palla deve condurre palla verso il cono, toccarlo con il palmo della mano; passare il pallone ad un compagno e poi dirigersi verso il cerchio vuoto.


2 VS 1 CON PASSAGGIO NEL QUADRATO


Tracciare un rettangolo centrale dove stazionerà il giocatore B (difensore). Tracciare due quadrati colorati, oltre il rettangolo centrale. Posizionare prima dei due quadrati un percorso motorio (es. Diverse andature skip) dove si posizionerà il giocatore A (attaccante). Tracciare prima del rettangolo centrale un percorso tecnico (es. slalom) dove si posizionerà il giocatore C (compagno di A). Al “Via” A esegue il percorso motorio e C esegue il percorso tecnico con il pallone (1); A sceglie un quadrato e corre al centro (2); C cerca di far passare il pallone ad A senza che questo venga intercettato da B (3).


ESERCITAZIONE SIMULTANEA PER IL CALCIO IL PORTA


Due porticine difese da due portieri (B). Due file ai lati (dx o sx) delle porte. Al “Via” i primi bambini delle file (A), conducono palla velocemente verso un cono (1), effettuano una finta a rientrare (2) e calciano in porta (3). A diventa B e B diventa A.
I due bambini A devono partire in contemporanea: prima è l’allenatore che guida e poi devono essere loro ad accordarsi sulla partenza.


PARTITELLA 5 VS 5