venerdì 10 febbraio 2017

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 04/02/2017

Sabato 4 febbraio, ore 10:00 Palestra di Ronco Briantino

Dividere i bambini in 3 gruppi. Si lavora a stazioni (10' circa) sull'alternanza di 2 colori, su richieste motorie, tecniche e sul calcio della palla.

STAZIONE 1: L’aereo lancia bombe


Disegnare con cinesini di due colori una pista di decollo, al termine della quale posizionare una bomba. Legare vicino agli incroci della porta da calcetto due cerchi che fungeranno da bersagli. L’allenatore chiamerà uno dei due colori (nella foto il BIANCO). Il bambino (l’aereo) dovrà toccare con l’ala (la mano) più esterna il cinesino del colore chiamato percorrendo la pista internamente, per poi sganciare la bomba (calciare il pallone nel cerchio).


VARIANTE: l’aereo deve uscire dalla pista di decollo e toccare i cinesini con l’ala (la mano più interna)


STAZIONE2: Equilibrio monopodalico e abbatti il birillo



Posizionare due file di cerchi di due colori diversi: la fila di destra servirà per i saltelli monopodalici con il piede destro e la fila di sinistra per i saltelli con il piede sinistro. Ogni bambino ha un pallone in mano. L’allenatore chiamerà uno dei due colori. Il bambino deve saltellare con un piede nei cerchi del colore chiamato, per poi appoggiare la palla per terra ed abbattere uno dei tre birilli posti a circa 5m di distanza.


STAZIONE 3: Slalom tecnico e tiro ad incrociare


Posizionare due file di cinesini di due colori diversi: la fila di destra blu e serve per calciare con il piede destro e la fila di sinistra rossa e serve per calciare con il piede sinistro. Ogni bambino ha un pallone in mano. L’allenatore chiamerà uno dei due colori. Il bambino deve posizionare la palla per terrà, eseguire lo slalom nella fila del  colore indicato e poi calciare ad incrociare, con il piede giusto, nella porticina del colore giusto.


Per completezza: l'allenamento era cominciato con il GIOCO DI RISVEGLIO E DI ABILITA’ MOTORIA


Tracciare un rettangolo nel quale i bambini si muovono, ognuno col proprio pallone, palleggiando a due mani. L’allenatore chiama tre comandi: “1” = i bambini lanciano il pallone sopra la testa, battono le mani davanti alla faccia e recuperano il pallone al volo; “2” = i bambini lanciano il pallone sopra la testa utilizzando la coscia, battono le mani davanti alla faccia; “3” = i bambini lanciano il pallone sopra la testa utilizzando il colo del piede, battono le mani davanti alla faccia e recuperano il pallone al volo;

ed al termine l'allenamento si è concluso con le classiche partitelle 5 vs 5

Piccoli Amici 2010 - Allenamento 01/02/2017

Mercoledì 1 febbraio, ore 17:15 Palestra di Ronco Briantino

GIOCO INIZIALE: STAFFETTA


Dividire i bambini in 4 o 5 squadre. Posizionare due cinesini colorati per squadra ad una distanza di circa 25m. Suddividere i bambini di ogni squadra distribuendone metà dietro ad un cinesino e metà dietro all’altro. Eseguire delle staffette:
-         classica senza palla
-        con palla in mano
-         con palla fatta rimbalzare con due mani
-      in conduzione palla con i piedi


GIOCO A TEMPO: PERCORSO MOTORIO E TIRO IN PORTA


Dividere i bambini in due squadre. Tracciare un percorso motorio su un quadrato: saltelli a piedi uniti nei cerchi; passaggio sotto all’ostacolo alto, passaggio sopra a quello basso e passaggio sotto a quello alto; slalom tra i paletti; passaggio sopra all’ostacolo basso,  passaggio sotto all’ostacolo alto, passaggio sopra. Mentre una squadra esegue il percorso motorio (un bambino per volta), l’altra (sempre un bambino per volta) deve condurre palla fino al cinesino di tiro e poi calciare in porta; recuperare il pallone e portarlo al compagno successivo. La porta è difesa da un componenete della squadra avversaria. Quando ogni componenete della squadra che esegue il percorso motorio completa 2/3 giri, il gioco si interrompe e si contano i gol fatti. Si invertono le squadre e vince la squadra che ha realizzato più gol.



GIOCO FUN FOOTBALL 2


Il giocatore 1 effettua percorso motorio e corre in porta. Nello stesso tempo anche i giocatori 2 e 3 partono, il primo senza palla effettuando percorso motorio nella scaletta, il secondo con palla eseguendo un semplice slalom per ritrovarsi poi nella zona centrale dove si affronteranno in 1vs1 (giocatore 3 dovrà fare gol, giocatore 2 se riconquista palla effettuerà un guida della palla fino alla postazione 3). La rotazione avverrà in senso antiorario con il giocatore 1 che andrà in postazione 2, il giocatore 2 che andrà in postazione 3 e il giocatore 3 in postazione 1.


PARTITELLE 5 VS 5