Sabato
4 febbraio, ore 10:00 Palestra di Ronco Briantino
Dividere i bambini in 3 gruppi. Si lavora a stazioni (10' circa) sull'alternanza di 2 colori, su richieste motorie, tecniche e sul calcio della palla.
STAZIONE 1:
L’aereo lancia bombe
Disegnare con cinesini di due colori una pista di
decollo, al termine della quale posizionare una bomba. Legare vicino agli
incroci della porta da calcetto due cerchi che fungeranno da bersagli. L’allenatore chiamerà uno dei due colori (nella foto
il BIANCO). Il bambino (l’aereo) dovrà toccare con l’ala (la mano) più esterna
il cinesino del colore chiamato percorrendo la pista internamente, per poi
sganciare la bomba (calciare il pallone nel cerchio).
STAZIONE2: Equilibrio
monopodalico e abbatti il birillo
Posizionare due file di cerchi di due colori diversi:
la fila di destra servirà per i saltelli monopodalici con il piede destro e la
fila di sinistra per i saltelli con il piede sinistro. Ogni bambino ha un
pallone in mano. L’allenatore chiamerà uno dei due
colori. Il bambino deve saltellare con un
piede nei cerchi del colore chiamato, per poi appoggiare la palla per terra ed
abbattere uno dei tre birilli posti a circa 5m di distanza.
STAZIONE 3: Slalom
tecnico e tiro ad incrociare
Posizionare due
file di cinesini di due colori diversi: la fila di destra blu e serve per
calciare con il piede destro e la fila di sinistra rossa e serve per calciare
con il piede sinistro. Ogni bambino ha un pallone in mano. L’allenatore chiamerà uno dei due colori. Il bambino deve posizionare la palla per terrà, eseguire
lo slalom nella fila del colore indicato
e poi calciare ad incrociare, con il piede giusto, nella porticina del colore
giusto.
Per completezza: l'allenamento era cominciato con il GIOCO DI RISVEGLIO E
DI ABILITA’ MOTORIA
Tracciare un rettangolo nel quale i bambini si
muovono, ognuno col proprio pallone, palleggiando a due mani. L’allenatore
chiama tre comandi: “1” = i bambini lanciano il pallone sopra la testa, battono
le mani davanti alla faccia e recuperano il pallone al volo; “2” = i bambini
lanciano il pallone sopra la testa utilizzando la coscia, battono le mani
davanti alla faccia; “3” = i bambini lanciano il pallone sopra la testa
utilizzando il colo del piede, battono le mani davanti alla faccia e recuperano
il pallone al volo;
ed al termine l'allenamento si è concluso con le classiche partitelle 5 vs 5