giovedì 20 aprile 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 13/04/2017

Giovedì 13 aprile, ore 18:00 Villanova


RUBA PALLONI


In un rettangolo delimitato, metà dei bambini conducono palla con i piedi e l’altra si muove senza palla: i bambini senza palla devono rubare il pallone a chi ne ha il possesso. Una volta guadagnato il pallone devono impedire a chi non ce l’ha di farselo rubare. Chi al termine del tempo pre-definito è in possesso di palla guadagna 1 punto.

Progressione per come rubare palla:
  •         si ruba palla con le mani tuffandosi tra i piedi dell’avversario
  •         si ruba palla con i piedi


Variante: si conduce palla con le mani facendola rotolare e si ruba palla con le mani.


STAFFETTA MOTORIA/TECNICA


Tracciare 2 percorsi uguali per 2 squadre. (1) slalom tra i coni con palla in mano o in conduzione; (2) appoggio del pallone in equilibrio sul cono; (3) passaggio sotto all’ostacolo grande e saltelli a piedi uniti sopra i due ostacoli bassi; (4) giro attorno al paletto e ritorno a prendere il pallone; (5) conduco palla al compagno successivo (prima con le mani e poi con i piedi). Vince la squadra che per prima completa X giri. 


GIOCO DEL TRIS


Tracciare con 9 cerchi il tabellone del TRIS. Dividere i bimbi in due squadre di 3 bambini ciascuna. Ogni bambino tiene in mano un cinesino colorato (il colore identifica la squadra). Prima del tabellone del TRIS posizionare dei paletti per far eseguire un percorso motorio. Al Via!!! I primi due bambini di ogni squadra eseguono il percorso motorio e appoggiano il cinesino in un cerchio libero, per poi tornare, battere il cinque al compagno che a suo volta esegue le stesse richieste. Se dopo la partenza del terzo bambino, nessuna squadra ha ancora fatto TRIS, si continua il gioco, dando al bambino che parte senza nulla in mano, di spostare un solo cinesino del colore della propria squadra in un cerchio libero con l’obbiettivo di fare TRIS.

Progressione: introdurre il pallone. Il bambino conduce palla nel cerchio e ci mette sopra il cinesino colorato.


GIOCO POLIVALENTE: CONDUZIONE, MOTRICITA’ E TIRO


Dividere i bambini in due gruppi: (1) un gruppo con i palloni che deve tracciare una N in conduzione palla prima di posizionare il pallone in un cerchio posto davanti ad una porta; (2) l’altro gruppo, senza palla, posizionato dietro una speed ladder, deve partire appena il compagno ferma il pallone nel cerchio e cerca di fare gol.
I bambini si invertono di posizione. 


PARTITELLE 4 VS 4

giovedì 13 aprile 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 06/04/2017

Giovedì 6 aprile, ore 18:00 Villanova


GIOCO INIZIALE: Pallone in equilibrio e punto nel cerchio


Dividere il campo in tre zone: una zona centrale in cui si muovono tutti i bambini con il proprio pallone rispettando le richieste dell’allenatore e dove vengono posizionati un numero di cerchi inferiore al numero dei bambini; due corridoi laterali dove i bimbi non possono entrare inizialmente. All’esterno del campo, sui lati corti del rettangolo, vengono posizionati dei coni (il cui numero è uguale al numero dei bambini) con appoggiati sopra dei conetti.
I bambini eseguono delle richieste tecniche (es. pallone in mano, lo colpisco con il collo piede o con la coscia o con la testa e poi lo riprendo al volo) nel quadrato centrale e al comando Via!!!, devono condurre il pallone con i piedi verso uno dei coni (1); sostituire il proprio pallone con il conetto facendo rimanere il pallone in equilibrio sopra il cono; tornare verso il centro del campo velocemente con il conetto in mano e guadagnare un punto se riescono ad appoggiare il conetto in uno dei cerchi liberi.
Varianti:
-         modificare le richieste tecniche
-         modificare la disposizione dei cerchi posizionandoli in fila
-         diminuire il numero dei cerchi
posizionare coni di due colori e sostituire il comando Via!!! con il comando colore: i bambini potranno prendere i conetti solo dal cono del colore chiamato.


STAFFETTA MOTORIA/TECNICA


Tracciare 2 percorsi uguali per 2 squadre. (1) slalom tra i coni con palla in mano o in conduzione; (2) appoggio del pallone in equilibrio sul cono; (3) passaggio sotto all’ostacolo grande e saltelli a piedi uniti sopra i due ostacoli bassi; (4) giro attorno al paletto e ritorno a prendere il pallone; (5) conduco palla al compagno successivo (prima con le mani e poi con i piedi). Vince la squadra che per prima completa X giri.


PASSAGGIO, ESERCIZIO DI MOTRICITA’ E TIRO IN PORTA


Un Portiere. Due file di bambini, con i palloni,  posizionati sui due calcio d’angoli. Ogni calcio d’angolo è identificato da un colore. Davanti alla porta tracciare due file di cinesini con gli stessi colori dei calcio d’angoli, ma disposti in modo alternato. L’allenatore chiama un colore: il bambino dietro alle due file di cinesini tocca SOLO i cinesini del colore chiamato con la mano più interna (o esterna, in base alla richiesta) e rimanendo all’interno delle due file (o all’esterno). Al termine del percorso il bambino deve ricevere il pallone dal bambino che si trova nell’angolo del colore chiamato (che conduce palla e cerca di far passare il pallone in una porticina del colore chiamato) per poi calciare in porta. Chi effettua il passaggio si mette in fila dietro il percorso motorio, mentre chi calcia, va in porta e chi era in porta recupera il pallone e si posiziona con la palla nel posto lasciato libero dal compagno che ha effettuato il passaggio.


PASSAGGIO NEL ROMBO COLORATO E 1vs 1


Dividere i bambini su 4 stazioni: il portiere; la stazione con i conetti blu e le due stazioni con i conetti gialli e arancioni a formare 2 rombi. Mentre il bambino effettua uno slalom tra i conetti blue, altri due bambini corrono attorni ai rombi, uno attorno a quello giallo ed uno attorno a quello arancione (1). Quando il bambino esce dallo slalom, l’allenatore chiama un colore (o arancione o giallo) ed il bambino deve effettuare un passaggio all’interno del rombo del colore chiamato; il bambino che sta correndo attorno al rombo del colore NON chiamato va a difendere la porta (2); il bambino che sta correndo attorno al rombo del colore chiamato riceve palla e cerca velocemente di fare gol giocando un 1 vs 1 contro l’avversario che proviene dal rombo opposto. Il portiere recupera il pallone e va in coda ed eseguire lo slalom; il bambino che ha effettuato il passaggio va a fare il portiere ed i due bambini provenienti dai rombi si invertono il rombo. A tempo alternare i bimbi che effettuano lo slalom con quelli che corrono attorno ai rombi. 


PARTITELLE 3 VS 3

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 30/03/2017

Giovedì 30 marzo, ore 18:00 Villanova

Dopo la visita del Papa a Monza:


ed in vista della ripresa del Fun Football primaverile, abbiamo deciso di dedicare la seduta d'allenamento al ripasso dei giochi del Fun Football.


GIOCO FUN FOOTBALL 1


Giocatore 2 parte con palla in mano, esegue percorso motorio e lascia palla nel quadrato giallo proseguendo la corsa dietro al cono giallo e andando in postazione 3. Intanto giocatore 1 effettua percorso motorio e corre in porta. Giocatore 3 corre in slalom tra i coni blu, entra nel quadrato e calcia in porta dopo un tocco ravvicinato. A seguire andrà in postazione 1 e il portiere recuperata la palla andrà in postazione 2.


GIOCO FUN FOOTBALL 2


Il giocatore 1 effettua percorso motorio e corre in porta. Nello stesso tempo anche i giocatori 2 e 3 partono, il primo senza palla effettuando percorso motorio nella scaletta, il secondo con palla eseguendo un semplice slalom per ritrovarsi poi nella zona centrale dove si affronteranno in 1vs1 (giocatore 3 dovrà fare gol, giocatore 2 se riconquista palla effettuerà un guida della palla fino alla postazione 3). La rotazione avverrà in senso antiorario con il giocatore 1 che andrà in postazione 2, il giocatore 2 che andrà in postazione 3 e il giocatore 3 in postazione 1.


3vs3


Non è presente il portiere.
Le rimesse laterali vengono battute con i piedi e il giocatore che se ne incarica non esegue un passaggio per far ripartire il gioco ma partirà in guida della palla, per poi decidere DA SOLO se continuare in questa maniera o scegliere un compagno a cui giocare la palla.
Le rimesse dal fondo vengono battute con i piedi e il giocatore che se ne incarica non esegue un passaggio per far ripartire il gioco ma partirà in guida della palla, per poi decidere DA SOLO se continuare in questa maniera o scegliere un compagno a cui giocare la palla.
Calcio d’angolo come rimesse laterali e dal fondo.
Calci di punizione in seconda.
Sulle riprese del gioco deve essere data la giusta distanza al bambino per partire in guida della palla (2m - 3m ).
Larghezza porte 3m per il 3vs3 e 2m per il 2vs2.

Sabato 1 aprile Fun Football:

- 10 bambini a Ronco a giocare con Creando, Ges Monza e Vimercatese
- 10 bambini ad Agrate a giocare con Speranza Agrate e Carugate